Home

Le 5 basi per la reintegrazione con Polar

di - 26/07/2021

Polar Grit X - review - 04
Ascolta l'articolo

Le 5 basi per la reintegrazione con Polar ci vengono svelate in modo molto sintetico da Polar; ogni nostro movimento, involontario o eseguito consapevolmente, crea un consumo calorico. Con l’allenamento andiamo ad intaccare maggiormente le nostre riserve: come cambia il consumo calorico in base a come ci alleniamo? Come gestire un allenamento lungo ed intenso sotto il punto di vista dell’integrazione?

Polar Grit X - review - 08

1) Sportwatch e metabolismo basale

L’uso di uno sportwatch Polar ti aiuterà a valutare il tuo consumo calorico quotidiano. Questo dato include anche le calorie che ti servono per sopravvivere, ovvero il metabolismo basale. In base all’attività e all’allenamento svolto, la quantità di calorie consumata varierà ogni giorno. Per avere dei valori veritieri è importantissimo compilare ed aggiornare i propri dati personali su Polar Flow.

Polar Grit X - review - 06

2) Grassi, carboidrati e proteine: come “ci” consumiamo?

La suddivisione delle fonti di energia (grassi, carboidrati e proteine) indica come sono suddivise la calorie consumate durante la sessione di allenamento. Sul tuo sportwatch puoi visualizzarla nel riepilogo allenamento al termine della sessione di allenamento.

Polar Grit X - review - 03

3) Benvenuti carboidrati

Durante l’attività fisica il tuo corpo usa i carboidrati e i grassi come principali fonti di energia.

4) + Intenstità = + carboidrati consumati

Maggiore è l’intensità dell’allenamento, più carboidrati consumi in proporzione ai grassi e viceversa.

5) Il ruolo delle proteine nella reintegrazione

Il ruolo delle proteine è generalmente piuttosto esiguo, ma durante l’attività intensa e le sessioni di allenamento lunghe il tuo corpo può trarre dal 5 al 10% circa della propria energia dalle proteine. L’analisi delle fonti di energia è disponibile su Polar Vantage M2, Ignite 2, Vantage V2 e Grit X.

La soluzione? Polar Fuelwise, per non allenarti mai da solo…
Per affrontare una lunga sessione di allenamento o una gara, è essenziale mantenere un livello di energia e di idratazione ottimale. FuelWise™ è l’assistente di ricarica energetica che ti aiuta a ricaricare il corpo in maniera adeguata per affrontare al meglio le sessioni di allenamento più impegnative. Con poche semplici impostazioni, Polar Grit X, Vantage M2 e Polar Vantage V2 possono seguirti nell’allenamento fornendoti avvisi su quando è il momento di reintegrare o idratarti.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”