Home

World Cup XCC: Rissveds e Martin si impongono a Mont-Sainte Anne

di - 11/10/2025

world cup xcc mont-sainte anne 2025 - martin arrivo
Listen to this article

Jenny Rissveds vince di forza l’ultima prova di World Cup Short Track (XCC) corsa in Canada a Mont-Sainte-Anne, con Luca Martin che ha conquistato la vittoria nella categoria Elite maschile

La svedese Rissveds (Canyon CLLCTV XCO) ha staccato le sue rivali della categoria Elite femminile a tre giri dalla fine, conquistando la vittoria con un vantaggio record di 18 secondi. La britannica Evie Richards (Trek Factory Racing-Pirelli) ha invece controllato il gruppo delle inseguitrici e il suo secondo posto è stato sufficiente per assicurarle la sua prima vittoria assoluta nella Coppa del Mondo XCC.

world cup xcc mont-sainte anne 2025 - richards arrivo
Evie Richards vince la Coppa del Mondo XC Short Track 2025

La gara maschile Elite è stata più combattuta, con Luca Martin (Cannondale Factory Racing) che è scattato nell’ultimo giro, seguito dal compagno di squadra Charlie Aldridge che ha respinto Adrien Boichis (Specialized Factory Racing) chiudendo così al secondo posto.

Il percorso XCC di Mont-Sainte Anne, breve e impegnativo, prevedeva una salita ripida prima della discesa e una breve salita decisiva su terreno sconnesso che portava al rettilineo finale.

Isabella Holmgren ha conquistato la vittoria per la nazione ospitante, il Canada, nella categoria Under 23 femminile, mentre Finn Treudler (Cube Factory Racing) ha continuato la sua serie di vittorie nella gara Under 23 maschile.

– Leggi anche: World Cup XCC Lake Placid, vincono Rissveds e Blevins

Video: I migliori momenti dalle gare Short Track Elite di Mont-Sainte Anne

La gara degli italiani

Martina Berta è la migliore delle italiane nella gara Elite femminile, classificandosi al 13° posto, più attardata Chiara Teocchi, in 22^ posizione. Tra gli Elite Men, Filippo Fontana e Simone Avondetto chiudono rispettivamente 27° e 28°.

Valentina Corvi è 7^ tra le Under 23, seguita da Sara Cortinovis al 24° posto. Tra i ragazzi, invece Matteo Siffredi è 8°, Elian Paccagnella 15°.

world cup xcc mont-sainte anne 2025 - Elite Men gara

La parola ai vincitori

“Oggi mi sentivo davvero in forma, non ho aspettato, partendo prima del solito.
Quest’anno ho imparato tantissimo come atleta e ho imparato a gareggiare il più velocemente possibile. Sento che miglioro ad ogni gara e provo cose nuove ad ogni gara. A volte è spaventoso provare cose nuove e affrontare nuove sfide.
Quando le affronti, devi avere fiducia e credere in te stessa, poi ne puoi esserne orgogliosa. Mi piace molto questo percorso a Mont-Sainte Anne, mi sento davvero forte in questo momento, è una bella sensazione.”

Jenny Rissveds
world cup xcc mont-sainte anne 2025 - rissveds gara

“È davvero bello vincere qui a Mont-Sainte Anne perché è un posto molto speciale.
Qui la gente parla francese ed è davvero piacevole correre. Charlie [Aldridge] mi ha aiutato molto, ha corso in testa e oggi abbiamo puntato alla vittoria.
Abbiamo lavorato benissimo insieme. Penso che questo sport stia cambiando e che per vincere sia necessario correre con un compagno di squadra. Credo che oggi abbiamo fatto un lavoro perfetto”.

Luca Martin
world cup xcc mont-sainte anne 2025 - martin gara

World Cup XCC Mont-Sainte Anne: i podi

Elite Women

  1. Jenny Rissveds: 21:40
  2. Evie Richards: 21:58 | +18
  3. Ronja Blöchlinger: 21:58 | +18
  4. Alessandra Keller: 22:00 | +20
  5. Samara Maxwell: 22:00 | +20

Elite Men

  1. Luca Martin: 21:04
  2. Charlie Aldridge: 21:05 | +1
  3. Adrien Boichis: 21:05 | +1
  4. Lars Forster: 21:09 | +5
  5. Mathis Azzaro: 21:12 | +8

Under 23 Women

  1. Isabella Holmgren: 22:26
  2. 2nd. Anina Hutter: 22:35 | +9
  3. 3rd. Katharina Sadnik: 22:35 | +9
  4. 4th. Giuliana Salvini Morgen: 22:36 | +10
  5. 5th. Tyler Jacobs: 22:36 | +10

Under 23 Men

  1. Finn Treudler: 21:47
  2. Gustav Heby Pedersen: 21:49 | +2
  3. Nils Johansson: 21:50 | +3
  4. Thibaut Francois Baudry: 21:50 | +3
  5. Tom Schellekens: 21:53 | +6

I risultati completi qui

[fonte: UCI Mountain Bike World Series]