Esplora i nuovi trail di Pila Bikeland 2025: 44 km di MTB alpina tra flow naturale, panorami mozzafiato e adrenalina ad alta quota
Nel cuore della Valle d’Aosta, a pochi minuti dalla storica città di Aosta, Pila si sta affermando come una delle mete alpine più dinamiche per gli amanti della MTB. Ma qui non si tratta solo di discese adrenaliniche o impianti all’avanguardia: si parla di un concetto evoluto di “bike experience” che unisce sport, natura, tradizione e visione progettuale.
[foto: Andrea Cogotti]
Se cerchi un luogo dove la mountain bike non è solo sport ma racconto, tradizione e visione, Pila Bikeland è la destinazione che parla al cuore di ogni rider. Qui, tra le cime maestose della Valle d’Aosta e i boschi di larici che disegnano sentieri scolpiti nel verde, la storia del Gravity italiano ha preso forma — e continua a scriverne nuove pagine, anno dopo anno.
– Leggi anche: Pila Bikeland, adrenalina e natura nel cuore della Valle d’Aosta

Pila è più di un bike park. È un laboratorio all’aperto per trail builder, atleti e appassionati, un palco naturale dove si sono svolte gare iconiche e si sono formati talenti che hanno fatto strada nel Downhill mondiale. I suoi tracciati, alcuni dei quali diventati vere e proprie “signature line” nel panorama MTB nazionale, sono il frutto di una cultura che unisce tecnica, rispetto per l’ambiente alpino e immaginazione.
Questa località non ha mai smesso di reinventarsi. Dalla mitica pista DH, che ha ospitato campioni e creato ricordi indelebili, al nuovo progetto trail alpino — un’evoluzione che apre scenari da cartolina sul Monte Bianco, integrando flow naturale e accessibilità tramite impianti come la funivia Grand Grimod.
In questo angolo di alta quota, ogni giro di ruota è connessione con il territorio. Dalla telecabina che collega Aosta con Pila in pochi minuti, ai rifugi che raccontano la cultura gastronomica valdostana, fino alla nuova gemma del 2025: il sentiero Grimondet, un capolavoro firmato da Roberto Vernassa che porta il rider nel cuore dell’ambiente alpino, fluendo poi nell’iconico Flow Trail.
Pila è oggi, come ieri, la porta d’accesso a un riding che unisce anima e montagna. E questa esperienza — tra adrenalina, panorami e accoglienza autentica — è pronta a vivere una nuova stagione da protagonista.
Lasciamo parlare le immagini…










Chi è Roberto Vernassa
Figura carismatica del panorama Gravity italiano e internazionale, Roberto Vernassa ha lasciato un’impronta indelebile nel mondo della MTB. Ex team manager di Argentina Bike, ha guidato per anni giovani promesse e atleti di alto livello nel Downhill – compresa la parentesi come CT della nazionale DH –, contribuendo alla formazione tecnica e mentale di rider oggi protagonisti delle competizioni internazionali. L’ultima esperienza come team manager è stata con il Canyon CLLCTV Pirelli.

Trail builder visionario e profondo conoscitore del territorio ligure, è stato il tracciatore ufficiale della pista DH di Sanromolo, una delle più celebri e rispettate nel circuito Gravity europeo, capace di ospitare round di Coppa Italia e test World Cup. La sua firma sui sentieri è sinonimo di ritmo, tecnica e rispetto per la natura alpina — caratteristiche che ritroviamo nei nuovi trail di Pila Bikeland.

Info pratiche
Pila Bikeland è un riferimento per biker di ogni livello: 44 km di trail tra boschi di larici, curve paraboliche, salti naturali e scorci sulle grandi vette come il Monte Bianco e il Cervino. Downhiller, enduristi e famiglie trovano il proprio sentiero, grazie a tracciati che mescolano tecnica e bellezza paesaggistica.
Ma la vera novità per il 2025 è il progetto di espansione dei percorsi alpini con focus sul flow naturale. Grazie alla funivia Grand Grimod, aperta dal 19 luglio al 31 agosto, si accede facilmente a nuove sezioni che elevano ulteriormente il livello dell’offerta mountain bike.

I nuovi trail by Roberto Vernassa
Lo sviluppo dei percorsi è firmato da Roberto Vernassa, figura mitica del movimento Gravity nazionale e internazionale – ha fatto da “chioccia” con il suo team Argentina Bike a tanti atleti italiani di rilievo nel Downhill – nonché trail builder esperto e appassionato di riding alpino.
Tra i nuovi percorsi già percorribili troviamo:
- Easy Line: un trail alpino pensato per fluire in sicurezza e divertimento
- Enduro Trail: promette di diventare un “nuovo classico” che accompagna il biker lungo paesaggi che nutrono lo sguardo e il cuore oltre a regalare scariche d’adrenalina
- Il Grimondet: la vera perla del 2025, un sentiero alpino che coniuga ambienti aperti, vista panoramica e tratti tecnici naturali, fino al raccordo finale con il celebre Flow Trail del bike park.
Un viaggio, quello su Grimondet, che parte da terrazze alpine dove il silenzio è rotto solo dal rumore dei copertoni sul terreno, e termina tra le curve ritmate di uno dei tracciati più iconici di Pila.

Impianti e accessibilità: il binomio vincente
Con la telecabina Aosta-Pila – si sale in soli 18 minuti! –, la funivia Gorraz-Grand Grimod e la seggiovia Chamolé, Pila è la perfetta sintesi tra comodità e immersione alpina.
L’accessibilità diventa un valore aggiunto per escursionisti e rider, sia per giornate intense, sia per soggiorni più lunghi.
Sapori alpini, tra pedalate e rifugi
Dopo il riding, il gusto. Rifugi e ristoranti locali propongono piatti valdostani rivisitati con creatività, come la Fontina in tempura, il lardo d’Arnad su mousse di castagne o il risotto alla Toma di Gressoney. Un’esperienza culinaria che completa il viaggio, tra polenta concia e vini di montagna firmati Grosjean.

Servizi disponibili
- Noleggio bici (MTB ed eMTB)
- Escursioni guidate in e-bike ogni sabato
- Corsi tecnici con istruttori certificate
- Corsi gratuiti per i più piccoli in giornate dedicate
- Mappe trail disponibili presso la stazione di Pila
Dove abbiamo dormito
Hotel La Chance: Struttura accogliente e bike-friendly, ideale come base per esplorare i trail di Pila. Vista impagabile sulle montagne e atmosfera rilassata per rigenerarsi dopo le pedalate grazie alla Spa con giardino esterno.

Degustazione & pausa gourmet
- Bar Ristorante Yeti: Meta storica per biker ed escursionisti, ha ospitato la nostra degustazione dei vini Grosjean, eccellenza della viticoltura valdostana. Ambiente caldo, vista panoramica e calici che raccontano il territorio.
- La Societé: Ristorante affacciato sul laghetto alpino, a pochi metri dal Flow Trail. Pranzo informale al chiosco Beer Stop, a base di panini gourmet, piatto tipico valdostano e birre artigianali del birrificio Gran San Bernardo. Una sosta dal sapore autentico, perfetta per spezzare la giornata tra una discesa e l’altra.

Costo bikepass
Si parte da 36 € per il giornaliero per arrivare ai 360 € dello stagionale. Sono previste soluzioni modulari da due a 14 giorni, con sconti per giovani sotto i 14 anni, gruppi e scuole MTB, e Bike club affiliati. Prezzi da confermare sul sito ufficiale Pila Bikeland, soggetti a variazioni stagionali o promozioni speciali.