Il grande Enduro nazionale fa tappa a Sauze d’Oulx, che torna con entusiasmo sul palcoscenico più prestigioso delle competizioni MTB italiane. Il 19 e 20 luglio, questa iconica località dell’Alta Val Susa accoglierà la terza prova del circuito All-Enduro, regalando agli atleti un tracciato immerso nella spettacolare cornice delle Alpi Piemontesi.
Da sempre sinonimo di adrenalina e tecnica, Sauze è stata una delle mete storiche dell’Enduro in Italia, e il suo ritorno nel calendario nazionale è una celebrazione attesa da rider e appassionati. Situato a oltre 1.500 metri di quota, facilmente raggiungibile via autostrada A32 e collegato con Torino, Sauze è il cuore pulsante dell’Alta Valle di Susa, un territorio che unisce bellezza naturale e vocazione sportiva.
– Leggi anche: All-Enduro Santo Stefano d’Aveto, vincono Dal Pian e Garibbo

Il bike park: tra rocce, boschi e flow
Il Sauze Bike Park è uno dei gioielli nascosti delle Alpi piemontesi, con un’offerta di trail che lo rende una destinazione imperdibile per gli appassionati di Enduro. Immerso nei boschi di larici e affacciato su panorami mozzafiato, il bike park si snoda tra altitudini che sfiorano i 2.500 metri, regalando emozioni a ogni discesa. Il terreno varia da sezioni rocciose e tecniche a tratti vellutati e scorrevoli, offrendo il perfetto mix tra adrenalina e controllo.
Le linee storiche come Supersauze, con il suo ritmo sostenuto e curve ben modellate, oppure la spettacolare Rock Master, nota per le sue contropendenze e passaggi in radici, sono amatissime dai rider più esperti. La Fly to Bali, invece, è una linea fluida e divertente che attraversa i boschi regalando una sensazione di vera immersione nella natura. E infine la Rocce Nere, che domina l’intero versante con tratti che alternano tecnica e velocità, si riconferma come il palcoscenico perfetto per una prova speciale da ricordare.
Ogni trail è pensato per sfruttare al meglio la morfologia del territorio, in un contesto dove la mountain bike è parte integrante dell’identità locale. Sauze d’Oulx non è solo una meta turistica: è una comunità che vive e respira sport outdoor.

Il programma di gara
Sabato 19 luglio
- Ore 08:00 – Apertura paddock
- Ore 09:00 – Verifica tessere e prove ufficiali
- Ore 16:15 – Riunione Tecnica
- Ore 17:00 – Prologo (valido come PS0)
Domenica 20 luglio
- Ore 07:00 – Verifica tessere
- Ore 08:30 – Start gara
- Ore 16:00 – Premiazioni

All-Enduro #3 Sauze d’Oulxe: Il percorso
Cinque prove speciali (quattro la domenica + il prologo di sabato), su un giro totale di circa 38 km, con dislivelli differenziati: 900 m per le bici tradizionali, 1.500 m per le eMTB. Si parte da Sportinia, si affrontano salite meccanizzate e tratti pedalati, con due in seggiovia per le bici muscolari e una per le elettriche.
Il controllo orario è fissato alla fine della PS3, dopo la quale si affronta la lunga e sfidante PS4 che collega due piste storiche del bike park di Sauze, Rocce Nere e Caramel.
Le speciali si snodano tra:
- PS1 Rocce Nere (1,9 km – D- 210 m)
- PS2 Supersauze (2,6 km – D- 270 m)
- PS3 Rock Master + Fly to Bali (3,2 km – D- 460 m)
- PS4 Rocce Nere + Caramel (4,4 km – D- 710 m)

Iscrizioni e Info
Tutte le informazioni e la registrazione online sono disponibili su all-enduro.it
Sauze d’Oulx è pronta a scrivere un nuovo capitolo della sua storia sportiva. E voi? Siete pronti a lasciarvi travolgere dalla sua energia?
[fonte: comunicato stampa]