La Valsugana permette agli appassionati di esprimere la propria voglia di liberta sulle due ruote a pedali, che sia su strada o in off-road non è importante.

La destinazione trentina, a poche decine di chilometri dal capoluogo di Trento, è una destinazione che fa della vacanza attiva la sua attrattiva principale. Qui infatti troviamo alcune tra le più lunghe e belle ciclabili in Trentino oltre a numerosi percorsi dedicati agli amanti della mountain bike.
Sono quasi 400 i chiliometri degli itinerari percorribili, con difficoltà fisica e tecnica diversa e tutti percoribili seguendo la traccia GPS (qui la cartina scaricabile). Ovviamente non mancano i servizi a misura di due ruote a pedali: si parte dalle strutture ricettive bike family e bike expert per i turisti su due ruote; si passa ai Bicigrill posti lungo la pista ciclabile della Valsugana per il ristoro dei ciclisti; sono presenti gli indispensabili punti di riparazione e noleggio bici e attrezzatura; per chiudere troviamo i trasporti speciali treno+bike, attivi nei mesi di luglio e agosto per la tratta Trento–Bassano.

In Valsugana sono organizzati o transitano eventi dedicati alla bicicletta, dalle gare per i professionisti a quelli per semplici appassionati. Tra i tanti è doveroso citare il Tour Transalp e la 3TBike su strada.
Valsugana e Lagorai: la MTB al massimo

Il Lagorai si presenta come lo scenario ideale per chi ama l’avventura in MTB immersi nella natura selvaggia. Molti sono i tour che si possono pedalare, con diversi gradi di lunghezza, dislivello e difficoltà tecnica. Si va dal più tranquillo giro dei Laghi di Levico e Caldonazzo, al più sfidante tour di Cima D’Asta, facendo tutti contenti, dal pedalatore alle prime armi al biker più esperto e motivato. La Valsugana è anche una delle aree del circuito Dolomiti Lagorai Bike, che nel Trentino Orientale offre circa 1.000 km di percorsi, tutti tracciati con GPS.
Info: Valsugana