Home

UTMB World Series, si corre in Cina!

di - 17/09/2024

Listen to this article

Due nuovi eventi sbarcano in Cina nel 2025: i sentieri della costa sudorientale e la Grande Muraglia Cinese saranno i protagonisti dei nuovi eventi UTMB World Series in Cina.

Si parte nel 2025

Le UTMB® World Series danno il benvenuto a due grandi appuntamenti nel 2025. Dalla vivace città e dalla bellezza della costa dell’Ultra-Trail Xiamen by UTMB® ai sentieri storici e panoramici dell’Ultra-Trail Great Wall by UTMB®, entrambi gli eventi preannunciano esperienze indimenticabili in due località distinte ma ugualmente affascinanti.

…e siamo a cinque!

Questi due nuovi eventi portano a cinque il numero di eventi UTMB World Series in Cina, a testimonianza della crescente popolarità e domanda di trail running nel Paese.

Ultra-Trail Xiamen by UTMB, tra mare, città e montagna

L’Ultra-Trail Xiamen by UTMB farà il suo debutto sul palcoscenico delle UTMB World Series l’1 e il 2 marzo 2025, con un perfetto mix di città, mare e montagna. La località di Xiamen, sulla costa sud-orientale della Cina, offre un’ambientazione unica nel suo genere, dove i partecipanti potranno sperimentare le diverse bellezze dell’area e immergersi nella vivace cultura locale.

La parola agli organizzatori

Cao Bin, direttore di gara

“L’Ultra-Trail Xiamen by UTMB 2025 rappresenterà il concetto di ‘sport+’, con percorsi di alto livello che si rivolgono sia agli atleti internazionali che agli appassionati locali. Le gare esploreranno i percorsi montani settentrionali di Xiamen, valorizzati da nuove riqualificazioni per offrire un percorso di gara eccezionale.”

100k, 50k, 20k

Ciascuna delle tre distanze di gara – 100K, 50K e 20K – permetterà di cogliere l’essenza di Xiamen, esplorandone le bellezze naturali e i paesaggi storici. Tra i punti di riferimento più rappresentativi del percorso figurano la storica Fortezza di De’an, i panorami mozzafiato della Montagna di Yunding, il lago artificiale di Xidong e i suoi verdeggianti dintorni. I runner affronteranno anche l’impegnativa scalata della Montagna di Beichen, che li metterà a dura prova ma li ricompenserà con panorami altrettanto suggestivi.

La cultura Minnan

Al di là della gara, i partecipanti potranno approfondire e celebrare la vibrante cultura Minnan di Xiamen, assaporare la vivace scena gastronomica, assistere a spettacoli tradizionali come l’opera taiwanese o semplicemente rilassarsi dopo la gara alle sorgenti termali. Gli atleti internazionali potranno anche sperimentare soggiorni in case locali, che consentiranno di stabilire un legame più stretto con la regione e con la sua ricca offerta culturale.

Se vuoi saperne di più, VAI QUI!

Ultra-Trail Great Wall by UTMB, semplicemente epico!

L’Ultra Trail Great Wall by UTMB entra a far parte del circuito UTMB World Series. Offre la straordinaria opportunità di correre in una delle più famose mete della Cina, la Grande Muraglia. L’evento, che si svolgerà il 17-18 maggio 2025 nel distretto di Qiaoxi, nella città di Zhangjiakou, nella provincia di Hebei, propone un’emozionante miscela di storia, cultura e bellezza naturale.

La parola agli organizzatori

Ma Zhenli, direttore di gara

“Dajingmen si trova nella parte settentrionale del distretto di Qiaoxi. Nella città di Zhangjiakou, in corrispondenza del valico naturale tra le montagne Tai Ping orientali e occidentali. Essendo l’unica “porta” della Grande Muraglia Ming, è nota come la “Prima Porta della Grande Muraglia”. Zhangjiakou, conosciuta come il “Museo della Grande Muraglia”, illustra l’essenza della Grande Muraglia costruita nel corso delle varie dinastie. Qui i corridori potranno sperimentare il fascino unico della cultura della Grande Muraglia e apprezzare le caratteristiche storiche della Grande Muraglia della dinastia Ming. È un evento di trail running che vede intrecciarsi storia e natura, e invitiamo i corridori di tutto il mondo ad accogliere la sfida”.

100k, 50k, 20k, 10k

L’evento propone quattro distanze di gara: 100K, 50K, 20K e 10K. Oltre a un viaggio nella storia, i percorsi attraversano paesaggi panoramici. Tra cui la Montagna Ren’tou, il Passo Qingbian e la Montagna Tai Ping Est, che evidenziano il fascino delle città di montagna. Con numerose opportunità di ammirare le viste panoramiche della città di Zhangjiakou. E di osservare da vicino le caratteristiche storiche della Grande Muraglia della dinastia Ming, questo è un appuntamento da non perdere, ricco di valore storico.

Se vuoi saperne di più, VAI QUI!

UTMB® World Series, vispieghiamo che cosa sono!

Il circuito UTMB® World Series riunisce i migliori atleti del mondo e i corridori amatoriali attraverso eventi internazionali di altissimo livello. Che si svolgono in alcuni dei luoghi più belli del pianeta. Le UTMB® World Series affondano le loro radici nella passione per la montagna e nel rispetto per l’ambiente. E offrono ai trail runner la possibilità di vivere l’avventura dell’UTMB® in tutto il mondo, con eventi che si svolgono in Asia, Oceania, Europa, Africa e Americhe. Partecipando alle gare del circuito, gli atleti possono iniziare il loro percorso verso l’HOKA UTMB® Mont-Blanc, che ospita le prestigiose UTMB® World Series Finals. Lanciato nel maggio 2021 grazie alla collaborazione tra UTMB Group e The IRONMAN Group, il circuito UTMB World Series include molti dei migliori eventi di trail running del pianeta. Maggiori informazioni sul sito https://utmb.world/it.
UTMB Group

La vera storia dell’UTMB…

Fin dalla creazione dell’HOKA UTMB® Mont-Blanc nel 2003 da parte di un gruppo di amici appassionati, UTMB Group è stato la forza trainante dietro lo sviluppo del trail running. L’HOKA UTMB® Mont-Blanc è l’evento più atteso di questo sport, e ogni anno 10.000 corridori conquistano il proprio posto sulla linea di partenza. UTMB Group è stato pioniere anche della tecnologia LiveTrail®, un innovativo servizio digitale che supporta la gestione delle gare di endurance. Apprezzato da centinaia di migliaia di atleti, UTMB® è diventato un marchio globale, premium e leader di categoria.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”