Home

Myland, Sardegna da scoprire in bici

di - 06/02/2016

Ascolta l'articolo

Sardegna centro occidentale, a poche decine di chilometri dai principali porti e aeroporti e pochi chilometri dalla reggia nuragica di Barumini, uno dei simboli di questa terra.

Quattro rilievi, il Monte Arci, la Grande Giara, il Monte Grighine, la Giara di Siddi e in mezzo una pianura per riprendere un po’ di fiato. È questo lo scenario della seconda edizione della MyLand MTB NON STOP organizzata dal Consorzio Due Giare e dal Consorzio Sa Corona Arrubia, che si snoda su sterrati, mulattiere, sentieri ma anche tracciati ferroviari dismessi, con tanto di trincee e gallerie.

Tre percorsi di diversa lunghezza, 120, 220 e 400 chilometri, in un numero di ore determinato come tempo massimo da gestirsi in totale autonomia, fidando sulla traccia GPS e sulle istruzioni del quaderno di viaggio. Il percorso non sarà segnalato e farà parte dell’avventura per ciascun partecipante scoprire di volta in volta la strada giusta seguendo la traccia gps che l’organizzazione consegnerà a tutti gli iscritti pochi giorni prima della partenza, in modo che si parta alla pari, senza che nessun partecipante abbia avuto modo di studiare il percorso prima. Ogni quaranta o cinquanta chilometri si troveranno dei check-point presidiati dall’organizzazione per tutta la durata del raid e lì sarà possibile leggere su un tabellone l’andamento della percorrenza di chi precede, prendere acqua potabile, ricevere assistenza, fermarsi a riposare o a dormire al coperto.

MyLand MTB Mirko Boni 04

Possono partecipare tutti coloro, anche semplici appassionati ed escursionisti non tesserati ad alcun ente, che consegneranno all’organizzazione nei tempi previsti il certificato medico, la scheda firmata e la quota di partecipazione (60 € per chi si iscrive entro il 29 febbraio, 70 € per chi si iscrive dal 1 marzo al 15 aprile). Il pernottamento, in sacco a pelo, sarà gratuito presso il quartier generale della NON STOP e presso i check-point, al contempo a ciascun partecipante e agli accompagnatori sarà fornita una dispensa con tutti i dati dell’offerta turistica del territorio, in modo da poter scegliere in totale autonomia altre sistemazioni anche per un eventuale proseguimento della vacanza.

Per chi arriva dalla Penisola o dall’estero l’organizzazione ha preparato un gran numero di soluzioni di viaggio e di soggiorno, con collegamenti dai principali porti e aeroporti internazionali, disponibili alla pagina web www.mylandbikefestival.it/it/viaggio-soggiorno

MyLand MTB NON STOP è parte del più vasto progetto di cicloturismo tecnologicamente assistito denominato MyLand (acronimo di Marmilla Your Land), nato in Marmilla su idea del Consorzio Due Giare e del Consorzio Sa Corona Arrubia grazie ai finanziamenti dell’Assessorato Regionale del Turismo.

Link sito ufficiale: www.mylandbikefestival.it

Link regolamento:  www.mylandbikefestival.it/regolamento

Link soluzioni di viaggio e di soggiorno: www.mylandbikefestival.it/it/viaggio-soggiorno

Mail: info@mylandbikefestival.it

Tel. +39 – 349.342.00.05

Organizzazione: Consorzio Due Giare e Consorzio Sa Corona Arrubia

Direzione Tecnica: Amos Cardia, Associazione ABT

Comunicato stampa