Il weekend internazionale, preludio a quello dedicato ai vari campionati nazionali, era incentrato sulla quarta coppa della Swiss Bike Cup a Granichen, con pochissimi stranieri al via ma grande battaglia fra i locali per la conquista delle maglie per Rio. Nella prova Open scontato successo dell’iridato Nino Schurter (Scott Odlo), ma Florian Vogel è rimasto sempre a contatto, chiudendo a 12” solo per colpa di una caduta, mentre terzo è giunto Reto Indergand a 38”. Primo italiano Edoardo Bonetto (Sixs Devinci), 28°. In campo femminile, dove il contesto era molto più variegato e simile a una prova di Coppa del Mondo, si sperava in un segnale di ripresa da parte di Eva Lechner, ma la campionessa del Luna Pro Team non è andata al di là del 12° posto, a 8’19” dalla vincitrice Jolanda Neff, che ha dominato la prova infliggendo 2’07” alla connazionale Linda Indergand e 2’15” alla norvegese Gunn-Rita Dahle Flesjaa. Da sottolineare la splendida prova della 19enne Sina Frei, quarta a 4’00”. Nelle prove junior successi per il francese Lab con Juri Zanotti 15° e per l’americana Batten con Giulia Lazzeri anche lei 15esima.
La bella prova di Vogel non è valsa a fargli guadagnare una maglia: al termine della prova di Granichen la federazione elvetica ha infatti diramato i nomi per le gare olimpiche di Rio. Ad affiancare Nino Schurter saranno quindi Mathias Fluckiger e Lars Forster, una convocazione questa che fino a inizio stagione non sarebbe mai stata pronosticabile. Fra le donne Jolanda Neff, che gareggerà anche nella prova su strada, è stata selezionata insieme a Linda Indergand.

PANORAMICA SUL RESTO D’EUROPA
Tripletta dei padroni di casa in Austria, a Windhaag Bei Perg per l’Asvo Osterreich GP dove a vincere è stato Karl Markt in 1h33’45” con 30” su Gregor Raggl e 2’20” su Max Foidl; in campo femminile prima Elisabeth Osl in 1h2757”, a 2’27” Nadia Heigl e a 7’59” la ceka Jana Czeczinkarova.
Continua in Danimarca la Sramliga, che ha fatto tappa a Varde con primo posto di Klaus Nielsen in 1h45’01” davanti a Jonas Lindberg a 1’13” e Kasper Svendsen a 1’59”; podio locale anche fra le donne con la l’ex campionessa europea junior Malene Degn prima in 1h19’14” davanti a Maj Thomsen a 1’12” e Janni Spangsberg Schori a 1’31”.

Nella vicina Norvegia, a Oslo, era il weekend del Rye Bike Festival, principale classica di XC locale, con vittoria per Petter Fagenhaug in 1h34’43” davanti allo svedese Matthias Wengelin a 10” e all’estone Martin Loo a 2’09”. Doppietta locale fra le donne con Ingrid Boe Jacobsen prima in 1h25’02” su Elisabeth Sveum a 2’20”, terza posizione per la svedese Linn Gustavsson a 5’40”.
In Belgio, a Eupen, si è disputato l’Mtb Weekend Benelux Cup, vinta da Jonas De Bakker in 1h37’18” su Jeff Luyten a 1’05”, terzo l’olandese Frank Beemer a 1’44”. In campo femminile prima piazza per Githa Michiels in 1h25’01”, alle sue spalle l’olandese Britt Van Den Boogerd a 10’55” e Alicia Franck a 13’46”.
Spostiamoci oltre Atlantico: seconda tappa della Canada Cup, all’Horseshoe Resort, con primo posto per Peter Disera in 1h3204” davanti a Evan Guthrie a 49” e Derek Zandstra a 1’00”. Squillo di Emily Batty fra le donne, in 1h31’51” con 1’59” su Haley Smith e 2’14” su Mikaela Kofman.
Terza prova per la Fecha Copa Nacional in Costarica, a Cartago, con successo della vecchia conoscenza italiana Andrey Fonseca in 1h42’27” su Jonathan Josue Quesada a 1’25”, terzo il colombiano Diver Rincon a 4’27”. Vittoria dei padroni di casa anche fra le donne con Adriana Rojas, prima in 1h33’02” sulle colombiane Yosiana Quintero a 2’07” e Xiomara Guerrero a 2’54”. Le gare junior valevano quale 16esima tappa dell’Uci Junior Series: in campo maschile primo il colombiano Wilson Pena in 55’09” davanti al connazionale Tomas Martinez Gomez a 1’02” e al costaricano Kevin Rivera a 2’19”; fra le ragazze prima la colombiana Maria Fernanda Arevalo Granados in 58’27”, alle sue spalle Maria José Segura a 2’43” e Nathalie Ulate a 8’01”.
Assegnati ad Appling in Georgia i titoli nazionali Usa di marathon. Quello maschile è andato come nel 2015 all’intramontabile 41enne Todd Wells, primo in 4h08’53” con 1’23” su Jeremiah Bishop e 4’08” su Ryan Woodall. Fra le donne riconferma per Rose Grant in 4h51’31”, a 12’36” Kaitlyn Patterson e a 59’00” Lisa Randall.

Anche in Europa sono stati assegnati alcuni titoli nazionali di specialità: a Villard de Lans in Francia successi per Frederic Gombert e Helene Marcouyre, in Russia, a Mosca, il titolo non poteva sfuggire ad Alexey Medvedev, il biker della Trek Selle San Marco primo nella Tri Niti Cup 2016.