Home

GARMIN ENDURO, l’Ultra Distance di Garmin

di - 17/02/2021

Ascolta l'articolo

GARMIN ENDURO è il nuovo volto della corsa ultra e da oggi possiamo affermare che il mondo dell’Ultra Trail ha un nuovo protagonista con funzionalità specifiche per i runner più estremi.

Chi è GARMIN ENDURO

Enduro è lo sportwatch Garmin caratterizzato da funzionalità specificatamente sviluppate per rispondere alle esigenze dei runner estremi.

Un design progettato per resistere a qualsiasi condizione e al tempo stesso pensato per garantire

  • massima vestibilità
  • comodità
  • estensione dell’autonomia
  • analisi delle performance e dei percorsi

Perfetto per andare lontan(issimo)

Enduro è lo sportwatch interamente dedicato alle long distance, discipline che stanno riscuotendo un successo sempre maggiore tra gli amanti della corsa.

Un nome che evoca memorie di gare su lunghe distanze sterrate, affrontate con tutta l’energia necessaria per superare vette, vallate, cime e sentieri impervi.

Parliamo di ultra-running, la disciplina dove la potenza da sfruttare, oltre a quella data da una grande determinazione e concentrazione, è quella delle proprie gambe.

Un computer a portata di polso

All’interno di Enduro troviamo il sistema di ricezione multi-GNSS che garantisce massima precisione su posizione e dati di spostamento, sensori ABC (altimetro, barometro e bussola), durata estremamente ampia della batteria, funzionalità di allenamento evolute con monitoraggio delle prestazioni, analisi dei dati per atleti Pro. Tutte caratteristiche indispensabili, queste, per avere una panoramica ancora più completa dei risultati ottenuti.

Garmin Enduro e la ricarica solare

L’impiego dell’innovativa lente a ricarica solare Power Glass, in grado di sfruttare l’energia della luce solare per garantire una durata della batteria ancora più estesa, permette di avere ancora più tempo da dedicare alla propria attività sportiva.

  • modalità Smartwatch, Enduro garantisce 50 giorni di autonomia che si estendono a 65 con la ricarica solare.
  • modalità Battery Save mode partiamo da 130 giorni di durata e possiamo arrivare addirittura fino all’anno di autonomia con l’adeguata esposizione al sole.
  • In modalità GPS il prodotto stupisce permettendo, con la ricarica solare, un uso continuo fino a 80 ore dalle 70 ore minime garantite.
  • E infine in modalità Max battery GPS mode garantisce fino a 300 ore di utilizzo.

Performance a livelli superiori

Come anticipato, in Enduro si concentrano le funzioni che Garmin ha rivolto fino ad oggi al mondo degli sport convenzionali e dell’outdoor, ora più specifiche per il mondo del trail-running.

Monitoraggio quotidiano di salute e benessere

Garmin Enduro offre funzionalità innovative per il monitoraggio della salute e del benessere quotidiano di chi lo indossa. Tra queste la tecnologia di rilevazione cardiaca misurata, pulsossimetro Pulse Ox per l’analisi dell’ossigenazione del sangue, dato particolarmente utile per l’acclimatazione, allenamenti in quota e monitoraggio della qualità del sonno in tutte le sue fasi. Oltre a questo, la funzione Body Battery™ in grado di mostrare il proprio livello di energia aiutando l’atleta a programmare allenamenti, tempi di riposo attivo e riposo notturno.

Associabile a Garmin inReach Mini

E’ possibile associare Enduro al comunicatore satellitare Garmin inReach Mini, avendo così la certezza di essere sempre rintracciabili, anche in quelle zone dove il proprio telefono non può funzionare per via dell’assenza di copertura telefonica.

Vuoi comprarlo?

Il nuovo Garmin Enduro è disponibile ad un prezzo consigliato al pubblico di 799,99 Euro nella versione in Acciaio Silver, e di 899,99 Euro nella versione in Titanio Black rivestito in DLC.

 

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”