Home

Keller e Hatherly si impongono alla World Cup XCO di Lenzerheide

di - 22/09/2025

world cup xco 2025 lenzerheide - cover
Listen to this article

Alessandra Keller si è dimostrata all’altezza delle aspettative e ha regalato ai suoi tifosi una vittoria da incorniciare alla World Cup XCO a Lenzerheide in Svizzera, mentre il neo campione del mondo XCO Alan Hatherly ha resistito a un momento di difficoltà nell’ultimo giro e ha vinto la categoria Elite maschile

Il pubblico svizzero ha anche salutato con commozione Nino Schurter (Scott-SRAM MTB Racing Team), che si è ritirato dopo una carriera stellare.

world cup xco 2025 lenzerheide - schurter omaggio
Il doveroso omaggio alla leggenda della mountain bike e del ciclismo Nino Schurter

Le condizioni di asciutto e polvere al Bike Kingdom – Lenzerheide hanno reso le gare particolarmente intense, caratterizzate da numerosi problemi meccanici e forature.

Alessandra Keller trionfa a Lenzerheide nella gara di casa

Mentre le sue rivali si staccavano, una dopo l’altra, Alessandra Keller (Thömus Maxon) ha mantenuto la calma prima di lanciarsi alla conquista della gloria nel penultimo giro. Evie Richards (Trek Factory Racing – Pirelli) era a soli sette secondi dalla testa della corsa nell’ultimo giro prima di forare e finire quarta. Jenny Rissveds (Canyon CLLCTV XCO) ha concluso al secondo posto dopo una prestazione impeccabile, mentre Savilia Blunk (Decathlon Ford Racing Team) ha recuperato da una caduta mentre era in testa, conquistando il terzo posto. Jenny Rissveds (Canyon CLLCTV XCO) ha concluso al secondo posto dopo una prestazione determinata, mentre Savilia Blunk (Decathlon Ford Racing Team) si è ripresa da una caduta mentre era in testa e ha conquistato il terzo posto.

La migliore delle italiane è stata Martina Berta, nona classificata, più staccata Chiara Teocchi, al 34° posto.

world cup xco 2025 lenzerheide - hatherly
Il neo campione del mondo XCO Alan Hatherly si conferma alla ultima tappa di World Cup MTB 2025

Nella categoria Elite maschile, Alan Hatherly (Giant Factory Off-Road Team – XC) ha ripetuto la sua prestazione dominante del Valais del weekend precedente, dato che nessuno è riuscito a rispondere al suo attacco a metà gara. Questo fino all’ultimo giro, quando il ciclista del Giant Factory Off-Road Team – XC ha visto il suo vantaggio di un minuto dimezzarsi a causa di un problema meccanico alla catena. Nel frattempo, Charlie Aldridge (Cannondale Factory Racing) ha guidato il gruppo di testa fino a quando non ha perso il comando a causa di una gomma a terra. Questo fino all’ultimo giro, quando il corridore del Giant Factory Off-Road Team – XC ha visto il suo vantaggio di un minuto dimezzarsi a causa di un problema meccanico alla catena. Nel frattempo, Charlie Aldridge (Cannondale Factory Racing) ha guidato un gruppo di quattro inseguitori verso il traguardo, ottenendo il suo miglior risultato personale in XCO, mentre Adrien Boichis (Specialized Factory Racing) si è classificato terzo.

Il migliore degli italiani è stato Simone Avondetto, ottimo quarto, Luca Braidot e Filippo Fontana sono rispettivamente 14° e 17°.

I migliori nell’Under 23

Nell’Under 23 maschile, Finn Treudler (Cube Factory Racing) ha continuato a dominare vincendo sia la gara di Cross Country Short Track (XCC) sia quella di XCO a Lenzerheide, precedendo Rens Teunissen Van Manen (KMC Ridley MTB Racing Team) e Heby Gustav Pedersen (Wilier-Vittoria Factory Team).

L’americana Vida Lopez de San Roman (Trinity Racing) ha staccato la rivale Valentina Corvi (Canyon CLLCTV XCO) vincendo la gara U23 femminile, terza l’altra italiana Sara Cortinovis (Ghost Factory Racing).

– Leggi anche: Corvi di bronzo e Avondetto di bronzo ai Mondiali MTB XCO 2025

La parola ai vincitori

“È stata dura, ma avevo tutti a tifare per me. Ho dato il massimo, ho guadagnato un vantaggio nel penultimo giro e ho tentato il tutto per tutto. Ho cercato di andare il più veloce possibile con tutti che mi incitavano. È fantastico avere tutti qui, la famiglia e la squadra. La gara è stata pazzesca, prima Puck è caduta davanti a me e io praticamente le sono passata sopra, non potevo fare nulla.
Savilia era fortissima, ma in qualche modo è caduta e poi siamo rimaste solo noi due. Jenny ha fatto uno sforzo incredibile. Ho cercato di partire per prima nella lunga salita e ho guadagnato un piccolo vantaggio.
Ho sofferto fino al traguardo. Ne è valsa davvero la pena.”

Alessandra Keller
world cup xco 2025 lenzerheide - keller vittoria

“Questo è un luogo davvero speciale per me, ho vinto solo una volta qui, il mio titolo mondiale Under 23. Avevo davvero voglia di vincere. Purtroppo questa è la mia ultima Coppa del Mondo della stagione, quindi volevo rendere giustizia alla maglia e chiudere in bellezza. Sono di nuovo al top. Ho concluso la scorsa stagione con un risultato simile, sono davvero felice di essere tornato al mio livello normale. L’obiettivo di questa stagione era quello di combinare le gare su strada e di mountain bike, la strada è davvero una grande sfida per me, ma mi sto godendo ogni momento. Mi è caduta la catena, non mi era mai successo prima, ma è stata una di quelle cose che capitano per caso. Fortunatamente il distacco era abbastanza ampio e sono riuscito a siglare il successo.”

Alan Hatherly
world cup xco 2025 lenzerheide - hatherly arrivo

World Cup XCO Lenzerheide: i podi

Elite Women

  1. Alessandra Keller: 1:24:10
  2. Jenny Rissveds: 1:24:26 | +16
  3. Savilia Blunk: 1:24:35 | +25
  4. Evie Richards: 1:24:54 | +44
  5. Laura Stigger: 1:25:00 | +50

Elite Men

  1. Alan Hatherly: 1:20:23
  2. Charlie Aldridge: 1:20:55 | +32
  3. Adrien Boichis: 1:21:02 | +39
  4. Simone Avondetto: 1:21:10 | +47
  5. Martin Vidaurre Kossmann: 1:21:15 | +52

U23 Women

  1. Vida Lopez De San Roman: 1:17:01
  2. Valentina Corvi: 1:17:25 | +24
  3. Sara Cortinovis: 1:18:56 | +1:55
  4. Marta Cano Espinosa: 1:19:06 | +2:05
  5. Ella Maclean-Howell: 1:19:20 | +2:19

U23 Men

  1. Finn Treudler: 1:13:38
  2. Rens Teunissen Van Manen: 1:14:12 | +34
  3. Gustav Heby Pedersen: 1:14:28 | +50
  4. Mikkel Lose: 1:14:34 | +56
  5. Paul Schehl: 1:14:55 | +1:17

I risultati completi qui

[foto: UCI]