Schwalbe ha presentato Clik Valve con l’obiettivo di sostituire la tradizionale valvola Presta per diventare il nuovo standard nel mondo degli pneumatici e camere d’aria per biciclette. È davvero l’inizio di una nuova era?
La valvola Clik è stata pensata dal designer John Quintana per facilitare la procedura di gonfiaggio delle gomme delle biciclette ai suoi figli. La sua opinione è lo standard Presta – il più diffuso – fosse troppo complicato, sia dal punto di vista tecnico sia di spazio sulle bici dei bambini. È entrata in gioco Schwalbe, che ha contribuito in modo fondamentale alla progettazione, produzione e commercializzazione del nuovo standard Clik Valve.
Questo mira a eliminare alcune delle frustrazioni comuni che molti di noi hanno probabilmente sperimentato con lo standard Presta. A partire dalle perdite d’aria per finire con la rimozione del nucleo della valvola, passando con il fragile stelo che si piega o – nel peggiore dei casi – si spezza.

La testa della valvola Clik si adatta in modo naturale agli spazi più ristretti come gli pneumatici delle bici per bambini, inoltre Schwalbe sostiene che offre un flusso d’aria superiore del 50%, riducendo il tempo e la fatica durante il gonfiaggio e di conseguenza facilitando l’installazione di configurazioni tubeless.
Schwalbe offre Clik Valve in una varietà di opzioni: dalla semplice coppia di nuclei da sostituire a quella delle valvole Presta (5,95 €) al kit di conversione che include anche l’adattatore per la pompa (13,95 €), altrimenti quello con una nuova testa per la pompa da pneumatici (16,95 €). Sono anche disponibili kit tubeless con valvole complete (29,90 €).
– Leggi anche: Schwalbe Aerothan, il futuro è verde

On The Trail
Siamo partiti dal set con core e adattatore, che ci ha permesso di operare in modo rapido e semplice sulla nostra bici di prova, in configurazione tubeless.
La procedura di sostituzione è filata liscia come l’olio, dopodiché abbiamo usato l’adattatore nella pompa da pavimento per procedere con il gonfiaggio alla pressione desiderata. Già dall’inserimento del terminale sulla valvola di capisce perché Schwalbe abbia scelto in mome Clik: non è altro che il suono che si sente – click! – quando il meccanismo si sblocca per lasciare passare l’aria. Basta rimuove la testa, con l’adattatore montato, dalla valvola, perché il sistema si blocchi da solo, senza dover più svitare/avvitare la valvola. Schwalbe fornisce in dotazione anche un pratico tappo protettivo a pressione.

Il principale vantaggio è – come si è intuito – non dover svitare la valvola per regolare la pressione, per poi riavvitarla, risparmiando tempo e fatica. Sebbene siano entrambi pochi, è comunque un gran piacere.
In fatto di fatica e tempo risparmiati nel gonfiaggio, questi davvero degni di considerazione, il guadagna è evidente, soprattutto con le pompe compatte. Inoltre sparisce la preoccupazione di compromettere il fragile stelo della valvola Presta, cosa non da poco, soprattutto quando si procede a riparazioni d’urgenza lungo il sentiero e non si dedica tutta l’attenzione necessaria. Senza dimenticare che la valvola Clik funziona anche con pompe tradizionali Presta – quando non si ha a disposizione l’adattatore/testa –, faticando un po’ nello sblocco del sistema.

Conclusioni
Le premesse per diventare il nuovo standard per gli pneumatici da bici ci sono tutte. Clik Valve è ben fatta e funziona incredibilmente bene, fornendo anche più sicurezza e migliorando il flusso d’aria all’interno della camera d’aria/gomma. È un upgrade che consigliamo a tutti, anche considerando il prezzo accessibile.
Cosa ci piace
- L’installazione facile
- Funzionamento esemplare
Cosa migliorare
- Nulla da rilevare