Manca esattamente una settimana a MTB Talks 2025, con Molveno e Dolomiti Paganella Bike pronti ad accogliere questa ottava edizione del primo e unico convegno internazionale sul turismo in MTB del panorama italiano
Il programma dell’evento è come sempre ricco e variegato, e concentra in due giorni occasioni uniche di incontro e confronto con alcune delle realtà più interessanti per chi si occupi o voglia occuparsi dello sviluppo di una destinazione turistica focalizzata sul mountain biking.
– Leggi ache: MTB Talks 2024, condivisione e collaborazione per il turismo mountain bike

I relatori al convegno del 10 ottobre
Sabine Enzinger – Elements Leogang – Riding progression and programs: a comparison between biking and skiing
Grazie alla sua esperienza come fondatrice e direttrice di una delle più grandi scuole di sci e bici in Austria, Sabine ci farà scoprire similitudini e differenze tra due sport di montagna vicinissimi ma con approcci e metodologie di apprendimento molto diversi.
Giovanni Fogal – Crankbrothers – La mountain bike sta crescendo?
Giovanni ci guiderà in una riflessione sul customer journey del biker, alternando esperienze personali, casi concreti e lezioni prese da sport affini. Un’occasione per capire come attrarre più persone verso la mountain bike e come l’industria possa cogliere insieme nuove opportunità: dall’attrezzatura alle infrastrutture, dall’educazione alla comunità.
Nico Graaff – Mountain Bike Forum Germany – From insights to impact: How market research shapes the future of mountain bike and gravel tourism in Germany
Il turismo in bici non nasce per caso: richiede ricerca solida, reti attive e obiettivi chiari. Nico presenterà i dati del German MTB-Monitor, la più completa indagine europea su target, motivazioni e trend nella MTB e nel gravel, e su come questi dati aiutino nel confronto con gli stakeholder più importanti, anche all’esterno del mondo del ciclismo, per il successo nello sviluppo delle destinazioni.
Andrea Maranelli – Bikeflip – Da atleta a imprenditore
Andrea ci racconterà il suo percorso: da atleta professionista e content creator a imprenditore e co-founder di Bikeflip, la startup che sta rivoluzionando il mercato delle bici usate, rendendo l’acquisto semplice, sicuro e internazionale. Un talk dedicato a chi vuole capire come passione, visione ed economia circolare possano trasformarsi in un modello di business innovativo.
Mark Torsius – IMBA Europe – From trail building education to certification
Perché la formazione e la certificazione nel settore del trail building sono così importanti per il futuro dei sentieri europei? Mark ci racconterà il progetto DIRTT, nato per professionalizzare e rendere più sicuro il lavoro dei trail builder, a beneficio non solo dei costruttori di sentieri ma anche di rider, clienti e territori, con uno sguardo anche alle tendenze future che guideranno la crescita del settore.

Tavola rotonda – Sicurezza, prevenzione e infortuni sui trail: dati e prospettive
I trail più impegnativi sono anche quelli più pericolosi? Le bici moderne permettono velocità più elevate? Il casco integrale dovrebbe essere obbligatorio? Rappresentanti della bike industry, del soccorso alpino e delle guide di Dolomiti Paganella Bike discuteranno insieme di queste e tante altre domande sul fondamentale tema della sicurezza su sentieri di bike park e trail area, sempre più importante con l’aumento della popolarità del mountain biking.
Spazio per le trail area emergenti
La giornata del convegno includerà anche lo spazio dedicato alle trail area emergenti, ospitate da MOWI BIKE, app ufficiale di Dolomiti Paganella Bike, che vi abbiamo presentato nell’ultima newsletter.

Workshop sui sentieri di Dolomiti Paganella Bike
Dopo il pizza party del venerdi sera, momento di networking in cui ci si potrà scambiare idee e opinioni dopo l’intensa giornata di convegno, sabato 11 Ottobre sarà invece la volta del workshop sui trail di Dolomiti Paganella Bike con Ezio Cattani di Trail Zone. Come è ormai tradizione in ogni edizione di MTB Talks, Ezio presenterà in anteprima ai partecipanti un nuovo trail in corso di realizzazione che aprirà per la stagione 2026. Un’occasione unica per osservare dal vivo il processo di costruzione di un sentiero in ambiente alpino, con macchinari e metodologie d’avanguardia.
Info e iscrizioni
Se non avete ancora deciso di partecipare, siete ancora in tempo! Le iscrizioni sono ancora aperte per tutti coloro che decideranno, anche all’ultimo minuto, di non perdersi questo evento davvero eccezionale. Qui il link alla pagina di iscrizione, e il programma completo dell’evento con tutti gli orari.
Ci saremo anche noi, state sintonizzati per il nostro report di MTB Talks 2025!
[fonte: comunicato stampa]