La nuovissima Scott Gambler Tuned è il risultato di diversi anni di ricerca e sviluppo, lavorando con alcuni dei migliori atleti del mondo sia dentro sia fuori i tracciati per una delle bici da downhill più leggere e adattabili del circuito di Coppa del Mondo. La regolazione della progressione, delle dimensioni delle ruote e un peso del telaio di soli 2.650 g, incluso l’hardware, si combinano per creare una macchina da corsa pura. Considerando la bici come un sistema completo, Scott Sports ha suddiviso le cose in quattro fattori principali: costruzione, regolazioni, geometria e integrazione.
Video: Scott presenta la nuova Gambler Tuned
Costruzione
L’obiettivo era una bici leggera, rigida e resistente. È nel DNA di Scott Sports, che punta a offrire ai suoi atleti impegnati nelle competizioni tutti i vantaggi possibili rispetto agli altri marchi. Nel corso degli anni i tecnici Scott sono diventati esperti della leggerezza riuscendo finalmente ad applicare questa esperienza in ambito downhill. Il telaio in carbonio Gambler Tuned pesa solo 2.650 g con hardware. Tuttavia la progettazione e l’ingegnerizzazione del carbonio vanno oltre il semplice peso, poiché quando viene fissato un obiettivo di peso, porta con sé anche un obiettivo di rigidità. Ingegneri e designer hanno lavorato a stretto contatto con gli atleti per determinare un buon mix di rigidità e flessibilità, con l’obiettivo di fornire un telaio che fosse competitivo in tutte le piste di coppa del mondo e in ogni condizione. Lavorando con vari materiali e tecniche di lay-up è stato possibile ottenere un telaio rigido torsionalmente per un comportamento reattivo ma con il giusto livello di flessibilità laterale per fornire aderenza e comfort nelle sezioni più dure dei tracciati.
Nonostante sia stato raggiungo l’obiettivo di peso ridotto, non si è scesi a compromessi riguardo il target di rigidità da ottenere. In fin dei conti questa è una bici da downhill e dev’essere in grado di resistere ai maltrattamenti della disciplina. Tutte le bici sono state testate secondo standard molto elevati, decisamente superiori rispetto alla normale produzione industriale, e con la Gambler si voleva essere sicuri che la bici potesse resistere alle forze che un atleta professionista esercita sul mezzo durante una stagione di Coppa del Mondo. Non c’è modo di realizzare una bici leggera e veloce se non è anche robusta.
Regolazioni
Le bici da downhill Scott sono sempre state all’avanguardia nelle possibilità di regolazione. Sia il biker sia la bici devono potersi adattare al tracciato, alle condizioni meteo e al tipo di ammortizzatore (aria o molla). La nuova Gambler permette di variare il diametro ruota senza dover modificare nessun altro componente della bici. È possibile modificare anche la lunghezza del carro, indipendentemente dal diametro ruota. Corto con le 29”? Certo! Lungo con le 27,5”? Nessun problema! Inoltre è disponibile una serie sterzo eccentrica, così potrai variare l’angolo di sterzo a seconda del diametro ruota, scelta della forcella, ecc…
Inoltre la bici ha un eccentrico a quattro posizioni che permette non solo di variare l’altezza del movimento centrale a seconda del diametro ruota, ma anche la cinematica del carro in base al tracciato, ammortizzatore o preferenze personali. La bici deve essere ottimizzata per qualsiasi biker, ammortizzatore e per qualsiasi tracciato.
Integrazione
Con il passare del tempo l’integrazione sta diventando un argomento sempre più importante per Scott, che ha passato molto tempo studiando i prototipi precedenti e chiedendosi se davvero si voleva rendere antiquata la nuova bici per colpa di vecchi standard – ovviamente no. Così è stato creato il proprio bash/guidacatena.
Potrebbe sembrare che ciò non faccia una gran differenza sulla bici, ma effettivamente la fa. Perché creare questo componente ad hoc? I guidacatena normalmente sono progettati per essere compatibili con bici differenti e quindi sono un compromesso. Scott aveva bisogno che il guidacatena lavorasse solo con questa bici e con uno specifico range di dentature delle corone, per questo è di più facile regolazione, più performante, più leggero e permette alcuni vantaggi nella costruzione del telaio, inoltre pesa meno ed è più duraturo/affidabile.
Syncros Hixon iC DH
L’integrazione è ai massimi livelli nella zona manubrio. Il nuovo Hixon iC DH sfrutta i recenti studi Syncros nei manubri integrati per costruire il cockpit da DH più leggero sul mercato. Perché realizzarlo in un pezzo unico? I manubri e gli attacchi tradizionali devono essere rinforzati nella zona di serraggio, specie quando si utilizza la fibra di carbonio. Realizzando questi due componenti in un unico stampo non c’è più bisogno di rinforzare quel punto, ma concentrandosi nella ricerca della perfetta rigidità. Inoltre è così possibile realizzare una struttura super resistente che può sopportare fino a 260 kg di carico verticale per lato (oltre mezza tonnellata in totale) e tornare alla forma originale senza alcuna deformazione – ben al di sopra dei nostri rigorosi standard per un manubrio da DH.
La nuova Scott Gambler 900 Tuned sarà disponibile nei negozi a partire da dicembre 2019 e ad un punto prezzo di circa 7.999 € . I prezzi non sono ufficiali a potranno subire delle variazioni.
Info: Scott Sports
[fonte: comunicato stampa | foto: Scott Sports]