Home

Campaccio, seminario su Resistenza e Salute

di - 03/01/2023

Campaccio
Listen to this article

Come da tradizione il 5 gennaio, giorno di vigilia del Campaccio, al PalaBertelli vi sarà un importante seminario utile ad atleti e tecnici su resistenza e salute.

Si ringrazia per le fotografie Giancarlo Colombo e Giuseppe Fierro

Aggiungi un posto a tavola…

“Aggiungi un posto a tavola, anzi due: resistenza e salute” è il titolo del seminario in programma per giovedì 5 gennaio a San Giorgio su Legnano (Milano).

Come da tradizione, alla vigilia della 66esima edizione del Campaccio, la classicissima del cross, prima tappa del nuovo anno per il circuito internazionale della campestre.

PalaBertelli, location d’eccezione

La tavola rotonda che si terrà al PalaBertelli, in collaborazione tra FIDAL e Unione Sportiva Sangiorgese, sarà l’occasione per affrontare importanti tematiche legate al rapporto tra corsa, alimentazione e salute.

Antonio La Torre, moderatore e tecnico pre Campaccio

A introdurre e moderare i lavori, dalle ore 16, dopo la presentazione degli atleti élite, sarà il direttore tecnico delle squadre nazionali e docente dell’Università degli Studi di Milano Antonio La Torre.

Resistenza e Salute possono convivere?

Il medico nutrizionista dell’Istituto di Medicina e Scienza dello Sport del CONI Raffaella Spada e la laureanda in alimentazione e nutrizione umana Laura Boetti approfondiranno il tema della “Bassa disponibilità energetica, prestazione sportiva e salute nelle discipline di resistenza”.

Mestruazioni e fatica

Anna Ceccherelli (Ginecologia e Ostetricia, ASST Monza; Università degli Studi di Milano Bicocca) tratterà “La relazione fra endurance e disturbi del ciclo mestruale e il ruolo dell’alimentazione: indagine sull’atletica leggera”.

Elena Casiraghi…dalla teoria alla pratica!

Sarà invece Elena Casiraghi, esperta in nutrizione sportiva, docente presso la facoltà di scienze motorie di Pavia, a concentrarsi su come “Individuare e prevenire i disturbi nutrizionali nell’endurance: dalla teoria alla pratica”.

Sentieri di sport è il progetto pilota

Il seminario di San Giorgio su Legnano è un ulteriore tassello del progetto pilota “Sentieri di Sport (e Salute)” intrapreso nell’ultimo biennio dal settore azzurro della corsa in montagna, al fine di promuovere tra i giovani atleti dell’endurance un corretto comportamento alimentare, con l’obiettivo di farli crescere in maniera sana e genuinamente performante.

Come iscriversi

I tecnici FIDAL posso pre-iscriversi a mezzo email: info@campaccio.it. La frequenza al seminario dà diritto all’acquisizione di 0,5 crediti formativi.

 

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta, cresce tra natura e movimento: prima lo sci, poi l’atletica. Negli anni ’90 scopre lo snowboard e ne diventa voce e protagonista, tra riviste e snowpark. Oggi vive tra Milano e le sue montagne, maestro di snowboard e telemark, cuore editoriale di 4running magazine. Racconta il trail e il gesto sportivo come espressione di equilibrio. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”