Home

All’Alta Valtellina Bike Marathon si fa sul serio

di - 28/07/2017

Alta Valtellina Bike Marathon 2017
Listen to this article

Programma piuttosto scarno per le Granfondo di fine luglio, con soli tre eventi previsti ma tutti di grande qualità, di cui i primi due in calendario per la giornata di sabato.

ALTA VALTELLINA BIKE MARATHON

Con le sue 8 edizioni all’attivo la gara valtellinese è una delle più amate del calendario già teatro in passato dei Campionati Italiani. Tappa del Marathon Tour e del Prestigio, la prova di Bormio (SO) propone un tracciato principale di ben 92 km per 3.500 metri pedalando costantemente oltre i 1.200 metri di altitudine con un lunghissimo tratto oltre quota 2.000 e tutte discese in single track. Il medio è di 67 km per 2.529 metri. Novità dell’anno è l’allestimento di due tappe escursionistiche al venerdì e al sabato.

Partenza: Rasin, alle 7:45 per il Marathon e alle 10:15 per il Classic

Costo: 60 euro

Ritiro numeri e pacchi gara: Valdidentro loc. Rasin Bike Village, venerdì 28 luglio dalle ore 9:30 alle ore 20:00, sabato 29 luglio dalle ore 6:00 alle 7:15 per il percorso marathon e dalle ore 6:00 alle ore 9.30 per il percorso classic

Servizi: ritiro pacchi gara, assistenza meccanica, lavaggio bici, docce,  pasta party, assistenza sanitaria, area team , area expo, bike e beer festival, bike adventure

Per info: Alta Valtellina Bike, altavaltellinabike.it

Doppia partenza al sabato a Bormio (foto organizzatori)

LA PEDALONGA

Rilanciata lo scorso anno, la prova di Comelico Superiore (BL) tappa della Bikeworld Zerowind Cup è alla sua ottava edizione. Si tratta di una delle poche prove a coppie del calendario italiano, allestita su 55 km per2.500 metri con un disegno perennemente in quota con la scalata ai 2.379 metri della Sella Monte Quaternà. Il medio è di 38 km per 1.500 metri. Lungo il tracciato prevista la cronodiscesa “Monte Spina Downhill”.

Partenza: alle ore 10:00 da Candide

Costo: 120 euro a coppia con tetto massimo di 400 coppie

Ritiro numeri e pacchi gara: Zona arrivo a Sega Digon, 28 luglio ore 16:00-19:00, 29 luglio ore 7:00-9:00

Servizi: Parcheggi gratuiti nella zona partenza a Sega Digon (seguire indicazioni). Gratis per i concorrenti ci saranno docce e bagni, il lavaggio bici e parcheggi ben segnalati nei pressi della zona arrivo. Saranno inoltre a disposizione dei concorrenti le docce e gli spogliatoi presso il campo sportivo di Campitello a circa 2 km dalla zona arrivo (funzionerà servizio navetta per/da campo sportivo). Nel pacco gara ci sarà il buono per il pranzo (completo) con una bevanda inclusa. Il pranzo aprirà alle ore 12:30 circa nel capannone situato nei pressi dell’ arrivo e sarà attivo fino all’arrivo degli ultimi concorrenti.

Per info: Asd Spiquy Team, tel. 348.6020664, lapedalonga.it

Sfida a coppie per la Pedalonga tornata in calendario lo scorso anno (foto organizzatori)

GRANFONDO EST! EST!! EST!!!

Unica gara del trio prevista per la domenica, la gara di Montefiascone (VT) è alla sua edizione numero 13 ed è articolata su due percorsi. Il principale misura 44 km per 1.250 metri ed è molto ondulato con strappi ripidi e pendenze fino al 20%. Il tratto iniziale è stato leggermente modificato rispetto al passato. Il medio è di 18,5 km per 700 metri. La gara concluderà il circuito Maremma Tosco Laziale.

Partenza: dagli Impianti Sportivi di Montefiascone, ore 9:30, andatura controllata fino a località Coste

Costo: 30 euro

Ritiro numeri e pacchi gara: Impianti Sportivi Comunali in Via G.Contadini, sabato dalle 17:00 alle 19:00, domenica dalle 7:00 alle 8:00

Servizi: Assistenza meccanica, ambulanza, medico, servizio scopa, ristori, lavaggio bici

Per info: Es Impianti, montefiasconegranfondo.it

Pronostico incerto per la Granfondo di Montefiascone (foto organizzatori)