I migliori 32 atleti italiani si sono sfidati su un terreno reso scivoloso dalla pioggia, che ha garantito ancora più emozioni agli spettatori che hanno seguito la sfida a bordo pista. Il titolo tricolore per la categoria Open agonisti maschile è andato a Giacomo Fantoni del Team Bmx Verona, che ha strappato la maglia azzurra a Giovanni Pozzoni (Le Marmotte Loreto), che da diversi anni deteneva il titolo nazionale. La medaglia d’argento è stata conquistata da Roberto Cristofori (Dn 1 Evreux Bmx), mentre Stefano Dolfin (Four Project) è salito sul terzo gradino del podio. Una gara combattutissima, che ha visto Fantoni partire in terza posizione fino a raggiungere la testa della gara a metà tracciato.
“Una gara emozionante e dall’esito inaspettato, sia perché sono un atleta che viene dalla bmx, sia perché questa è la prima competizione che affronto dopo il doppio infortunio di questa stagione” è il commento del neocampione italiano four cross, che ora attende la convocazione ai mondiali.

La lunga giornata di gara si è aperta con le prove tecniche sotto la pioggia battente, mentre nel primo pomeriggio si sono svolte le qualifiche con il sistema di run singole cronometrate. Quindi è andata in scena la competizione a eliminazione tra batterie di quattro biker. Per quanto riguarda la categoria giovanile maschile, il trio salito sul podio è composto da Simon Rungger (Wild Born Biker), Nicolò Zandonà (Team Bmx Verona) e Jacopo Lonardi (Sc Barbieri); nella sfida femminile Lelia Tasso (Gb Rifar Mondraker Asd) ha conquistato la medaglia d’oro, secondo posto per Samanta Pesenti (Le Marmotte Loreto) seguita da Carola Lucrezia Favoino (Gs Bmx Vigevano – La Sgommata). Infine, nella categoria master maschile Lorenzo Ballarini (Asd Tecno Bike Terni Team) ha tagliato il traguardo prima di Matteo Mezzari (Team Bmx Verona) e Stefano Gallo (Four T Project). Sullo splendido tracciato di Daolasa hanno dato spettacolo anche le campionesse Open agonisti femminile Camilla Tagliapietra (Ar6 Nicolai Dh Team) e Open Master Giovanna Bonazzi (Team Bmx Verona).

L’appuntamento è stato promosso dal team Bmx Verona, con il prezioso supporto del Comitato Grandi Eventi Val di Sole. Il tracciato di gara è uno dei più longevi e rinomati nel panorama mondiale, creato per i Campionati del Mondo. Con uno sviluppo di 600 metri e un dislivello negativo di 100 metri, è il più lungo del circuito professionistico mondiale. Due sono i punti forti di questo tracciato: la famosissima Pro Line, sezione alla portata solo dei migliori atleti grazie ai tre salti doppi lunghi e insidiosi e la perfetta illuminazione artificiale che permetterà lo svolgimento della gara in notturna dei mondiali di questa disciplina il prossimo 25 agosto, che aprirà la tre giorni dell’attesissimo campionato.
Foto: Yuri Cortinovis
Info: Val di Sole BikeLand