Home

I segreti del sonno svelati da Aspria Harbour Club

di - 28/02/2024

Aspria Harbour Club
Listen to this article


Gli esperti di Aspria Harbour Club svelano i consigli per riposare al meglio ed essere più produttivi durante la
giornata e per rendere il sonno il miglior alleato del wellness e delle performance sportive.

Il sonno, grande alleato del benessere

“Il sonno è l’elemento essenziale per una vita sana ed equilibrata. È proprio durante
il sonno che il corpo si rigenera e la mente si rinnova, preparandoci per affrontare le sfide quotidiane con
energia e freschezza.”

L’importanza del sonno

“Tuttavia, nonostante la sua importanza, spesso il sonno non riceve l’attenzione che merita, è quindi di fondamentale importanza riscoprire il valore di una buona notte di sonno e il suo impatto su benessere psicofisico e performance sportive.”

Abitudini corrette

Per far sì che il sonno riesca davvero a migliorare la qualità della vita, è necessario sviluppare comportamenti
e abitudini che permettano di riposare adeguatamente.

Le parole di Elena Buscone, personal trainer Aspria Harbour Club di Milano

“Un buon riposo – infatti – non consiste soltanto nel dormire bene, ma anche nell’allenare il corpo durante il giorno ad essere preparato proprio al buon riposo. Ad esempio la preparazione prima di andare a letto è molto importante così come svolgere attività fisica sin dal mattino e poi durante la giornata, che aiutino a scaricarsi e accogliere al meglio il sonno rigenerativo”.

Le proposte di Aspria Harbour Club

Sono diversi gli esercizi o i corsi da svolgere al mattino per sentirsi più energici durante la giornata, affrontarla
nel pieno delle proprie forze fisiche e mentali e preparare il corpo al sonno ristoratore

TRX

Gli esercizi del TRX simulano i movimenti della vita di tutti i giorni o di uno sport specifico.
Aiutano non solo a ridurre il peso e ad incrementare ed allenare la massa muscolare, ma anche ad
attenuare i comuni problemi di mal di schiena, riabilitarsi dopo un infortunio oppure rafforzare il torso
e gli addominali così che i disturbi non si presentino anche di notte.

Body pump Les Milles

Con l’ausilio di bilanciere, manubri e step interessa tutti i gruppi muscolari,
migliora tono forza, postura e fa consumare molte calorie, fino a 500 a lezione. Ottimo per stancare
tutto il corpo!

Indoor Cycling

Dimagrimento, tonificazione di tutto il corpo, rilassamento. Su una bici fissata a terra,
che ricorda più un modello da strada che una cyclette, ci si muove a ritmo di musica che varia con
andature più o meno veloci in base alla strada che si immagina di percorrere. Il giusto mix di intensità.
Al contrario, verso sera, è più indicato svolgere esercizi rilassanti come quelli delle discipline più meditative,
ad esempio:

Yogilates

L’essenza dello yoga e i benefici del pilates in un unico corso, per un allenamento completo
ed equilibrato.

Yoga flow

Tipo di yoga che sincronizza il respiro con il movimento e unisce le asanas mantenendo un
ritmo morbido, una tecnica per rilassarsi e per gestire lo stress.

Sofrologia

Una tecnica di rilassamento molto potente che permette di gestire lo stress e tutte le
emozioni in totale autonomia, composta da esercizi semplici e concreti di rilassamento muscolare, di
respirazione controllata e di visualizzazioni positive.

Trattamenti Spa

Ma per un relax totale, il consiglio degli esperti di Aspria Harbour Club è quello di concedersi ogni tanto
qualche coccola rilassante e rigenerante. Alcuni trattamenti Spa sono la soluzione perfetta per
predisporre mente e corpo al sonno come una vera coccola.

Aspria Harbour Club

Inner Calm Massagge

Un’esperienza aromaterapica e olistica per alleviare tensioni muscolari ed
ansia, e raggiungere uno stato di rilassamento profondo.

Traditional Swedish Massage

Rilassante, migliora la circolazione, scioglie le contratture e rivitalizza
il corpo dalla testa ai piedi.


Aspria Harbour Club

Adottiamo sempre piccoli accorgimenti!

Per accompagnare tutte queste attività e raggiungere un rituale del sonno davvero perfetto, è possibile
attuare ancora alcuni piccoli accorgimenti extra: spegnere gli schermi un’ora prima di andare in camera,
assumere integratori a base di melatonina, posizionare la sveglia o il cellulare lontani dal letto in modo che
durante i risvegli notturni si eviti di guardarli o ancora svegliarsi sempre alla stessa ora per dare al corpo la
giusta routine.

Quante ore dobbiamo dormire?

Resta però una domanda a cui rispondere: ma quante ore a notte è necessario dormire?
Non esiste un’unica risposta, il corpo di ognuno è diverso. Alcune persone possono davvero funzionare bene
con cinque o sei ore di sonno a notte. A prescindere dalla quantità di ore di sonno necessarie, è sicuro che
per dormire bene si dovrebbe essere rilassati al 100% e grazie a tutti i suggerimenti raccolti fino ad ora sarà
possibile farlo.

La respirazione consapevole

Se tutto ciò non dovesse bastare, si può ricorrere in ultimo alla tecnica di respirazione
consapevole che consente di rallentare la respirazione, rallentando automaticamente anche la frequenza
cardiaca e l’attività delle onde cerebrali con tre semplici passaggi:

  1. Inspirare contando fino a 4.
  2. Trattenere il respiro contando nuovamente fino a 4.
  3. Espirare contando fino a 8.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”