Il leggendario percorso di discesa di Champéry ha regalato un finale emozionante alle due gare che hanno assegnato le maglie iridate Elite ai Mondiali DH 2025, corsi in condizioni perfette con competizioni emozionanti e velocissime, in cui non sono mancati i colpi di scena
L’austriaca Valentina Höll ha sfoderato una prestazione magnifica a Champéry, in Svizzera, domenica 7 settembre, aggiudicandosi il suo quarto titolo consecutivo di campionessa mondiale UCI nella categoria Elite femminile di downhill.
Poco dopo, il canadese Jackson Goldstone ha conquistato il suo primo titolo mondiale UCI nella categoria Elite maschile di downhill al suo primo tentativo, con un vantaggio di quasi due secondi su un gruppo di atleti di alto livello guidato dal talento emergente tedesco Henri Kiefer.
Le gare di domenica hanno segnato la metà dei Campionati mondiali di mountain bike UCI 2025, che si svolgono dal 1° al 14 settembre nel Vallese (Svizzera).
– Leggi anche: Mondiali Enduro 2025, Rude e Hoskin iridati

Quando il gioco si fa duro, Höll c’è
Le finali di discesa libera di domenica di Champéry sono entrate nel vivo quando la doppia campionessa mondiale Myriam Nicole (FRA) ha messo alle spalle gli infortuni recenti e ha dato il massimo in ogni settore, distanziando di oltre sette secondi le atlete che la precedevano. Disesiste del calibro della norvegese Mille Johnset, della tre volte campionessa europea Monika Hrastnik (SLO) e della statunitense Anna Newkirk, reduce da un infortunio alla mano, non sono riuscite a eguagliare la francese, che in passato si è mess al collo otto medaglie ai Mondiali DH.
La coppia svizzera composta dalla 24enne Lisa Baumann e dalla iridata 2020 Camille Balanche, alla sua ultima partecipazione ai Campionati del Mondo prima del ritiro, si è classificata provvisoriamente al 2° e 3° posto… ma nessuna è riuscita ad avvicinarsi a meno di due secondi dalla 35enne Nicole.
Poi, quando Marine Cabirou, medaglia d’argento nel 2021, si è piazzata seconda dietro alla sua connazionale, solo tre atlete si sono frapposte tra Nicole e il suo terzo titolo mondiale: la medaglia di bronzo dello scorso anno Tahnée Seagrave (GBR), la canadese Gracey Hemstreet, vincitrice di tre prove della Coppa del Mondo DH 2025, e, ultima a scendere, la tre volte campionessa mondiale Valentina Höll.

Seagrave è stata la più veloce nei primi due settori, ma ha perso sei secondi nella seconda metà dell’iconico tracciato svizzero di Champéry, chiudendo settima. Hemstreet non è riuscita a tenere il passo della francese, conquistando alla fine il quarto posto.
Höll non vinceva una gara dal Mondiale DH 2024 corso a Pal Arinsal, in Andorra, dove aveva lasciato Nicole al secondo posto. La 24enne austriaca era in vantaggio di 1,4 secondi dopo il secondo intertempo e, nonostante abbia perso un po’ di velocità nella parte finale, è riuscita a mantenere il vantaggio e a vincere con 0,667 secondi di margine.
La prima vittoria di alto livello di Höll in 372 giorni è arrivata nella gara più importante di tutte. Conquista il terzo oro femminile austriaco dei Mondiali UCI 2025 dopo Anna Spielmann (E-MTB cross-country) e Rosa Zierl (downhill junior).
La migliore delle italiane è stata Gloria scarsi, nona, seguita da Veronika Widmann al 15° posto, e da Eleonora Farina, 24^.

Goldstone corona una stagione da sogno
Nella finale maschile, il britannico Ethan Craik ha stabilito il tempo da battere quando è stato il primo discesista a superare il miglior crono fatto segnare in qualifica da Jackson Goldstone, con una media superiore ai 50 km/h. Poi il campione mondiale juniores 2023 Henri Kiefer ha abbattuto il limite dei tre minuti.
Gli ex iridati Elite Aaron Gwin (USA), Charlie Hatton (GBR) e Danny Hart (GBR) non sono riusciti a eguagliarlo. Tra i primi 10 rider, l’irlandese Ronan Dunne, reduce dalla vittoria nella Coppa del Mondo a Les Gets (Francia), è arrivato a 0,05 secondi dal record, mentre l’austriaco Andreas Kolb, vincitore dei Campionati Europei sulla stessa pista di Champéry nel 2024, era il più veloce ma è caduto.

Solo gli ultimi tre rider sono riusciti a impedire al ventenne Kiefer di diventare il primo campione del mondo Elite maschile di downhill della Germania: Goldstone, leader della Coppa del Mondo 2025; il detentore del titolo Loris Vergier (FRA); e il cinque volte campione del mondo Loïc Bruni (FRA).
Il ventunenne Goldstone ha fatto una gara incredibile, battendo il tempo di Kiefer di 1,946 secondi. Quando Vergier non è riuscito a trovare il ritmo giusto per mantenere il titolo, la sfida si è ridotta ai due uomini in cima alla classifica attuale della Coppa del Mondo di discesa libera: Goldstone contro Bruni.
Ma Bruni è caduto, e la maglia iridata è andata a Goldstone.
Il migliore dei nostri portacolori è stato Christian Hauser, 16°, seguito da Davide Palazzari, 38°, Stefano Introzzi, 42°, Loris Revelli, 47°, e Davide Cappello, 71°.
Video: i migliori momenti dai Mondiali DH 2025 di Champéry
I podi
Elite Women
- Vali Höll: 3:27.506
- Myriam Nicole: +0.667
- Marine Cabirou: +1.091
- Gracey Hemstreet: +2.589
- Lisa Baumann: +2.888
Elite Men
- Jackson Goldstone: 2:54.153
- Henri Kiefer: +1.946
- Ronan Dunne: +1.993
- Jordan Williams: +4.140
- Loris Vergier: +4.777


La parola ai vincitori
“I Campionati del Mondo [UCI] sono sempre qualcosa di speciale e tirano fuori il meglio di te. Sicuramente quest’anno non è stato facile, non riuscivo proprio a ritrovarmi. Onestamente, non me lo aspettavo per questa gara, non sentivo che questa stagione fosse la mia. Ho solo cercato di dare il massimo, senza pensare al risultato. Oggi mi sono affidata alla mia sicurezza e al motivo per cui ho iniziato a correre, ovvero divertirmi, ed è proprio questo che volevo ritrovare.”
Valentina Höll

“È stata probabilmente una delle mie migliori prestazioni in mountain bike. Ho faticato nei primi due giorni, poi, non appena è arrivata la qualifica, ho sentito che era il momento giusto e ho dato tutto me stesso in pista. Attraversando quel tratto erboso mi sembrava di essere su un cavallo selvaggio e cercavo solo di resistere.”
Jackson Goldstone

[foto: SWpix.com/UCI]