Home

Atherton A.150M, Enduro mullet da 150 mm in carbonio e titanio

di - 13/11/2025

Atherton A.150M.1 - cover
Listen to this article

Atherton Bikes introduce una nuova opzione da 150 mm nella sua gamma di telai realizzati con produzione artigianale, la A.150M

Il telaio specifico per configurazione Mullet delle ruote (29″ anteriore, 27,5″ posteriore) accompagna la A.150, la piattaforma originaria 29er. Mentre molti produttori scelgono di offrire un prodotto convertibile grazie a un flip-chip, Atherton Bikes afferma che il suo obiettivo è quello di realizzare biciclette con il minor numero possibile di compromessi per i clienti. Sono previste ventidue misure tra cui scegliere, un approccio leader nel settore delle produzioni artigianali.

La A.150M è disponibile come frameset con ammortizzatore Fox Float X2 (4.894,85 €), o in tre versioni complete con un prezzo massimo di 9.007,35 euro.

– Leggi anche: Atherton S.200, quando tecnologia e stile si incontrato per la Downhill

Come è fatta

Atherton Bikes ha già nella sua gamma una bicicletta in configurazione mista per le ruote e con escursione di 150 mm, la S.150. La sua struttura in alluminio – tubazioni in lega 7075 incollate a giunzioni lavorate in CNC – la distingue dall’ultima nata A.150M, così come la piattaforma della sospensione posteriore.

Tutti i telai in alluminio Atherton montano il sistema di leveraggi DW4 sviluppato in collaborazione con il noto designer Dave Weagle, mentre i telai in carbonio con giunzioni in titanio della serie A, incredibilmente affascinanti, offrono un retrotreno ammortizzato su una piattaforma a sei snodi (DW6), un’altra invenzione di Weagle.

Atherton A.150M - DW6 sx

Il marchio gallese non condivide informazioni dettagliate sulla cinematica della sospensione posteriore. Tuttavia Dave Weagle ha dichiarato che la piattaforma DW6 si presta meglio all’approggio geometrico personalizzato adottato da Atherton Bikes, consentendo una regolazione ancora più indipendente di parametri chiave come anti-squat, anti-rise e rapporto di leva.

Questo era uno degli obiettivi principali del marchio: offrire a tutti i ciclisti, indipendentemente dalla misura del telaio, le stesse prestazioni di sospensione.

Ci riporta anche all’approccio senza compromessi, con due piattaforme distinte da 150 mm di travel, una dedicata alle ruote da 29″ e quest’ultima a una configurazione Mullet.

Atherton A.150M - DW6

Il telaio è composto da tubi in carbonio, assemblati con giunzioni in titanio stampate in 3D. La creazione di queste ultime è completamente automatizzata, con una complessa lavorazione post-stampa, un fattore importante che fa salire il prezzo del telaio con ammortizzatore a ben 4.894,85 euro. La garanzia è a vita, per un telaio adatto all’uso in bike park grazie alla certificazione EFBE TRI-TEST di categoria 5 (la maggior parte delle bici da 150 mm di travel si ferma alla categoria 4).

Il retrotreno è compatibile Boost con attacco UDH per il cambio, mentre il cablaggio interno è completamente guidato. È previsto un supporto rimovibile per il guidacatena in standard ISCG 05, il movimento centrale è filettato BSA.

atherton a.150m - geometria

Geometria

Tra le 22 taglie sono disponibili 13 opzioni di reach che passano da 415 mm a 535 mm con incrementi di 10 mm. Le altre nove taglie sono varianti di quelle etichettate come Low o Reg, oppure Tall o X-Tall. Queste distinzioni si riferiscono all’altezza del piantone sella e del tubo sterzo, offrendo ai ciclisti anche la possibilità di scegliere la misura dello stack.

Rispetto alla A.150 con ruote da 29″, la A.150M ha un reach maggiore di 5 mm ed è leggermente più rilassata con un angolo di sterzo di 64,5° e un carro leggermente più corto (3 mm). In effetti, ciò significa che la distribuzione del peso sull’A.150M è più concentrata verso la parte posteriore rispetto alla 29er. A ciò si aggiunge la maggiore altezza da terra nel retrotreno garantita dalla ruota posteriore più piccola, un vantaggio apprezzato sui terreni molto ripidi, in particolare dai ciclisti più bassi.

La lunghezza effettiva dei foderi bassi è progressiva, variando a seconda della taglia: è di 430, 435 o 440 mm. Una caratteristica fondamentale, soprattutto su una bici pensata per il divertimento in discesa, è il tubo sella dritto e ininterrotto che consente ai biker di utilizzare reggisella telescopici a corsa molto lunga.

Infine, l’angolo sella di 77,5-79° è un segno rivelatore che questa bici è destinata proprio agli appassionati di Enduro e Park Riding. Sebbene le versioni complete siano dotate di una forcella con escursione di 160 mm, Atherton Bikes afferma che la bici è compatibile anche con una sospensione anteriore da 170 mm.

Atherton A.150M frameset

Modelli e prezzi

Oltre al frameset da 4.894,85 €, sono disponibili tre bici complete, tutte dotate di cockpit FSA Gradient con rise di 25 mm, manopole ODI, reggisella Fox Transfer, freni freni Hayes Dominion A4, e ruote Stans Flow MK4 con pneumatici Continental Kryptotal Enduro.

Si parte da 7.146,94 per A.150M.3 (sospensioni RockShox Vivid e Lyrik di classe Ultimate, trasmissione SRAM Eagle 90 T-Type) e si arriva a 9.007,35 € per A.150M.1 (sospensioni Fox 36 Float e Float X2 di classe Factory trasmissione SRAM X0 Eagle AXS T-Type), passando per 8.028,19 € per A.150M.2 (sospensioni Ohlins RXF36 e TTX2.M2, trasmissione SRAM GX Eagle AXS T-Type).

Maggiori info qui