Home

Allenati con Giorgio Rondelli per la Milano Marathon

di - 26/02/2023

Ascolta l'articolo

Prepara la Milano Marathon con Gazzetta Active, il progetto prevede 10 sessioni di allenamento dedicato, sotto l’occhio vigile di Giorgio Rondelli, allenatore d’eccezione.

GLI ALLENAMENTI PER CORRERE LA MILANO MARATHON

MILANO MARATHON TRAINING PROGRAM è realizzato in collaborazione con Gazzetta Active. Coach Giorgio Rondelli sta allenando il gruppo di runner che ha aderito al progetto maratona ideato appunto da Gazzetta Active.

Progetto partito il 12 gennaio

La serie di 10 sessioni è cominciata il 12 gennaio al Campo 25 Aprile di Milano. Ogni allenamento prevede stretching dinamico e statico, tecnica di corsa con allunghi e una parte variabile con corsa lenta, interval training, fartlek, prove ripetute, corsa lenta, corsa lunga e in progressione di velocità.

TEST PERSONALIZZATI per la Milano Marathon

Non mancheranno i test: il primo, a un mese dalla maratona, servirà a verificare la tenuta organica mentre il secondo, a tre settimane dalla gara, determinerà la capacità individuale di mantenere le alte velocità. Ma l’esperienza è condivisibile da ogni runner, perché sul sito di Gazzetta Active (https://www.gazzetta.it/be-active/) è possibile leggere le tabelle di lavoro preparate da coach Rondelli in un vero e proprio percorso di avvicinamento alla maratona, che infatti è stato chiamato ROAD TO MILANO MARATHON.

PAVIA-MILANO con ALMOSTTHERE

Il primo allenamento su lunga distanza, invece, all’interno del MILANO MARATHON TRAINING PROGRAM è il PAVIA>MILANO The Long Run, in collaborazione con la società sportiva almostthere, si è svolto ieri, su di un percorso lungo 32 chilometri. L’ideale per prepararsi alla maratona. Il tracciato interamente pianeggiante lungo il Naviglio Pavese, tra ciclabili e campagne, facendo il pieno della bellezza dei luoghi. Un allenamento sfidante per il partecipante, che portandolo a termine, ha avuto la soddisfazione di collegare con le proprie energie e gambe le due città, in compagnia di altri runner e con uno staff e assistenze dedicate. Il percorso è stato guidato da pacer. Assistenza medico sanitaria, punti di ristoro lungo il percorso, navetta per rientrare alla base in caso di difficoltà e villaggio di arrivo in Darsena a Milano.

LUNGO di MONZA, il 12 marzo

Sempre per la lunga distanza, non mancherà il tradizionale appuntamento con il LUNGO DI MONZA, in programma domenica 12 marzo, all’interno del Parco, tra le più grandi e belle aree verdi cintate d’Europa. Qui, i partecipanti, non oltre 400 perché sarà a numero chiuso, potranno incontrare in anteprima i pacer ufficiali della Milano Marathon, conoscerli e correre insieme per 30 chilometri. Il ritrovo è previsto alle ore 8.30, con partenza alle 9. Sul sito ufficiale, nei prossimi giorni, saranno pubblicati i dettagli e il link per l’iscrizione.

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”