Home

FRUTTA SECCA… la migliore amica del runner

di - 01/02/2021

frutta secca
Listen to this article

Lo spuntino con la frutta secca oleosa o essiccata è sicuramente un’ottima integrazione all’alimentazione dei pasti principali, ma bisogna fare delle distinzioni!

a cura della Dott.sa Annalisa Faè

Frutta secca o oleosa?

La frutta secca si divide in due grandi famiglie principali: la frutta secca oleosa e la frutta essiccata.

Per Frutta secca oleosa si intendono:

  • noci
  • nocciole
  • mandorle
  • noci macadamia
  • anacardi

Nella famiglia della Frutta essiccata: tutta la frutta fresca disidratata (albicocche secche ecc…)

frutta secca
frutta secca

Fanno eccezione le arachidi!

Le arachidi invece fanno parte del gruppo dei legumi, ebbene si…sono parte della famiglia delle Leguminosae come i fagioli!

Questo gruppo di alimenti è molto importante per chi fa attività fisica, per il fatto che contengono zuccheri e fibre, quindi non si ha un picco glicemico immediato.

Zuccheri fondamentali

Gli zuccheri sono anche la fonte energetica principale per il nostro organismo durante l’attività e i minerali sono quelle sostanze che vengono consumate.

Approfondiamo?

Che cosa contengono?

Mandorle

Le mandorle sono ricche in vitamine del gruppo B, vitamina E, fosforo, magnesio, calcio, ferro e selenio.

Pistacchi

I pistacchi contengono tanto potassio, fosforo, magnesio e ferro.

Albicocche

Le albicocche secche potassio, ferro, manganese e vitamina A

Fichi Secchi

I fichi secchi contengono potassio, calcio e zuccheri e fibre

Integrazione quotidiana

Da questi dati possiamo capire che aggiungere una porzione giornaliera di questi alimenti alla nostra dieta può aiutare a reintegrare sostanze utili prima e durante l’attività,

Anche le barrette…

Anche le barrette in commercio, ricche in questi alimenti, sono perfette come spuntino pre attività o durante trail e corsa in montagna in generale.

Pro delle barrette

  • Le barrette forniscono energia a lungo termine, in quanto sono anche molto ricche di acidi grassi essenziali, perfette per la colazione pre- maratona o ultra.
  • Essendo sostanze molto caloriche vanno utilizzate prima dell’attività a media o lunga durata e durante attività impegnative e molto lunghe come la corsa in montagna e gli ultratrail.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta, cresce tra natura e movimento: prima lo sci, poi l’atletica. Negli anni ’90 scopre lo snowboard e ne diventa voce e protagonista, tra riviste e snowpark. Oggi vive tra Milano e le sue montagne, maestro di snowboard e telemark, cuore editoriale di 4running magazine. Racconta il trail e il gesto sportivo come espressione di equilibrio. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”