La francese Marine Cabirou e il britannico Matt Walker trionfano in una World Cup DH 2020 ridotta per necessità a sole quattro gare corse tra Maribor in Slovenia e Lousa in Portogallo.
I due specialisti della discesa sono stati i più consistenti in questa stagione limitata dalla pandemia da Coronavirus, ma mentre per la transalpina era una vittoria probabile, quella di Walker è stata una vera sorpresa. Vediamo ora come sono andate le due gare portoghesi corse sulla pista Black Line del Louzan Park.

World Cup DH #3 & #4 – Lousã, Portogallo
In una stagione breve e iniziata tardi, con quattro gare che si sono svolte nell’arco di tre settimane, ci si aspettava che la stanchezza avrebbe avuto un ruolo importante a Lousã. Tuttavia, non ci sono stati segni di cedimento da parte degli atleti durante un’emozionante weekend di competizione.
La gara femminile
Dopo una qualifica sensazionale e la vittoria nella terza gara di venerdì, Myriam Nicole era la donna da battere. Nonostante un piccolo infortunio rimediato proprio in qualifica, la francese ha prodotto un’altra fantastica run stabilendo il crono di 4m28s.982.

La tedesca Nina Hoffmann sembrava poter conquistare un’altra vittoria dopo la sua prima assoluta in Coppa nel primo round di Maribor (qui il nostro report), mentre l’australiana Tracey Hannah, alla sua ultima gara della sua lunga e illustre carriere, spingeva troppo forte cadendo con il traguardo in vista.
La prossima a scendere era Marine Cabirou che, con una run stilosa e caratterizzata da linee pulite, è riuscita a migliorare il tempo della tedesca di 1s702. Era il momento della britannica Tahnée Seagrave, terza venerdì mostrando segni di ripresa. Partita molto forte, alla fine si è dovuta accontentare di un altro terzo posto, con Cabirou che così vinceva la gara strappando la leadership della generale di Coppa alla connazionale Nicole.
La 23enn Marine Cabirou ha dichiarato a fine gara: “Sapevo di dover vincere oggi per conquistare la classifica generale, quindi ho dato tutto quello che avevo. Sono stata un po’ aggressiva e ho commesso qualche errore, ma è stata una bella run, mi sono divertita ed è fantastico vincere.”

Elite Women: i risultati
Round #3
1. Myriam Nicole (FRA)
2. Marine Cabirou (FRA) +4.397
3. Tahnée Seagrave (GBR) +5.075
4. Tracey Hannah (AUS) +8.290
5. Nina Hoffmann (GER) +9.264
8. Eleonora Farina (ITA) +12.528
Round #4
1. Marine Cabirou (FRA)
2. Nina Hoffmann (GER) +1.702
3. Tahnée Seagrave (GBR) +2.409
4. Myriam Nicole (FRA) +4.982
5. Monika Hrastnik (SLO) +5.684
9. Eleonora Farina (ITA) +23.830

Ho fatto una bella discesa. È una di quelle vittorie agrodolci quando uno dei tuoi più grandi rivali – che è anche tuo compagno di squadra e tuo buon amico e che è in testa ai Mondiali – fora in discesa. Mi dispiace molto per Loris. Ero piuttosto stanco di andare in campo oggi, quindi sono contento di aver avuto le gambe per spingere
Greg Minnaar
La gara maschile
In campo maschile sembrava che la pioggia e il vento avrebbero giocato brutti scherzi con gli ultimi atleti a scendere. Invece i più forti hanno corso in modo entusiasmante.

Il primo a far segnare un crono molto serio è stato il britannico Philip Atwill che, dopo un paio di anni privi di risultati di rilievo, ha dimostrato di essere tornato ad essere un serio contendente alla vittoria. Jamie Edmondson è stato il prossimo a partire e ha migliorato di due decimi del tempo di Atwill. Con l’arrivo della pioggia, sembrava che l’inglese potesse avere la strada spianata verso la vittoria.

Né l’austriaco David Trummer né il canadese Finn Iles sono riusciti ad avvicinarsi al tempo di Edmondson e all’improvviso sono rimasti solo tre atleti, con il nostro Loris Revelli che intanto sperava di entrare finalmente nella top ten (al momento era 7°). Il primo a partire è stato Matt Walker, il 21enne britannico con la maglia di leader della Coppa del Mondo e molta pressione sulle spalle. Walker non ha però mostrato alcun segno di nervosismo e ha prodotto una run aggressiva che è stata sufficiente per prendere la testa della corsa.
Fresco della sua sublime vittoria di venerdì, il penultimo uomo al cancelletto di partenza è stato Greg Minnaar. Il sudafricano è stato super fluido nella guida e questo si è tradotto in una velocità elevata mentre prendeva il comando con una gara incredibile.

L’ultimo a prendere il via è stato Loïc Bruni, autore di una gara sensazionale. Il francese è rimasto indietro dopo il secondo split, ma ha forzato mentre si dirigeva verso il lungo tratto pedalato, conquistando la vittoria per 0,457 secondi.
Questo è stato un degno finale di una stagione incredibile, Bruni è tornato a vincere, ma non è stato sufficiente a negare a Walker l’incoronazione come vincitore della World Cup DH 2020. Invece il nostro Loris Revelli replicava il risultato di venerdì, di nuovo 11° a un soffio dai primi dieci, mostrando comunque di essere pronto al grande salto tra i più forti discesisti al mondo.

Il 21enne Walker ha detto a fine gara: “Sono entrato in gara e avevo già superato le mie aspettative per l’anno. La corsa è stata complicata e le condizioni erano un po’ incerte, quindi ho dato il massimo, e superare il traguardo e invecchiare la notizia che avevo vinto la finale è stato incredibile. È così difficile da esprimere a parole che oggi ho realizzato un sogno.”

Elite Men: i risultati
Round #3
1. Greg Minnaar (RSA)
2. Matt Walker (GBR) +1.833
3. Loic Bruni (FRA) +1.960
4. Aaron Gwin (USA) +3.062
5. Dakotah Norton (USA) +3.073
11. Loris Revelli (ITA) +4.821
Round #4
1. Loic Bruni (FRA)
2. Greg Minnaar (RSA) +0.170
3. Matt Walker (GBR) +1.415
4. Jamie Edmonson (GBR) +2.044
5. Phillip Atwill (GBR) +2.065
11. Loris Revelli (ITA) +3.891

World Cup DH 2020: le classifiche finali
Elite Women
1. Marine Cabirou (FRA) 825 pt
2. Myriam Nicole (FRA) 775
3. Tahnée Seagrave (GBR) 664
4. Tracey Hannah (AUS) 563
5. Nina Hoffmann (GER) 546
6. Eleonora Farina (ITA) 476
Elite Men
1. Matt Walker (GBR) 687 pt
2. Loic Bruni (FRA) 677
3. Greg Minnaar (RSA) 627
4. Loris Vergier (FRA) 551
5. Thibaut Depréla (FRA) 516
20. Loris Revelli (ITA) 208
[foto: Red Bull Content Pool]