Ai Mondiali MTB 2025 del Vallese la Francia conquista l’oro in un’emozionante staffetta a squadre XC Team Relay, è argento per una grande Italia sul secondo gradino del podio, completato dalla nazionale Svizzera
La località alpina di Crans-Montana – nel cantone svizzero del Vallese – ha fatto da palcoscenico giovedì 11 settembre a un’entusiasmante gara XC Team Relay, l’unica gara a squadre dei Campionati Mondiali di mountain bike 2025.
È stato impossibile per gli spettatori non rimanere coinvolti dall’azione, con la Francia che ha conquistato la vittoria dopo una gara strategica che ha visto alcune nazioni schierare i loro corridori più forti all’inizio, mentre altre hanno tenuto le loro carte vincenti per il finale. L’Italia ha conquistato la medaglia d’argento e la Svizzera quella di bronzo.
Tredici nazioni si sono schierate alla partenza, ciascuna con sei atleti, tra cui donne e uomini delle categorie Elite, Under 23 (U23) e Junior. Ogni atleta ha completato un giro di 3,8 km con 160 m di dislivello.
– Leggi anche: Mondiali XC Short Track 2025, i vincitori

Come è andata la gara
Il canadese Carter Woods ha preso subito il comando insieme a un altro atleta della categoria Elite maschile, l’italiano Juri Zanotti. Subito dietro di loro c’erano i corridori Under 23 Adrien Boichis (FRA) e Finn Treudler (SUI), che martedì avevano già lottato testa a testa conquistando rispettivamente l’oro e l’argento nella gara di Cross Country Short Track (XCC) Under 23 maschile. Il giro elettrizzante di Treudler – crono di 9:36 – ha dato ai padroni di casa un vantaggio di otti secondi sull’Italia al primo cambio, con Francia e Canada subito dietro.
La strategia è entrata subito in gioco al secondo giro, quando l’Italia ha passato il testimone a Elian Paccagnella (U23 maschile), mentre la Svizzera (Lewin Iten), la Francia (Lucas Teste) e il Canada (Ethan Wood) hanno schierato tutti atleti della categoria Junior maschile. Paccagnella ha conquistato il comando davanti a Svizzera e Francia, con il canadese Wood al quarto posto.
Il terzo giro su sei è stato caratterizzato da una superba lotta in testa, con le donne Elite che hanno dato il massimo… L’italiana Martina Berta è partita con un vantaggio di 20 secondi sulla francese Loana Lecomte, seguita dalla svizzera Ramona Forchini a ulteriori quattro secondi di distanza.
La canadese Isabella Holmgren, campionessa mondiale Under 23 XCC, stava perdendo tempo rispetto a queste atlete Elite, mentre l’argentino Gonzalo Martin Bellantig (U23 maschile) stava progressivamente riducendo il distacco.

Nella seconda metà della gara, l’italiana Elisa Ferri ha ereditato un vantaggio di 25 secondi sulla sua avversaria tra le junior Fiona Schibler (SUI). Ma la francese Olivia Onesti, membro della squadra francese che ha vinto l’argento nel 2024, ha raggiunto entrambe e ha preso il comando.
Con un piccolo imprevisto, Onesti ha passato il testimone a Lise Revol (Junior) con un vantaggio di 16 secondi, fornendo un obiettivo alla ciclista italiana Under 23 Valentina Corvi, in ottima forma. Nel frattempo, la Junior svizzera Anja Grossmann sapeva esattamente a chi stava passando il testimone e ha fatto del suo meglio per mantenere il distacco dalla canadese Jennifer Jackson (medaglia di bronzo nell’Elite XCC femminile martedì).
All’inizio dell’ultimo giro, Corvi ha conquistato la vetta con grande determinazione, regalando a Ettore Fabbro (Juniores maschile) un vantaggio di quattro secondi sugli immediati inseguitori. Ma ha dovuto affrontare la potenza dei grandi nomi dell’Elite maschile, il francese Joshua Dubau e lo svizzero Nino Schurter. La leggenda svizzera è partita con 1:11 di vantaggio sul canadese Cole Punchard (U23 maschile) a otto secondi di distanza, alla ricerca di un’altra medaglia di bronzo da aggiungere a quella individuale XCC conquistata solo due giorni prima.
Dubau ha imposto un ritmo incessante, registrando un tempo sul giro di 9:45, tagliando per primo il traguardo e regalando alla squadra francese il titolo di campioni del mondo XC Short Track 2025. I francesi hanno chiuso con un tempo di 1:05.14, a una velocità media di 20,971 km/h, davanti agli italiani medaglia d’argento (+0:34). Davanti a un pubblico entusiasta, Schurter ha portato la Svizzera al bronzo, aggiungendo un’altra medaglia alla sua già ricca collezione nel suo ultimo Mondiale MTB.
– Leggi anche: Holl e Goldstone incoronati ai Mondiali DH 2025 di Champéry

Mondiali MTB 2025: il podio Team Relay
- Francia 1:05:14
- Italia 1:05:48
- Svizzera 1:06:47
- Canada 1:06:48
- Rep. Ceca 1:08:19
[foto: SWpix.com/UCI]