Home

Mondiali MTB 2025: Rissveds dall’argento XCC all’oro XCO

di - 14/09/2025

mondiali mtb 2025 - xco elite women - rissveds - cover
Listen to this article

Sabato 13 settembre, la svedese Jenny Rissveds ha conquistato il suo primo titolo XCO ai Mondiali MTB 2025 su un percorso asciutto e ricco di radici a Crans-Montana, in Svizzera, medaglia d’oro che segue quella d’argento vinta nella gara XC Short-Track

La seconda classificata, Alessandra Keller (SUI), ha invece conquistato la sua terza medaglia ai Campionati del Mondo di Mountain Bike che si svolgono nel cantone svizzero del Vallese (1-14 settembre). Nel frattempo, il connazionale Finn Treudler ha completato il “set completo” di medaglie conquistando l’oro nella gara XCO maschile Under 23.

– Leggi anche: Mondiali XC Short Track 2025, i vincitori

Rissveds dominante nella gara XCO Elite femminile

La campionessa olimpica 2016 Jenny Rissveds ha preso subito l’iniziativa, staccando l’italiana Martina Berta, Candice Lill (RSA), la campionessa mondiale 2024 Puck Pieterse (NED), la neozelandese Samara Maxwell, Alessandra Keller e la britannica Evie Richards.

La svedese Rissveds aveva vinto l’ultima prova della Coppa del Mondo XCO 2025 partendo in solitaria fin dall’inizio e senza mai voltarsi indietro. A Crans-Montana sembrava aver adottato la stessa tattica quando, all’inizio del secondo dei sette giri, aveva già accumulato un vantaggio di 13 secondi.

Poi Keller, che martedì 9 settembre aveva battuto Rissveds nella gara di Cross Country Short Track (XCC) Elite femminile, e Maxwell, che è salita sul podio in ogni tappa della Coppa del Mondo XCO 2025, hanno raggiunto Rissveds. Richards, Pieterse e Berta seguivano insieme a 20 secondi di distanza.

Una piccola caduta su una discesa piena di radici ha fatto retrocedere Keller, raggiunta dalla campionessa mondiale 2021 Richards, poi la coppia è tornata sul duo di testa. Quando Rissveds ha alzato nuovamente il ritmo, la britannica è scivolata indietro, ritrovandosi con la campionessa olandese Pieterse. Berta, nel frattempo, è scivolata dietro Nicole Koller (SUI) e Savilla Blunk (USA).

mondiali mtb 2025 - xco elite women - gara 01

A metà gara il trio di testa era inseparabile. La coppia Richards/Pieterse è rimasta indietro di 10, poi di 20 secondi, ma aveva ancora un minuto di vantaggio sulle inseguitrici fino a quando l’olandese, che ha vinto due round della Coppa del Mondo all’inizio di questa stagione, ha forato. Ha perso tempo, ma ha mantenuto la quinta posizione.

A un’ora dall’inizio della gara, Rissveds ha continuato a spingere sulle salite, portando a 10 secondi il vantaggio su Maxwell e Keller. Quando la svedese ha aumentato di nuov l’andatura, Keller è rimasta indietro rispetto alla neozelandese e Richards ha intravisto la possibilità di una medaglia, dopo la delusione della foratura che le era costata il terzo posto nella gara XCC. Ma un rallentamento sulla prima salita dell’ultimo giro ha messo fine alle ambizioni della britannica.

Dopo la vittoria nell’Under 23 XCO nel 2016, Rissveds ha finalmente conquistato il titolo mondiale Elite XCO e la maglia iridata, che va ad aggiungersi alla sua medaglia d’oro olimpica. Ha vinto con un tempo di 1:21:35, Maxwell ha conquistato l’argento (+0:18) e Keller, che ha dato il massimo sul finale, ha ottenuto il bronzo tra gli applausi scroscianti del pubblico (+0:56).

mondiali mtb 2025 - xco elite women - rissveds - medaglia

“Tutti diciamo che vogliamo diventare campioni del mondo [UCI], è qualcosa che diciamo fin da piccoli… ma penso che quest’anno sia stato il primo in cui lo desideravo davvero, davvero tanto. È una sensazione incredibile riuscirci.
Sapevo di essere in buona forma e di potercela fare, ma oggi è stata una lotta serrata e ho dovuto continuare a crederci fino alla fine.”

Jenny Rissveds
mondiali mtb 2025 - xco elite women - podio

XCO Elite Women – Il podio

  1. Jenny Rissveds: 1:21:35
  2. Samara Maxwell: 1:21:53 | +18
  3. Alessandra Keller: 1:22:31 | +56
  4. Evie Richards: 1:22:43 | +1:08
  5. Savilia Blunk: 1:23:21 | +1:46

– Leggi anche: Mondiali XC Short Track 2025, Italia d’argento

Treudler conquista l’oro XCO Under 23 maschile in solitaria

Nella gara maschile Under 23 disputata nella prima parte della giornata, si è formato un gruppo composto dai favoriti della vigilia, tra cui lo svizzero Finn Treudler, il canadese Cole Punchard e il danese Gustav Pedersen, insieme all’olandese Rens Teunissen van Manen, al tedesco Paul Schehl e al francese Adrien Boichis.

Il francese è partito bene, meglio di quanto avesse fatto nella gara XCC Under 23 che ha vinto martedì, ma ben presto si è reso conto di non riuscire a tenere il ritmo. Punchard ha dato battaglia, portandosi brevemente in testa.

Treudler, medaglia d’argento nell’XCC di martedì e bronzo nella staffetta a squadre di giovedì, era pieno di energia, fiducia e voglia di vincere in casa con la maglia svizzera. Dopo aver dettato il ritmo in testa, ha iniziato ad allungare al terzo giro degli otto previsti. A metà gara aveva un vantaggio di 20 secondi su Punchard (medaglia di bronzo nell’XCC), che è raddoppiato all’inizio del sesto giro ed è diventato di un minuto dopo un’ora di gara, al penultimo giro.

Pedersen, terzo, era circa ub minuto più indietro al suono della campana dell’ultimo giro. Il suo connazionale Mikkel Lose, insieme a Schehl, Teunissen van Manen e il norvegese Sivert Ekroll erano 50 secondi dietro di lui, ma stavano recuperando terreno, dopo aver staccato Boichis. Tuttavia, i posti sul podio sembravano ormai assicurati.

Un emozionato Treudler ha tagliato il traguardo in 1:20:25 conquistando l’oro, l’argento è andato a Punchard (+0:54) e il bronzo a Pedersen (+2:14).

mondiali mtb 2025 - xco u23 men - treudler

“Non c’è sensazione migliore che correre in casa, in testa, e lottare per un titolo mondiale. Il mio piano era di attaccare dopo tre giri e pedalare al mio ritmo, perché so di poter andare molto forte in salita. C’era così tanto rumore, non avevo mai provato niente di simile, ed è stato davvero speciale oggi.”

Finn Treudler
mondiali mtb 2025 - xco u23 men - podio

XCO Under 23 Men – Il podio

  1. Finn Treudler: 1:20:25
  2. Cole Punchard: 1:21:19 | +54
  3. Gustav Pedersen: 1:22:39 | +2:14
  4. Paul Schehl: 1:22:59 | +2:34
  5. Mikkel Lose: 1:23:08 | +2:43

I risultati completi qui

[foto: SWpix.com/UCI]