Home

air up, per un’idratazione da vero runner

di - 27/12/2023

Ascolta l'articolo

Noi di air up abbiamo un obiettivo semplice: un’idratazione sana, in collaborazione con gli esperti di scienze biologiche di air up, abbiamo creato una linea temporale per riconoscere i benefici di un’adeguata idratazione.

La parola alla Scienza di air up

L’evoluzione sempre più rapida della conoscenza scientifica ci ha permesso di tracciare le basi corrette per un’idratazione ottimale, ecco una panoramica di fatti basati sulla scienza:

Bere ogni 15-20 minuti

Anche una leggera disidratazione influisce sui vasi sanguigni (rendendoli meno elastici) più o meno come il fumo di una sigaretta, portando ad un aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca.

Effetti dopo soli 3 giorni

Miglioramento comprovato delle prestazioni nei test cognitivi

Dopo 1 settimana

Riduzione dei livelli di copeptina, importante per la salute del cuore e dei reni.

Trascorse 8 settimane

Aumento dell’acqua corporea totale

Dopo 12 settimane di idratazione regolare

La salute generale è migliorata, in base alle fluttuazioni degli indicatori, come la diminuzione della pressione sanguigna, l’aumento della temperatura corporea, la diluizione dei materiali di scarto e la soppressione del declino della funzione renale.

I risultati dopo 25 anni

La coretta idratazione svolge un ruolo nella decelerazione del processo di invecchiamento generale delle cellule, nella riduzione del rischio di sviluppare malattie croniche e nell’aumento dell’aspettativa di vita.

air up SIlver steel bottle, alleata ideale per rimanere idratato

“Il rivoluzionario sistema di idratazione air up è disponibile nella classico formato da 480 ml e nella versione da 850 ml e garantisce un mantenimento del liquido a una temperatura piacevolmente fresca fino a un massimo di 14 ore.”

Prezzo al pubblico

€ 49,99 – 480 ml, € 59,99 – 850 ml Inclusi 3 Pod

Disponibile per l’acquisto QUI!

…………………………………………

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”