La Bike Transalp powered by Sigma 2017, giunta alla 20^ edizione, si svolgerà dal 16 al 22 luglio 2017, con la partenza fissata a Mayrhofen e l’arrivo a Riva del Garda.
I concorrenti conquisteranno mitici colli come Pfitscherjoch o Munt da Rina, oltre ad affrontare terreni inediti e selvaggi alla fine dalla lunga settimana di gara. Nel complesso, sia gli amatori sia i professionisti che prenderanno parte all’iconica stage race percorreranno una distanza complessiva di 539,80 km con un dislivello di ben 18.185 metri.
Transalp 2016 – 3^ tappa Scuol-Livigno
“Abbiamo voluto realizzare un sogno per l’edizione dell’anniversario. Il nostro obiettivo era di offrire un altissimo livello di riding nel corso dei sette giorni con percorsi emozionanti ricavati all’interno di uno spettacolare ambiente alpino. Abbiamo messo insieme un tracciato che si merita una celebrazione così importante. Sono sicurissimo che abbiamo raggiunto il nostro obiettivo” ha detto il direttore di gara Marc Schneider.
Le iscrizioni sono aperte sul portale online-registration.de, altre informazioni si trovano sul sito della Bike Transalp 2017.
Transalp 2016 – Partenza 5^ tappa, Bormio-Mezzana
Le tappe dell’edizione 2017
Stage 1, 16 luglio: Mayrhofen – Bressanone
102,67 km, 3.185 m
Colli e punti salienti: Pfitscherjoch, Valser Joechl
Stage 2, 17 luglio: Bressanone – San Vigilio di Marebbe
56,92 km, 2.834 m
Colli e punti salienti: Luesener Scharte, Wuerzjoch, Munt da Rina
Stage 3, 18 luglio: San Vigilio di Marebbe – Santa Cristina Valgardena
66,40 km, 2.435 m
Colli e punti salienti: Limo, Tadega, Groedner, Sella
Stage 4, 19 luglio: Santa Cristina Valgardena – Caldaro
100,13 km, 2.993 m
Colli e punti salienti: Seiser Alm, Laerchegg, Deutschnofen, Kreither Sattel
Stage 5, 20 luglio: Caldaro – Trento
85,11 km, 2.619 m
Colli e punti salienti: Gfrillner, Monte Calisio
Stage 6, 21 luglio: Trento – Lavarone
49,45 km, 2.002 m
Colli e punti salienti: Passo Cimirlo, Passo della Fricca, Monte Tablat
Stage 7, 22 luglio: Lavarone – Riva del Garda
79,12 km, 2.117 m
Colli e punti salienti: Dosso del Sommo, Monte Faé