Home

Seguiamo il TORX con Kailas!

di - 05/09/2024

Ascolta l'articolo

TORX, se siete dei patiti di ultra distanze e il trail vi tiene incollati a telefonino, web e televisione via satellite, ecco come seguire la mitica gara di endurance valdostana supportata da Kailas.

Diretta live, Roadbook, Classifiche e percorsi a portata di dito…

“Ormai ci siamo: ancora pochi giorni – se non ore – e il TORX® with Kailas prenderà il via con un’edizione spettacolare. Cinque gare, quasi 2800 atleti da più di 70 Paesi, 10 giorni di sport a tanti livelli.”


Un programma decisamente completo

Reduci da 1 settimana intera trascorsa in quel di Chamonix per seguire l’UTMB, ovvero la kermesse di trail running più mediatica al mondo, siamo pronti per spostare la prua della nostra nave verso la Valle d’Aosta, teatro, a partire da domenica 8 settembre del Tor des Géants, meglio conosciuto come TORX.
­

TORX® Live, la web TV per seguire la gara

La TORX® LIVE sarà anche quest’anno il punto di riferimento per seguire tutto il TORX® with Kailas. Un contenitore video attivo 24 ore su 24 a partire dalle 14 di venerdì 6 settembre con interviste, dirette lungo il percorso, classifiche, commentatori in tre lingue, backstage, immagini di repertorio, live di arrivi e partenze.

“Tutto quello che serve per conoscere tutti gli aspetti a 360 gradi del TORX® e vivere le sue emozioni come se si fosse dentro la gara..in una web TV”.

Tanti i contenuti che verranno diffusi sui canali social, in particolare su Instagram e Facebook, con aggiornamenti delle classifiche, stories, fotografie che sapranno combinare l’agonismo di chi gareggia e la magnificenza delle montagne valdostane.

Classifiche in tempo reale

Ovviamente poter seguire le varie gare in tempo reele dei protagonisiti ma anche di amici e parenti, con classifiche costantemente aggiornate grazie al segnale GPS, è un vantaggio incredibile. Sul sito live.torxtrail.com troverai le classifiche live delle cinque gare. Puoi scegliere la modalità di visualizzazione che preferisci: top 5, tabella, mappa.

Dispositivo GPS

Tutti gli atleti del TOR450 e quelli del TOR330 che ne hanno fatto richiesta hanno con sé un dispositivo GPS che consentirà di vedere la loro posizione in tempo reale. Degli atleti senza GPS verrà indicata sulla mappa la posizione stimata in base al passo, alla performance e alla difficoltà del luogo in cui si trovano.

Scarica il ROADBOOK del TORX QUI!

Il roadbook è uno strumento prezioso per avere con sé planimetrie, tabelle dei passaggi e cartine. Scaricandolo puoi seguire il TORX® dal vivo.

TORX !!! ATTENZIONE !!! TORX

ATTENZIONE: a causa delle condizioni di alcuni sentieri, si sono resi necessari dei cambi di percorso, in particolare nella zona del Col de la Seigne e Rifugio Sella (TOR450) e di Oyace (TOR330). Nella sezione download del sito sono presenti tutte le tracce ufficiali aggiornate.

Meteo sempre aggiornato

In una gara di tanti giorni in alta montagna, è fondamentale conoscere le condizioni meteorologiche. Sul sito del Centro Funzionale della Regione autonoma Valle d’Aosta è presente un’apposita sezione con bollettini meteo aggiornati ogni giorno nei vari settori della regione. Inoltre, è attivo un canale Telegram per ricevere i bollettini direttamente sullo smartphone.

­


Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”