Home

Trek Fuel Gen 7: tre bici in una

di - 09/08/2025

trek fuel ex gen 7_cover
Listen to this article

La Trek Fuel da diversi anni è un punto di riferimento nel settore delle Trail Bike, ma il settore è in continua evoluzione e così anche la settima generazione riflette questo cambiamento differenziandosi in tre modelli

Tre nuove opzioni compongono la gamma Fuel Gen 7: Fuel EX, la Fuel MX e la Fuel LX. Questo vale anche per la versione elettrica, ora chiamata Fuel+ e non più Fuel EXe.

– Leggi anche: Due gare eMTB con Trek Rail+ e Bosch CX Gen 5 a 100 Nm

trek fuel gen 7_action

Versatilità in primo piano

Qual è il bello di questa nuova Fuel? Trek la definisce il “mixtape dei biker” per la sua capacità di passare da una 29er da 145 mm (Fuel EX) a una mullet da 150 mm (Fuel MX) o a una 29er da 160 mm (Fuel LX). Ma come fanno queste bici a cambiare forma? La bici è stata progettata per usare elementi intercambiabili della sospensione posteriore, che le permettono di assumere tre forme diverse.

Trek sostiene che, sebbene molte biciclette siano progettate in modo da poter modificare le dimensioni delle ruote o utilizzare una forcella o un ammortizzatore diversi, il telaio non è necessariamente progettato per adattarsi a questi cambiamenti.

Trek ha superato questo ostacolo con un unico telaio impiegando link e supporti inferiori dell’ammortizzatore intercambiabili. Una soluzione più dispendiosa di un semplice flip chip, ma più efficace e prestazionale.

trek fuel ex gen 7_lifestyle
Trek Fuel EX Gen 7

Come cambia Trek Fuel

Il telaio della Fuel Gen 7 è più leggero, con un piantone sella più verticale per un maggiore inserimento del telescopico: già la taglia M è compatibile con un abbassamento di 200 mm. Anche il sistema di trasporto integrato sul telaio è stato aggiornato (non disponibile sulle versioni elettriche), così come sono migliorate le protezioni integrate sul tubo obliquo.

Il cablaggio interno è guidato, mentre la sospensione posteriore gode di un effetto anti-squat rivisto per una maggiore efficienza in pedalata. Rimane il flip chip nel supporto inferiore dell’ammo sul telaio, per variare la progressività dell’affondamento, molto utile se si sceglie un modello a molla.

Inoltre Trek prevede il configuratore Project One, per scegliere il colore della bici, le specifiche e i punti di contatto.
Cinque sono le taglie per Fuel Gen 7 (da S a XXL), con la scomparsa – purtroppo – di XS e ML, anche se Trek afferma che il nuovo dimensionamento delle misure è meglio distribuito sul range di altezze. Ogni taglia ha una lunghezza specifiche dei foderi bassi, passando dai 437 mm della S ai 452 mm della XXL.

Trek Fuel+ EX 9.9 X0 AXS Gen 7
Trek Fuel+ EX 9.9 X0 AXS Gen 7

Le versioni elettriche Fuel+

La Fuel EXe diventa ora Fuel+, disponibile in Italia nelle configurazioni EX e LX. La differenza sta nell’aggiunta del motore TQ HPR-60, da 60 Nm di coppia, alimentato da una batteria rimovibile da 580 Wh. È anche disponibile un range extender da 160 Wh, da montare sul supporto porta borraccia. I modelli Fuel+ 9.8 e 9.9 hanno anche il nuovo display LED a colori di TQ per una visualizzazione completa e chiara delle metriche di pedalata.

Trek dichiara un peso di 20,31 kg per il modello Fuel+ LX 9.9 X0 AXS, il più costoso della nuova gamma con i suoi 11.699 €, che parte dalla Fuel+ EX 5 da 4.999 euro.

Modelli e prezzi

La Fuel EX rimane il modello di punta di Trek, con sospensione posteriore da 145 mm e anteriore da 150 mm, per una Trail Bike davvero equilibrata.

Fuel MX ha invece una corsa posteriore di 150 mm con una configurazione Mullet, e una maggiore progressività del retrotreno per una guida più aggressiva. Appare in tutto e per tutto l’erede dello storico modello Remedy, da anni non più a catalogo.

Infine c’è Fuel LX: travel di 160 mm al posteriore e 170 mm all’anteriore, che condivide il rocker arm con la LX e il supporto inferiore dell’ammo sul telaio della EX. Questa invece è una versatile Enduro, che si affianca alla più capace e discesistica Slash con sospensione posteriore a perno alto.

Tutte le opzioni sono disponibili con telaio in alluminio o carbonio, e prezzi che partono da 2.499 € per Fuel EX 5 fino a 8.699 € per Fuel LX 9.9 X0 AXS.

Tutti i modelli della nuova Fuel Gen 7 sono disponibili presso tutti i rivenditori Trek autorizzati sul territorio italiano.

[fonte: comunicato stampa]