
L’elvetico è stato l’assoluto dominatore della stagione, vincendo tutte le cinque tappe fin’ora disputate mentre per l’ucraina Belomoina il trionfo canadese le permette di conquistare la Coppa di specialità per la prima volta in carriera. Uno dei principali spunti d’interesse a Mont-Sainte Anne era il ritorno in gara del francese Julien Absalon, fermato da un infortunio alla spalla a inizio stagione. Purtroppo la forma è ancora lontana (alla fine sarà 13°) così il fenomeno svizzero ha avuto la strada spianata – o quasi – per riconfermarsi re di Coppa. Alla fine il podio canadese è stato completato dal francese Stephane Tempier del team Bianchi Countervail e dal nostro Gerhard Kerschbaumer (Torpado Gabogas) che, dopo la conquista del titolo italiano di specialità, sembra in forma splendida. Non bisogna dimenticare che al round precedente di Lenzerheide ha chiuso in ottava posizione, facendo ben sperare per la tappa conclusiva di World Cup XCO 2017, sul terreno amico della Val di Sole.

Nino Schurter ha dichiarato a fine gara: “Sono veramente contento, fin’ora la stagione è stata perfetta, con la quinta vittoria di fila in Coppa del Mondo e il titolo assoluto già conquistato. Sono felicissimo e pure orgoglioso. Amo questo tipo di percorsi, ho apprezzato molto la gara sin dalle prime battute. Sarebbe davvero impressionante vincere ogni gara quest’anno, ora mi sento addosso un po’ più di pressione!”

Per Yana Belomoina la pressione era altissima quando la canadese Catharine Pendrel è scattata subito fortissima. Alla fine è riuscita a raggiungere e superare le medaglia di bronzo olimpica. Una ringiovanita Pauline Ferrand-Prévot è rimasta a ruota dell’ucraina per quella che è stata la sua gara migliore dopo l’infortunio subito nel corso del 2016. Alla fine la francese ha chiuso al secondo posto mentre la canadese ha completato il podio in terza posizione.

Yana Belomoina ha dichiarato alla fine: “E’ una sensazione incredibile ed è anche una stagione incredibile per me. Sono contentissima per la mia nazione e ora ho un sacco di motivazioni in più per conquistare la maglia iridata ai prossimi campionati del mondo.”


Under 23
La penultima prova della World Cup Cross Country è iniziata con le competizioni Under 23. Sono partite prima le ragazze, con la favorita californiana della Specialized Kate Courtney che nei quattro giri ha annichilito la campionessa europea, la svizzera Sina Frei. La statunitense ha incrementato il suo vantaggio, giro dopo giro, chiudendo con due minuti e mezzo di vantaggio. Nelle cinque tappe fin’ora disputate, la Courtney e strisce ha collezionato tre vittorie e due secondi posti. Terza la francese Lucie Urruty. Centra la top ten con una gara regolare la bergamasca Chiara Teocchi (Bianchi Countervail) ottava assoluta, mentre Serena Tasca (KTM Protek Dama) ha chiuso al 18° posto.

La mattinata canadese si è conclusa con la gara dei ragazzi Under 23, dove dal primo al sesto giro è sempre stato davanti il lettone Martin Blums. Il nostro Nadir Colledani, nonostante una partenza poco brillante a causa di una caduta durante il secondo giro, dal terzo giro ha iniziato una spettacolare rimonta che all’inizio della tornata successiva – sei in programma – si è portato al secondo posto affiancato dal danese Simon Andreassen, dallo svizzero Simon Vitzthum e dal canadese Quinton Disera. Nel giro successivo Colledani è riuscito a scrollarsi di dosso la compagnia degli altri tre, dimezzando il distacco dal lettone e chiudendo a 45″ dalla vetta. Alla finale in Val di Sole il friulano Colledani si presenterà sempre come numero 2 della UCI MTB World Cup avendo totalizzato 273 punti, contro i 350 di Blums.
Video: la sintesi del round canadese di World Cup XCO
L’appuntamento è per il round conclusivo di World Cup XCO 2016 in programma domenica 27 agosto in Val di Sole.
Foto: Bartek Wolinski/Red Bull Content Pool