Il nuovo Suunto Run è l’orologio sportivo entry-level firmato Suunto, ideale per chi cerca funzionalità essenziali ma ben progettate. Con un diametro di 46 mm e un peso piuma di soli 36 g, offre un display AMOLED touchscreen da 1,32 pollici, nitido e ben visibile anche in piena luce.
Test di Cristiano Guarco

Unboxing…
La confezione di Suunto Run include lo smartwatch, un cavo di ricarica magnetico USB-C e due cinturini in nylon da 22 mm di lunghezze diverse. È disponibile in quattro colorazioni: All Black, Lime (la versione testata), Coral Orange e Frost Gray.
Il montaggio del cinturino è semplice, ma fate attenzione alla piccola linguetta fornita in una bustina minuscola: è facile perderla, quindi è consigliabile lavorare su una superficie ampia e libera.
L’esperienza iniziale è stata ottima, grazie anche a un’app ben progettata che guida rapidamente nella configurazione. L’orologio è arrivato già stabile e reattivo; un aggiornamento software è stato rilasciato dopo circa dieci giorni, segno dell’impegno di Suunto nel migliorare costantemente l’esperienza d’uso.



Facile da usare
L’interfaccia è intuitiva: il touchscreen è comodo ma non essenziale, visto che i tre pulsanti laterali assicurano maggiore precisione nel controllo.
La corona consente di scorrere i widget e i menu, oltre a selezionare le voci. Premendola nella schermata principale, si accede direttamente all’elenco degli esercizi. Il tasto superiore avvia l’ultimo allenamento utilizzato, mentre quello inferiore permette di tornare indietro o annullare un’azione: una logica semplice e funzionale.

Nato per la corsa, ma non solo
Suunto Run propone 34 modalità sportive, con particolare attenzione a corsa e camminata, ma include anche nuoto, ciclismo (strada e off-road), palestra, stretching e persino triathlon.
Alcune attività sono molto dettagliate e supportano esercizi multi-disciplinari. C’è anche la funzione pacer, utile per mantenere il ritmo in allenamenti lunghi, come le maratone.
Tramite app, è possibile personalizzare ogni allenamento (per esempio Allenamento libero, Allenamento a distanza, e Consumo calorico), modificare ciò che viene mostrato sullo schermo, attivare il giro automatico e impostare promemoria o soglie di intensità. Alla fine dell’allenamento, l’orologio calcola anche il tempo di recupero ottimale.

Funzioni complete
Il GPS integrato è preciso, e la funzione percorso è uno dei suoi punti forti. Si possono creare tracciati via app, sincronizzarli con l’orologio e ricevere indicazioni testuali e vocali, passo dopo passo, durante l’attività. La mappa completa non viene visualizzata, ma l’orientamento è chiaro e affidabile.
Con 4 GB di memoria interna, è anche possibile trasferire file MP3 sull’orologio e ascoltare musica tramite cuffie Bluetooth, lasciando lo smartphone a casa.
È inoltre personalizzabile grazie a otto quadranti tra cui scegliere, con alcune opzioni di colore variabili. Al momento, però, non sono previsti quadranti aggiuntivi oltre a quelli predefiniti.

Monitoraggio preciso
Suunto Run monitora la frequenza cardiaca, il sonno e i livelli di ossigeno nel sangue, con dati confrontabili a quelli di dispositivi di fascia simile.
Include anche barometro, bussola e altimetro. Quest’ultimo richiede una calibrazione periodica tramite GPS, da effettuare preferibilmente all’aperto. La funzione di allerta meteo è utile: durante il periodo di test, le notifiche di temporale ricevute si sono rivelate puntuali e accurate.
Quando connesso all’app mobile, l’orologio mostra poi notifiche dello smartphone ed è possibile rispondere ai messaggi con risposte rapide personalizzabili.

Altre funzioni interessanti
Tra le funzioni aggiuntive troviamo “Alza il polso” per attivare lo schermo e la modalità “Non disturbare”, automatizzabile per le ore notturne. Il riepilogo settimanale aiuta a pianificare e seguire una routine d’allenamento costante.
La durata della batteria varia in base all’utilizzo: circa 10 giorni senza allenamenti, mentre con un uso intensivo l’autonomia si riduce sensibilmente. La ricarica magnetica è pratica e rapida: spesso basta il tempo di una doccia per recuperare diversi giorni di utilizzo.

Le conclusioni di Cristiano Guarco
In sintesi, Suunto Run è un orologio entry-level sorprendente. Ricco di funzionalità, intuitivo e ben costruito, rappresenta una scelta eccellente per chi cerca un compagno sportivo versatile. Pur nascendo per la corsa, ha un’anima multi-sport sincera. Il prezzo di 249 euro lo rende ancora più interessante per chi vuole iniziare con il piede giusto nel mondo degli sportwatch… con un occhio al portafoglio, che non fa mai male.