Dopo Torino, sede di Mizuno Italia, il brand giapponese compie un passo strategico e simbolico nel suo percorso europeo: l’apertura del più grande Flagship Store d’Europa, nel cuore di Roma.
Il presidente della S.S. Lazio Calcio Lotito con alcuni giocatori presenti ieri sera all’evento, insieme agli head di Mizuno Europe.
Oltre il retail…
Un progetto che va oltre il retail, pensato per diventare un vero e proprio punto di riferimento per tutti gli sportivi, e in particolare per la community dei runner sempre più numerosa e proattiva.
Roma, capitale dello sport e nuova casa per Mizuno
La scelta di Roma non è casuale. Con il suo patrimonio storico, la sua vitalità urbana e la sua tradizione sportiva, la Capitale rappresenta un crocevia ideale per rafforzare la presenza del brand in Italia e in Europa. L’apertura del Flagship Store al civico 150 di via Tomacelli segna un’accelerazione nel piano di espansione di Mizuno, che negli ultimi anni ha investito in discipline chiave come running, calcio, volley, golf e handball.
La parola a Mizuno
Mitsuhiro Okamoto, President Mizuno EMEA
“Siamo orgogliosi di aprire il nostro nuovo negozio a Roma, città dal grande patrimonio storico e sportivo. Questo riflette il nostro impegno verso il miglioramento continuo e il rispetto per l’atleta.”
Un nuovo punto di riferimento per i runner romani
Per tutti gli appassionati di corsa, il Flagship Store Mizuno diventa ora una nuova casa. Uno spazio dove trovare le ultime collezioni, testare i modelli più innovativi, ricevere consulenze tecniche e soprattutto incontrarsi. L’obiettivo dichiarato del brand è trasformare il negozio in un vero e proprio hub per la community dei runner, con eventi, workshop, test prodotto, sessioni di gruppo e iniziative dedicate.
Oliver Strenghetto, Head of Sales Mizuno EMEA
“Con questo Flagship, puntiamo a rafforzare il nostro legame con l’Italia, l’Europa e tutti coloro che condividono i nostri valori di impegno, innovazione e rispetto per la tradizione.”
Un ecosistema multisport, con il calcio al centro
L’inaugurazione ha visto la partecipazione della S.S. Lazio, con il presidente Claudio Lotito e i calciatori Ivan Provedel, Oliver Provstgaard, Matteo Cancellieri, Mario Gila e Nicolò Rovella. Mizuno è Official Technical Sponsor del club biancoceleste, e questa partnership rappresenta un pilastro della strategia del brand nel mondo del calcio.
La parola a Mizuno
Mark Kaiway, Head of Product, Marketing and Digital – Mizuno EMEA
“Questo lancio conferma la validità della nostra visione. Roma rappresenta un passo strategico, che rafforza la nostra visibilità e approfondisce i legami con la comunità sportiva locale ed europea.”
Un’esperienza immersiva tra design, tecnologia e cultura giapponese
Lo store è stato progettato secondo un concept contemporaneo che fonde minimalismo giapponese, precisione tecnica e accoglienza. Ogni dettaglio riflette la filosofia Mizuno: aiutare ogni atleta a dare il meglio, in ogni condizione. L’ambiente è pensato per essere dinamico, funzionale e ispirante, con spazi dedicati alla prova dei prodotti e alla condivisione. Ogni sport trova davvero il proprio spazio e Mizuno ne esce con un a visione d’insieme al servizio del cliente finale davvero completa.
E poi tutti a cena da Alfredo, imperatore delle fettuccine!
La serata si è conclusa con una cena informale, nel segno della condivisione e dello spirito sportivo, a conferma dell’approccio Mizuno: creare connessioni autentiche tra brand, atleti e appassionati. Carattersitca del brand che ci trova assolutamente d’accordo e poi…la Cacio e pepe di ieri sera spaccava di brutto! Grazie Roma, Grazie Mizuno!!!
Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta, cresce tra natura e movimento: prima lo sci, poi l’atletica. Negli anni ’90 scopre lo snowboard e ne diventa voce e protagonista, tra riviste e snowpark. Oggi vive tra Milano e le sue montagne, maestro di snowboard e telemark, cuore editoriale di 4running magazine. Racconta il trail e il gesto sportivo come espressione di equilibrio. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”