Home

Seguici su:

[TEST] Selle San Marco Mantra Carbon

di - 04/12/2024

selle san marco mantra carbon - test
Ascolta l'articolo

Selle San Marco ha ampliato la propria collezione per il mondo del ciclismo off-road con la nuova Mantra, una sella dedicata a Enduro, Trail Riding e Gravel, basata su uno stile apparentemente minimalista ma che nasconde numerosi dettagli tecnici

Con la nuova Mantra, il marchio veneto vuole ridefinire la propria visione per le discipline fuoristrada. Il design lineare e minimalista lascia spazio a soluzioni tecniche che la storica azienda di Asolo ha applicato per assicurare il controllo del movimento e la corretta posizione durante la pedalata.

La caratteristica più evidente è la forma a ‘delta’ di Mantra, che vuole aiutare il ciclista a trovare facilmente il corretto e funzionale posizionamento in sella, una caratteristica fondamentale nei terreni irregolari dove le sollecitazioni sono costanti e i cambi di assetto frequenti. Inoltre, per garantire una maggiore libertà di movimento, per Mantra è stato scelto un profilo flat, completamente piatto.

Il naso è largo e imbottito (>40mm) per portare un maggiore comfort in fase di spinta e un maggiore controllo in fase di discesa, mentre la scocca aperta diminuisce la pressione sulla zona perineale. La cover è però chiusa per evitare che il fango passi attraverso il foro longitudinale.

Selle San Marco Mantra è disponibile nella taglia idmatch L2 – larghezza di 154 mm, lunghezza di 245 mm – con il telaio in tre versioni: Carbon, Xsilite e Manganese. Il peso rilevato per la Mantra Carbon in test è di 195 g alla bilancia, il prezzo è di 199,90 euro.

selle san marco mantra carbon - 01

Selle San Marco Mantra Carbon: come è fatta

Selle San Marco ha impiegato il meglio in fatto di materiali e finiture. Si parte dallo scafo Carbon Fiber Reinforced Shell. È in Nylon ad alte prestazioni, arricchito con fibre di carbonio, oltre che costruito a spessore variabile con nervature e ponti di rinforzo, che ne esaltano la rigidità con caratteristiche di ergonomia e durata, senza incidere sul peso della scafo.

L’imbottitura Pullfoam Padding è in schiuma a bassa densità con struttura a spessore variabile che segue i movimenti del bacino durante la pedalata, per un comfort garantito, una resistenza di lunga durata e un sostegno ideale.
La finitura superficiale Silkfeel Cover è molto morbida. Si tratta di un materiale bielastico, impermeabile e con una buona resistenza all’abrasione, oltre a essere facile da lavare e pulire.

selle san marco mantra carbon - 02

Per finire, Mantra Carbon sfrutta il carrello CFX – Carbon Fiber. Sono binari superleggeri in fibra di carbonio a sezione ovale (9 x 7 mm) con tecnologia brevettata DNA (Dynamic Node Action) che impedisce la torsione e mantiene la parte anteriore della sella stretta per una grande libertà di pedalata. Questa tecnologia proprietaria rende i binari in fibra di carbonio ancora più rigidi e conferisce alla geometria centrale una sezione più lunga per garantire una più ampia libertà di posizionamento della sella.

– Leggi anche: Come trovare la posizione ideale della sella da MTB

selle san marco mantra carbon - 03

Come va

Quello che colpisce subito di Mantra Carbon è il profilo “triangolare”, a delta come specificato da Selle San Marco. Dipende dal design corto e relativamente largo, arrivando a 154 mm secondo l’approccio idmatch L2 del marchio veneto. Ma anche dalla lunghezza contenuta in 245 mm con un naso altrettanto corto e largo 40 mm: questo si estende in modo lineare per pochi centimetri, per poi allargarsi in modo deciso.

selle san marco mantra carbon - 04

Le ricadute maggiori si hanno nella guida dinamica in fuoristrada, dove raramente si rimane fermi a lungo in pedalata. Ma soprattutto in discesa, con la lunghezza contenuta che non disturba e il naso ampio che aiuta soprattutto quando si spinge forte, in punta sella, sulle rampe più ripide e/o a ridotta aderenza.

selle san marco mantra carbon - 06

Il profilo piatto, con il lungo canale centrale, migliora il comfort, anche se la singola misura potrebbe non piacere a tutti e portare a un posizionamento in sella non ottimale per chi ha il bacino stretto. Apprezzabile invece la cover chiusa, per evitare lo sgradito passaggio di fango e detriti, così come il carrello in carbonio con ampio range di posizionamento sul reggisella. Solo il profilo ovale potrebbe portare a problemi di incompatibilità con alcuni modelli, richiedendo un adattatore opzionale.

selle san marco mantra carbon - 05

Conclusioni

Selle San Marco Mantra Carbon si colloca ai vertici della nuova gamma del marchio veneto dedicata a utilizzi off-road. Il design originale e gli elevati contenuti tecnici portano a performance di alto livello anche e soprattutto nella guida attiva sui sentieri. Chi vuole investire di meno, rinunciando al carrello in carbonio, può valutare i modelli di gamma e prezzo inferiore.

Maggiori info qui

Cristiano Guarco - 4bicycle - portrait 211127

Ciao a tutti, sono Cristiano Guarco, appassionato da una vita di mountain bike ma anche del movimento ciclistico in ogni sua forma. Da circa 20 anni ho fatto della mia passione la mia professione, una grande fortuna raccontare questo mondo, per parole e immagini, che tanto mi ha insegnato e continua a insegnare ma anche ispirare.