Home

Campagna antidoping dell’ISF: “Tolleranza zero”!

di - 09/11/2023

Ascolta l'articolo

La Federazione Internazionale Skyrunning ha una forte visione dello sport pulito e, sin dalla sua nascita nel 2008, ha effettuato controlli antidoping nei campionati e in varie competizioni in associazione con l’ UIAA di cui l’ISF è membro unitario.

15 controlli antidoping

Quest’anno sono stati effettuati 15 controlli antidoping ai Campionati Europei e Mondiali Giovanili , sia dentro che fuori competizione secondo i protocolli WADA , sotto la supervisione del dottor Nenad Dikic , Presidente del Comitato Medico ISF . I test in gara sono stati effettuati anche allo Skyrunner® World Series SkyMasters in ottobre.

Un atleta trovato positivo

Un atleta agli Europei di Montenegro di luglio è risultato positivo al doping ma ha potuto dimostrare che la sostanza vietata era stata assunta due settimane prima della gara per motivi terapeutici (mal di montagna dopo la salita al Monte Bianco), pertanto l’atleta è stato non è sanzionato.

Tolleranza Zero!

“La Federazione Internazionale di Skyrunning ha tolleranza zero nei confronti del doping.”

Raccomanda agli atleti di controllare eventuali medicinali, farmaci o integratori che eventualmente assumono. E di verificare con il proprio medico se sono presenti nell’elenco aggiornato delle sostanze proibite.

Tramadol nella lista antidoping dal 2024

(Ad esempio, l’antidolorifico “Tramadol”, attualmente consentito, sarà nella lista antidoping da gennaio 2024). E’ sempre necessaria la richiesta di esenzione per uso terapeutico con adeguata documentazione medica .

Se hai domande, SCRIVI a: info@skyrunning.com

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”