
La nuova Trailfox AMP SX è la perfetta combinazione di performance e versatilità. La geometria progressiva e la cinematica della sospensione posteriore appositamente sviluppate per le esigenze degli eBiker più aggressivi, senza compromessi in fatto di controllo e trazione. Si tratta di una moderna eMTB perfettamente adatta sia ai sentieri dietro casa sia agli anelli enduro più sfidanti. La sospensione posteriore APS (Advanced Pivot System) da 170 mm di travel, il design del telaio in carbonio, il pacchetto motore Shimano STEPS E-8000 lavorano a braccetto per massimizzare le prestazioni di questa modernissima eMTB. Per raggiungere le massime performance in discesa, la geometria presenta uno sterzo aperto, i freni sono Magura a quattro pistoni con rotori oversize, mentre gli pneumatici sono in versione più robusta da downhill.
Antoine Lyard, product manager MTB di BMC, spiega come è stata progettata la Trailfox AMP SX: “Pensavamo all’appassionato di enduro che vuole passare il maggior tempo possibile sui tracciati, che non vuole fermarsi di fronte a terreni accidentati, sia in salita sia in discesa. Grazie al pacchetto Shimano STEPS E-8000, è possibile andare più lontano, verso sentieri difficilmente raggiungibili prima.”
I product manager BMC hanno selezionato componenti che soddisfacessero le esigenze degli appassionati di gravity: forcella Fox Float 36 eMTB da 170 mm, freni Magura a quattro pistoni con dischi da 200 mm, cockpit Renthal Fatbar in standard da 35 mm, pneumatici con doppia carcassa.
Geometria e-MTB su misura e sospensione APS
Gli ingegneri BMC hanno adattato la sospensione Advanced Pivot System (APS) alle esigenze dell’enduro, ricalcolando la cinematica tramite un diverso posizionamento degli infulcri al telaio di questo sistema di tipo virtual pivot, sfruttando un ammortizzatore con tuning specifico.
L’angolo di sterzo aperto (65°) è combinato con un triangolo anteriore lungo (reach di 405/445/469 mm sulle taglie S/M/L) per garantire la necessaria stabilità, mentre il movimento centrale è leggermente più alto (BB Drop di 17 mm) per evitare sgraditi incontri del telaio con gli ostacoli affioranti – rocce e radici – del terreno. La lunghezza del carro (445 mm) è stata ridotta al minimo per ottenere un comportamento agile e reattivo. Non mancano cuscinetti, perni e link oversize, senza dimenticare il carro posteriore monoblocco, per sopportare al meglio i carichi più elevati di una eMTB da enduro e garantire la dovuta rigidità torsionale.
Tecnologia Twin Hollow-Core
La Trailfox AMP SX sfrutta la tecnologia Twin Hollow-Core di BMC: sviluppata presso i laboratori svizzeri Impec Lab, è applicata al carbonio e permette di creare tubi sagomati abbastanza grandi da ospitare una batteria integrata, e al tempo stesso abbastanza rigidi per una eMTB di questa classe.
Massima integrazione
Quando si tratta di integrazione, BMC non lascia nulla di intentato, con numerose soluzioni tecniche personalizzate. La cover del motore e della batteria ha un impatto trascurabile sull’estetica, la protezione dei foderi bassi contribuiscono anche a ridurre al minimo il rumore della catena quando si percorrono sentieri rocciosi, i sensori di velocità integrati nel carro posteriore invece facilitano e velocizzano il cambio ruota.
Caratteristiche
- Telaio con triangolo anteriore in carbonio con Twin Core Design e carro in alluminio AL-13 a triplo spessore
- Sospensione posteriore APS da 170 mm
- Motore Shimano STEPS E-8000 250 W con batteria integrata da 500 Wh
- Forcella Fox Float 36 FIT4 eMTB da 170 mm
- Ammortizzatore Fox Float DPX2 Factory Evol
- Trasmissione Shimano XT 1x11v con comandi SLX e cassetta 11-46d
- Guarnitura Shimano FC-8000 con corona da 34d
- Freni a disco Magura MT7 con rotori da 200/200 mm
- Ruote DT Swiss H1900 con cerchi larghi 30 mm
- Pneumatici Vittoria Mota 27,5×2,5″
- Cockpit Renthal Apex 40 mm/Fatbar 800/20 mm
- Telescopico Fox Transfer Performance Elite da 150 mm
Video: BMC Trailfox AMP SX
La nuova BMC Trailfox AMP SX arriverà in allestimento unico da metà novembre al prezzo di 7.999 €.
Info: BMC Switzerland
[fonte: comunicato stampa]