Home

HOKA UTMB Mont-Blanc, Italia protagonista, Puppi e Minoggio nella leggenda

di - 31/08/2025

Listen to this article

L’edizione 2025 dell’HOKA UTMB Mont-Blanc ha regalato emozioni da capogiro, con oltre 10.000 atleti impegnati sui sentieri del massiccio del Monte Bianco. Tra neve, pioggia e colpi di scena, la gara regina da 172 km ha incoronato Tom Evans e Ruth Croft, ma sono due italiani a scrivere le pagine più emozionanti della settimana: Francesco Puppi e Cristian Minoggio.

Il podio della CCC

Nella foto il podio della CCC che ha visto la vittoria prestigiosa di Francesco Puppi

UTMB: Evans e Croft trionfano sotto la neve

L’edizione 2025 della gara più famosa al mondo è stata sicuramten epica, con codizioni meteo che hanno messo a dura prova tutti i concorrenti, dando alle imprese di ciscuno di loro una connotazione ancora più estrema. La neve infatti, caduta copiosa in alcuni tratti della gara, non ha cearto risparmiato i concorrenti che hanno dovuto combattere da veri eroi.

utmb mont-blanc tom evans
Tom Evans, vicitore dell’UTMB Mont-Blanc 2025

Tom Evans, re del regno di Cham!

Tom Evans, britannico classe 1992, ASICS International Team, ha finalmente conquistato il titolo dopo due ritiri consecutivi. Con una gara tattica e una progressione devastante sul Grand Col Ferret, ha tagliato il traguardo in 19h18’56’’, diventando il primo atleta del Regno Unito a vincere l’UTMB.

Le parole del vincitore

È stata una gara incredibile, credo che alla fine il tempo tipicamente britannico mi abbia aiutato… Neve, pioggia, un po’ di caldo alla fine, abbiamo avuto un po’ di tutto. È stata una giornata davvero spettacolare, con le montagne che ti mettono alla prova con tutto ciò che hanno e alla fine vincono sempre”.

Il podio maschile

Lo statunitense Ben Dhiman, ASICS International Team, costante lungo tutto il percorso, ha tagliato il traguardo con un solido secondo posto, 32 minuti dopo, con un tempo finale di 19h51’37”. Ha ottenuto una prestazione notevole, superando in particolare Josh Wade, The North Face International Team, autore di una straordinaria rimonta nella seconda metà della gara. Il britannico completa il podio con un tempo di 20h05’06”. Per Ben Dhiman un’annata da incorniciare dopo la vittoria a giugno alla LUT – Lavaredo Ultra Trail.

“Ludo” Pommeret, Presidente incontrastato!

Ludovic Pommeret, atleta longevo e storico rppresentante dell’HOKA Interntional Team, con un UTMB Index di 895), ha ottenuto un prestigioso 6° posto, ancora una volta, a 50 anni suonati, tra i migliori 10 atleti al mondo. E per capire la notorietà di questo incredibile atleta, chi era al traguardo come noi ha sicuramten potuto assistere ad una standing ovation del pubblico davvero emozionante.

Alcuni ritiri illustri

La metro proibitiva, quasi al limite, ha mietuto alcune vittime illustri. Da segnalare tra gli uomini: quello di François D’Haene (FRA, UTMB Index 865), quattro volte campione della gara, che ha lamentato un dolore all’anca destra durante la notte, quello di Jonathan Albon (GBR, UTMB Index 926), avvenuto al rifornimento di Champex-Lac (km 128), e quello di Théo Detienne (FRA, UTMB Index 877), in testa per tutta la prima parte della gara, alla sua prima grande esperienza sulle 100 miglia.

Ruth Croft, una vittoria cercata dal primo chilometro!

Tra le donne, Ruth Croft, adidas/Terrex International Team, ha fatto la storia: con il tempo di 22h56’23’. Ruth è la prima donna a vincere tutte e tre le finali del circuito UTMB World Series (OCC, CCC e UTMB). La neozelandese ha superato Camille Bruyas e Katharina Hartmuth in una gara segnata da freddo e pioggia, con la favorita Courtney Dauwalter in difficoltà e fuori dal podio.

Ruth Croft, per lei una tripletta OCC CCC e UTMB

Puppi vince la CCC: una prestazione da manuale

Venerdì 29 agosto, nella CCC da 101 km, Francesco Puppi ha compiuto un’impresa storica. Con una gara condotta in testa sin dai primi chilometri, ha dominato il percorso con fluidità e potenza, senza l’uso dei bastoncini, resistendo alle condizioni meteo avverse. Il suo tempo di 10h06’02’’ è il secondo miglior crono di sempre nella CCC. Puppi è il primo italiano a vincere questa gara, e lo ha fatto con una lucidità tattica e una forza mentale impressionanti.

30.08 - UTMB Mont-Blanc - CCC

Minoggio 2° nella OCC: duello epico con Jim Walmsley

Il giorno prima, nella OCC da 55 km, Cristian Minoggio ha sfiorato la vittoria in una delle gare più combattute dell’intera settimana. Dopo una rimonta spettacolare, ha superato Jim Walmsley nella parte tecnica del percorso, ma l’americano ha risposto nel tratto finale pianeggiante, tagliando il traguardo con soli 20 secondi di vantaggio. Minoggio ha chiuso in 5h00’55’’, dimostrando una tenacia e una capacità di gestione gara da vero fuoriclasse. Il suo secondo posto è il miglior risultato italiano di sempre nella OCC.

Un’edizione epica sotto ogni aspetto

L’edizione 2025 dell’UTMB Mont-Blanc è stata segnata da condizioni meteo decisamente difficili, con la neutralizzazione del passaggio alle Pyramides Calcaires per motivi di sicurezza. Nonostante ciò, il pubblico ha risposto con entusiasmo, affollando i sentieri e sostenendo ogni atleta, dai campioni ai corridori amatoriali.

Team Adaptive, il successo dell’inclusione

L’UTMB non è solo una questione di prestazioni. È soprattutto un’avventura umana, in cui ogni atleta scrive la propria storia. Anche quest’anno, molti volti incarnano la resilienza e la forza condivisa che caratterizzano l’evento. La Team Adaptive, ancora in gara mentre scriviamo, ha lasciato il segno durante tutta la settimana. Due atleti paralimpici hanno preso il via all’edizione 2025 della gara regina: Yanis Debaud, paralizzato al piede destro, e Fanny Barbara, che corre con un solo polmone, vogliono anch’essi portare a termine la loro avventura e tagliare il traguardo a Chamonix.

L’Italia c’è e sogna ancora più in grande

Con la vittoria di Puppi e il podio di Minoggio, l’Italia si conferma protagonista assoluta nel panorama mondiale del trail. Le loro imprese non sono solo medaglie, ma racconti di coraggio, strategia e cuore. E mentre il Monte Bianco continua a sfidare i migliori, il tricolore sventola alto, pronto a scrivere nuove pagine di gloria.

Un grazie calororoso a tutti gli atleti

POter seguire un evento come UTMB Mont-Blanc è stato per noi di 4running emozionante e coinvolgente. Un ringraziamento di tutto cuore agli atleti, dal primo all’ultimo, che ci hanno fatto vivere momenti di grande emozione sportiva.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta, cresce tra natura e movimento: prima lo sci, poi l’atletica. Negli anni ’90 scopre lo snowboard e ne diventa voce e protagonista, tra riviste e snowpark. Oggi vive tra Milano e le sue montagne, maestro di snowboard e telemark, cuore editoriale di 4running magazine. Racconta il trail e il gesto sportivo come espressione di equilibrio. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”