Home

Bosch MY26.0, dietro i puri numeri c’è di più

di - 01/05/2025

bosch my26 - software update e cx-r - cover
Ascolta l'articolo

Con l’aggiornamento Bosch MY26.0 arrivano i 100 Nm di coppia e 750 W di potenza di picco insieme a un’assistenza sino al 400% per il motore Bosch CX Gen 5, ma questo update offre molto di più per una vera pedalata dinamica sui sentieri

I pilastri portanti del lancio primaverile Bosch MY26.0 sono tre: parametri regolabili per il nuovo livello prestazioni, nuove modalità di riding, e un display inedito integrato sul top tube. Ma non finisce qui, perché Bosch ha introdotto il motore CX-R erede del precedente CX Race, oltre a rivedere e perfezionare il suo sistema di frenata assistita ABS Pro e quello di cambiata intelligente automatica eShift che guadagna la modalità M+.

bosch my26 - software update e cx-r - 03
Location idilliaca per l’evento Bosch MY26.0, la Valle dei Laghi nei pressi di Trento

L’esperienza per gli e-biker che hanno scelto una bici basata sull’ecosistema Bosch eBike Systems si fa sempre più ricca. A partire da luglio 2025 – la data precisa deve essere ancora comunicata – il marchio tedesco leader nel mondo della pedalata assistita promette di aggiungere un’altra dimensione all’esperienza sui trail.

Sarà infatti possibile aumentare i valori principali delle prestazioni del motore Performance Line CX di quinta generazione, adattandoli grazie all’app eBike Flow ai propri gusti personali.

Quindi la potenza di picco passa da 600 a 750 W (+25%), la coppia massima da 85 a 100 Nm (+17,65%), e il massimo supporto alla pedalata dal 340 al 400% (+17,65%). Arriva anche una nuova modalità, chiamata eMTB+, che colma il gap tra eMTB e Turbo erogando con una superiore precisione e sensibilità tutta la potenza e la coppia a disposizione, quando richiesto dal ciclista.

Altra gradita novità, che molti appassionati hanno intuito osservando lo spazio ricavato sul tubo orizzontale della loro eMTB equipaggiata Bosch CX Gen 5, è il display Kiox 400C, capace di visualizzare con chiarezza tutte le informazioni che servono. Comprese quelle relative al nuovo motore Performance Line CX-R nato per le competizioni e per chi vuole realmente il massimo, ai sistemi di frenata assistita eBike ABS ed eBike ABS Pro, che godono di nuovi sensori ad alta sensibilità, e della cambiata smart eShift.

Ricordiamo che queste due funzionalità sono opzionali, e disponibili solo su eMTB equipaggiate con sistemi frenanti Magura o TRP compatibili, e con trasmissione elettronica automatica TRP.

Vediamo ora le novità presentate dallo staff di Bosch eBike Systems all’evento organizzato nella Valle dei Laghi a pochi chilometri da Trento.

bosch my26 - software update e cx-r - 01
Un grafico vale più di mille parole

Erogazione cucita su misura

Entriamo nel dettaglio delle novità Bosch MY26.0, partendo dal primo pilastro portante, che riguarda l’incremento delle prestazioni.

Gli e-biker possessori di una bici con motore Bosch CX Gen 5 potranno godere di un nuovo livello di performance dopo aver effettuato l’aggiornamento software tramite l’app eBike Flow.

La modalità non cambia rispetto al passato, basta entrare nella pagina dedicata alla personalizzazione delle assistenze e muovere il cursore relativo a potenza e coppia, aumentandoli dai rispettivi valori predefiniti di 600 W e 85 Nm sino a un massimo di 750 W e 100 Nm. Il supporto massimo – non regolabile – passa invece dal 340 al 400%.

Questo permette di godere di un notevole aumento di potenza sui percorsi particolarmente ripidi e tecnici. Una potenza superiore che, ovviamente, sottopone a maggiore sollecitazione i componenti meccanici della e-bike, e influisce sull’autonomia. Il concetto è semplice: maggiori sono la potenza e la coppia, maggiore è l’usura e più breve la pedalata.

Degno di nota il fatto che il picco di 600 W è raggiunto a una cadenza di pedalata inferiore, con una superiore efficacia nella fascia di 300-450 W, quella più utilizzata dai biker (sino al 200%). Invece i 750 W sono disponibili a una cadenza sotto gli 80 rpm. Il che si traduce in una superiore fruibilità da parte di tutti i ciclisti.

bosch my26 - software update e cx-r - 02

La potenza è nulla senza controllo

Il claim di questa storica pubblicità è perfetto per sintetizzare il lavoro svolto dagli ingegneri Bosch per rendere più gestibile l’incremento delle prestazioni, in ogni condizione, per terreno e pendenza.

Il marchio tedesco lo chiama ‘controllo dinamico’, una definizione che calza alla perfezione e che si nota nella modalità eMTB+ che esordisce con questo aggiornamento software. Nelle intenzioni di Bosch colma il divario tra eMTB e Turbo, risultando più vicina alla seconda per prontezza nella risposta, con l’obiettivo di offrire maggiore dinamica e controllo, per l’appunto.

Ora eMTB, nell’impostazione di base (600 W e 85 Nm) è ottimizzata per un approccio più turistico e un’autonomia più elevata, mentre eMTB+ (750W e 100 Nm) si distingue per il mix di prestazioni e divertimento sui sentieri. In base all’input del ciclista, eMTB+ adatta il supporto fino al 400%, in modo ancora più preciso e reattivo rispetto al passato, grazie agli algoritmi software perfezionati.

Anche l’Extended Boost – l’extra spinta che si ha una volta che si smette di pedalare – può essere controllata in modo sensibile, come nella modalità eMTB, sviluppando un overrun massimo identico a quello della modalità Race, in questo caso solo in combinazione con il nuovo motore Performance Line CX-R.

Il cosiddetto Dynamic Control di Bosch riesce a gestire in modo ancora più preciso ed efficace l’erogazione della potenza, anche e soprattutto sui percorsi più impegnativi, per tipologia del fondo e condizioni meteo. I sensori più precisi, in combinazione con il software perfezionato, riconoscono le condizioni e assicurano un supporto più fluido ed equilibrato.

Una situazione che diventa particolarmente evidente quando – come provato durante l’evento di lancio – si utilizza la modalità Turbo, altrimenti esuberante, e si porta la Dinamica al minimo di -5: Bosch ha rivisto la gestione di questa funzionalità e ora nelle situazioni critiche, per pendenza e fondo, dove si procede guidando e pedalando di fino, il biker ha davvero il massimo controllo della propria bici, uscendo da eventuali impasse variando la potenza impressa sui pedali, per poi riprendere il controllo della situazione, con un’erogazione che appare realmente cucita su misura.

Altro test probante è stato affrontare due rampe ripide, una costellata di radici e rocce, l’altra con sassi smossi, prima in modalità eMTB e poi in eMTB+, notando le differenze per qualità e qualità dell’erogazione, anche e soprattutto quando il gioco si fa duro.

Per chiudere con un’altra prova, questa volta su una salita cronometrata in stile Uphill Flow di Bosch, su una bici equipaggiata con il pacchetto CX-R: tre prove in altrettante modalità, eMTB, eMTB+ e Race, così da sperimentare come cambia il supporto quando il ciclista dà realmente il massimo… tempi compresi.

Sulla eMTB Orbea Wild equipaggiata Bosch CX-R, durante una delle run cronometrate

È sempre una questione di approccio e di gusti, ma la nuova assistenza eMTB+ sembra proprio cucita su misura su chi vuole di più ma soprattutto è in grando di gestire – per skill tecnici e capacità atletiche – quel ‘di più’.

Nel complesso, è impressionante il fatto che ci si senta ancora più in sintonia con la eMTB, considerando l’incremento dei principali valori prestazionali. Con un comportamento della drive unit semplicemente più sicuro e adattabile, nel segno di un vero e proprio controllo dinamico.

bosch my26 - software update e cx-r - 04

Più adrenalina e divertimento con CX-R

Tutti aspettavano l’aggiornamento software del motore CX Gen 5, pochi l’introduzione della drive unit CX-R, evoluzione della precedente Race.

Oltre a 750 W e ai 100 Nm, il motore CX-R offre l’esclusiva modalità Race affiancata dalla nuova eMTB+, sensori ancora più efficienti, e una costruzione rinnovata: asse pedivelle in titanio, cuscinetti ceramici, chassis in lega di magnesio verniciato a polvere in grigio spaziale. Il peso dichiarato è di 2,7 kg.

bosch my26 - software update e cx-r - 09
Bosche Performance Line CX-R a nudo

Bosch eBike Systems vuole dare il massimo a chi richiede il massimo, per una potenza elevata unita a una risposta immediata, un controllo totale e preciso dell’erogazione, e un’esclusiva assistenza Race pensata per i ciclisti più esigenti.

Quest’ultima promette di offrire il migliore equilibrio tra prestazioni e controllo, con un’erogazione di potenza immediata e il massimo del supporto. La funzionalità Extended Boost, che mette a disposizione una spinta ulteriore permettendo di superare ogni ostacolo con facilità, è sempre attiva su Race, rendendola la scelta ideale per le competizioni e per tutti gli e-biker che vogliono mettersi continuamente alla prova su terreni tecnici e sfidanti.

Una modalità “esclusiva”, che richiede grande precisione e reattività nella pedalata e nella guida. Per questo motivo, Race è affiancata dall’altrettanto nuova eMTB+, più dinamica e progressiva, rendendo la gestione della potenza ancora più intuitiva. In questo caso, la funzione Extended Boost può essere controllata con la stessa precisione della modalità eMTB ed è in grado di estendere la stessa potenza massima che si verifica nella modalità Race.

Si prevede che le prime eMountain bike con la nuova Performance Line CX-R saranno disponibili presso i rivenditori specializzati dall’autunno 2025.

bosch my26 - software update e cx-r - 18
Nathalie Schneitter, campionessa eMTB, all’inizio della salita cronometrata Uphill Flow che abbiamo percorso tre volte sulla bici equipaggiata il motore Bosch CX-R e usando altrettante modalità per capire le differenze: eMTB, eMTB+ e Race

Display Kiox 400C in posizione protetta

Il nuovo schermo Kiox 400C, perfettamente integrato sul top tube, visualizza tutte le metriche in modo dinamico durante il riding. Unisce display e unità di controllo, collocato in posizione protetta da urti e detriti, lasciando il cockpit libero.

L’elevata risoluzione permette di visualizzare le informazioni in modo chiaro con la luminosità che si adatta in modo automatico a quella dell’ambiente circostante (sino a 1.000 cd/m2), per una lettura facile anche in pieno sole. Ovviamente è sempre presente la funzione di navigazione, in combinazione con l’app eBike Flow, per seguire in tutta tranquillità il percorso selezionato.

La visualizzazione dei dati può essere impostata in modalità fissa o dinamica, con le metriche visualizzate che possono cambiare in modo automatico in base alla situazione. Ad esempio, quando si pedala in salita compare la quota guadagnata, mentre in discesa si passa alla velocità.

Tutte le schermate possono comunque essere personalizzate tramite l’app eBike Flow. Non mancano ovviamente i pulsanti fisici che consentono di azionare lo schermo manualmente. Un’altra caratteristiche intelligente è la presa di ricarica USB-C, in posizione protetta a lato del pulsante On/Off, per alimentare dispositivi esterni, come smartphone, action cam, luci o ciclocomputer GPS.

Lo schermo Kiox 400C lavora in combinazione con i comandi minimali Mini Remote, per controllare assistenza, eventuali luci, e le funzioni Walk Assist e Hill Start.

bosch my26 - software update e cx-r - 07
ABS Pro con nuovo sensore integrato nel motore e software migliorato

Frenata eBike ABS Pro migliorata

Il sistema di frenata ABS applicato alle e-bike è stato rifinito, con un software ulteriormente ottimizzato per regolare la pressione dei freni in modo ancora più preciso.

Non manca un nuovo sensore nella drive unit, che misura in modo più preciso l’inclinazione della e-bike, consentendo di calcolare più accuratamente quando il rischio di ribaltamento in avanti è imminente.

Il nuovo sensore integrato porta anche a un design più pulito, sostituendo quello precedentemente collocato sulla ruota posteriore.

bosch my26 - software update e cx-r - 15
Rapporto utilizzato, in questo caso il quarto, e modalità selezionata, completamente manuale (M)

Cambiata automatica più intelligente

Il sistema di cambiata automatica eShift, in combinazione con il cambio elettronico TRP a 12 velocità, gode della nuova funzionalità M+ che si affianca a quella completamente manuale M e a quella A (auto-shift).

In pratica, il sistema funziona quando non si pedala, prevedendo il rapporto corretto – in base a velocità e pedenza – quando si ricomincerà a spingere sui pedali.

In salita, i ciclisti mantengono il pieno controllo della e-bike, cambiando i rapporti in modo completamente manuale. In sostanza, M+ promette di selezionare la marcia ottimale in discesa, cosicché il biker si possa concentrare completamente sul sentiero.

La funzione M+ sarà disponibile dall’autunno 2025 in combinazione con il sistema TRP EASI A12 come parte di un aggiornamento software.

bosch my26 - software update e cx-r - 05
Claus Fleischer, CEO di Bosch eBike Systems, durante la presentazione delle novità Bosch MY26.0

La parola a Bosch

“La guida eMTB fa parte del nostro DNA. Consentiamo ai ciclisti di eMTB di vivere appieno la loro passione, con una potenza aggiuntiva opzionale e ancora più opzioni di personalizzazione per le diverse situazioni ed esigenze di guida”. L’aumento delle prestazioni della Performance Line CX, in combinazione con la nuova modalità eMTB+, offre ancora più potenza e agilità nei percorsi più impegnativi.”
“La nuova Performance Line CX-R è la drive unit più potente che abbiamo mai realizzato. Abbiamo puntato al massimo in tutto, senza alcun compromesso, dalla selezione dei materiali, ai software fino alla tecnologia dei sensori, per permettere agli eBiker di esplorare e superare i propri limiti sui percorsi impegnativi. La nuova modalità di assistenza eMTB+ sprigiona in modo controllato la potenza di CX-R lungo il trail. Grazie alla funzione “Dynamic Control” – un vero e proprio controllo di trazione – anche i tratti più rapidi, tecnici o scivolosi si affrontano con sicurezza e precisione.”

Claus Fleischer, CEO di Bosch eBike Systems
bosch my26 - software update e cx-r - 08

Stay Tuned!

State sintonizzati per il test in anteprima del nuovo pacchetto Bosch eBike Systems MY26, che si concentrerà sulla drive unit CX-R e ovviamente sul software aggiornato, provato nelle varie modalità operative tra eMTB, eMTB, Turbo, e Race per il pacchetto CX-R!

Maggiori info qui

[foto: Cristiano Guarco e Christoph Bayer]

Cristiano Guarco - 4bicycle - portrait 211127

Ciao a tutti, sono Cristiano Guarco, appassionato da una vita di mountain bike ma anche del movimento ciclistico in ogni sua forma. Da circa 20 anni ho fatto della mia passione la mia professione, una grande fortuna raccontare questo mondo, per parole e immagini, che tanto mi ha insegnato e continua a insegnare ma anche ispirare.