Home

Tavagnasco – Santa Maria Maddalena ai Piani il 18 luglio

di - 12/07/2021

Ascolta l'articolo

Tavagnasco – Santa Maria Maddalena ai Piani: 70 edizioni per la corsa in montagna più longeva d’Europa, da anni punto di riferimento per i migliori runner di specialità della corsa in montagna.

Domenica 18 luglio

Si corre domenica 18 luglio la Tavagnasco – Santa Maria Maddalena ai Piani. La gara è nata nel 1952 per sfida tra i ragazzi del paese di Tavagnasco, provincia di Torino al confine con la Valle d’Aosta.

Oggi la Tavagnasco – Santa Maria Maddalena è a buon diritto un simbolo della corsa in montagna italiana. Un ‘esperienza e una fidelizzazione che quest’anno porta il sigillo del suo 70esimo compleanno.

Praticamente una Vertical…

La Tavagnasco – Santa Maria Maddalena  è praticamente un Km Verticale, quando questo termine ancora non era stato inventato per definire le Marce Alpine nella versione di sola salita con una pendenza media del 20%.

 

 

Si parte dalla Dora

La gara partirà dal Ponte sulla Dora di Tavagnasco (quota 286 metri) per arrivare alla Chiesa di Santa Maria Maddalena ai Piani (quota 1337 metri), sono 4,475 i chilometri di sviluppo e 1051 metri di dislivello, sul percorso della massima pendenza consentita dai sentieri della zona.

Buon compleanno!

70 edizioni sono veramente tante e grande è la soddisfazione per il comitato della Corsa ai Piani. L’evento è il fiore all’occhiello del paese di Tavagnasco, che per 2 volte, nel 2006 e nel 2018, ha anche ospitato il Campionato Italiano di corsa in montagna.

Nel 2020 l’edizione virtuale

Nemmeno la pandemia covid ha fermato la sequenza delle edizioni della Tavagnasco – Santa Maria Maddalena.

Nel 2020 si è disputata con la formula della “Vertical Virtual”, in cui si correva quando si voleva e si dichiarava il tempo agli organizzatori. Per inciso anche con questa formula il vincitore è stato Dennis Brunod con lo stesso tempo dell’edizione 2019.

Si può anche correre dove si vuole!

Questa formula viene ripresentata anche quest’anno, a partire da sabato 10 luglio fino a sabato 17 luglio, un modo per avvicinare alla corsa in montagna anche chi non è tesserato o non potrà essere presente alla partenza alle ore 9 di domenica 18 luglio dal ponte sulla Dora di Tavagnasco.

Il record c’è

Il tempo da battere rimane lo storico record di 37 minuti e 36 secondi di Piergiorgio Chiampo.

La gara è valida come come 7ma prova del Trofeo Piemonte Parchi Montagne 2021

PROGRAMMA E ORARI:

ore 7,00 – Apertura Ufficio Gara e ritrovo atleti presso il Ristorante Bar Alpi di Tavagnasco (TO) iscrizioni, pagamento iscrizioni atleti pre-iscritti e ritiro pettorali

9,00 – Partenza dal Ponte sulla Dora Baltea di Tavagnasco

12,30 Inizio premiazione nella zona d’arrivo

Ancora pochi giorni per iscriversi

La quota da versare al momento del ritiro del pettorale è fissate in 10 euro. Le preiscrizioni dovranno essere inoltrate entro le ore 24 di giovedì 15 luglio direttamente nella sezione online dedicata della propria società.

Iscrizioni il giorno della gara

Possibilità d’iscrizione domenica 18 luglio presso Ristorante Bar Alpi dalle ore 7 alle ore 8,30.

Se vi servono info sulla Tavagnasco – Santa Maria Maddalena ai Piani

Sances Roberto (Direttore di gara) tel. 3775330790

Morello Marco (Direttore di gara)

Morello Luigi (Direttore del percorso) tel. 3496665452

Oppure QUI!

 

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”