Home

Seguici su:

[PREVIEW] Focarini Catria 1701 powered by Askoll Ultra C90A

di - 11/12/2024

Focarini Catria 1701 con Askoll Ultra C90A - bici
Ascolta l'articolo

Abbiamo assaggiato la potente drive unit Askoll Ultra C90A, una delle più amate nelle competizioni eMTB, sulla Focarini Catria 1701, creazione artigianale del marchio marchigiano, votata all’Enduro a pedalata assistita

Il marchio veneto Askoll, leader nella mobilità elettrica (scooter e monopattini), ci ha fatto avere una eMTB Catria 1701 dell’azienda marchigiana Focarini, da anni sua partner.

Si basa su un telaio in fibra di carbonio dalle linee inusuali, con una finitura superficiale “old school” che lascia intravedere le fibre, e grafiche ben bilanciate tra eleganza e stile corsaiolo. A impreziosire l’insieme, oltre a esaltare l’indole agonistica, il giallo – il cosiddetto Swedish Gold, l’oro svedese – delle sospensioni Ohlins: forcella RXF 38 ad aria e ammo TTX 22 a molla. Il pacchetto è completato da ruote Fulcrum 29”, freni Formula Cura 4, trasmissione SRAM GX Eagle 1x12v, pneumatici Maxxis (Assegai DD MaxxGrip 2,50” e Minion DHR 2 Exo+ MaxxTerra 2,40”).

– Leggi anche: Mirko Tabacchi, una storia di successo da XC a eMTB

Focarini Catria 1701 con Askoll Ultra C90A - 09

Askoll Ultra C90A: come è fatto

La drive unit Askoll Ultra C90A è frutto di un insieme di soluzioni brevettate dall’azienda italiana.
La costruzione è a quattro assi, un approccio che permette di ridurre le dimensioni del motore, raggiungendo il peso di 2,9 kg utilizzando materiali tradizionali come l’alluminio. Si tratta di un risultato importante, che apre alla possibilità di un ulteriore riduzione di peso senza intaccare le prestazioni, ad esempio valutando il magnesio per realizzare lo chassis.

Focarini Catria 1701 con Askoll Ultra C90A - 06

I dati tecnici sono di livello assoluto: potenza nominale di 250 W arrivando a un incredibile picco di 1.200 W, mentre la coppia è di 90 Nm, disponibile in un range di pedalata compreso tra 60 e 80 rpm (supporto sino a 138 rpm).
Askoll Ultra C90A sfrutta cinque livelli per assistere il biker dall’80% al 400% della forza espressa. Ovviamente sono disponibili la modalità non assistita e quella con l’aiuto alla camminata (6 km/h). Se i primi quattro livelli spingono il ciclista con una coppia massima di 90 Nm, il quinto e più potente Boost fa della drive unit veneta una delle più brillanti del mercato: 460% di assistenza e ben 110 Nm di coppia, per superare di slancio le rampe più ripide e tecniche, anche e soprattutto durante le più sfidanti Power Stage delle competizioni eMTB, XC o Enduro.

Il motore è alimentato da una batteria Askoll In-Tube, sviluppata internamente per preservare e massimizzare l’efficienza del motore e di tutto il sistema. Sfrutta un corpo in alluminio estruso alto resistivo, connettori impermeabili resistenti agli shock della guida off-road, oltre ad avere un ingombro ridotto per una facile integrazione all’interno del tubo obliquo del telaio. Sulla Focarini Catria 1701 troviamo la batteria da 630 Wh, dal peso di 3,5 kg e con un tempo di ricarica di quattro ore (da 0 a 100%, 12h da 20 al 100%).

Il pacchetto Askoll Ultra C90A è completato dall’unità di controllo Sigma EOX, dotata di connessione Bluetooth e Ant+, per la gestione del sistema da remoto tramite app per smartphone, personalizzando il livello d’assistenza e visualizzando lo stato della batteria oltre a tracciare e condividere le pedalate sui vari servizi collegati. Sette sono i pulsanti per la gestione del motore, con LED multicolore per visualizzare il livello d’assistenza utilizzato e lo stato della batteria. Al centro del manubrio è montato il display EOX View 1300 di Sigma, con schermo a livelli di grigio e che visualizza le classiche informazioni di base di un ciclocomputer, tra cui alcuni valori specifici dell’e-bike, quali la modalità assistenza, l’autonomia stimata, la potenza espressa in watt e il livello della batteria (grafico a cinque livelli, non in percentuale).

Focarini Catria 1701 con Askoll Ultra C90A - 07

Prime impressioni

Questo “assaggio” ci ha permesso di apprezzare il carattere deciso del pacchetto Askoll per la pedalata assistica off-roar. Il supporto alla pedalata è esuberante ma non troppo, con un corposo spunto iniziale. Il motore gira molto bene a ogni regime di pedalata, soprattutto quelle più efficaci nella guida off-road (tra 60 e 80 rpm) anche nei livelli d’assistenza più bassi Eco e Tour, con rispettivo supporto di 80% e 160%.

Quando il gioco si fa duro, per tecnicità del fondo e per pendenza, Trail e Sport (rispettivamente 300% e 400%) rappresentano il primo punto di svolta per Askoll Ultra C90A. La drive unit spinge davvero forte, anche nelle ripartenze da fermo, con un’erogazione della potenza generosa ma sempre controllata, accompagnando il biker nelle sue sfide in salita, che sia per puro piacere o nelle Power Stage delle gare Enduro a pedalata assistita.

Focarini Catria 1701 con Askoll Ultra C90A - 08

La coppia si sente tutta, uno degli aspetti più piacevoli di questo pacchetto, in particolare alle alte cadenze di pedalata dove Askoll Ultra C90A non crolla, anzi, proseguendo imperterrito a lavorare insieme alle gambe del ciclista.

L’impressione è che il supporto sia fluido e dinamico, seguendo il biker nella sua azione, per cadenza e forza impressa sui pedali senza buchi e tentennamenti nell’erogazione, cosa che abbiamo apprezzato molto. Passando a Boost, gli e-biker più esigenti trovano pane per i propri denti, con un’erogazione aggressiva che richiede un buon controllo, sia in pedalata sia nella guida, per mettere il segno di spunta sulle sezioni più ostiche.

L’accoppiata formata da comando e display Sigma, seppure leggermente ingombranti in ottica eMTB, sono comodi e visualizzano in modo chiaro le info essenziali su livello d’assistenza e carica residua della batteria. Peccato che per quest’ultima sia disponibile solo il grafico a barre e non la visualizzazione in percentuale.

Focarini Catria 1701 con Askoll Ultra C90A - 05

In fatto di autonomia, tutto dipende dall’approccio del biker. Gestendo i livelli d’assistenza secondo reale necessità, questo pacchetto Askoll promette davvero tanto divertimento, nonostante la batteria da soli 630 Wh. Questa drive unit ad alte prestazioni è capace di esprimersi oltre i 1.600 m di dislivello con un approccio aggressivo alla pedalata (Trail e Sport, Boost quando serve davvero), un valore di livello assoluto. Per pedalate in stile ricreativo (sfruttando i primi tre livelli d’assistenza), i 2.000 m invece sono dietro l’angolo, segno che il pacchetto funziona in modo egregio nell’insieme, fermo restando che Askoll Ultra C90A nasce per spremere ogni watt e newton metro su rampe estreme e non per esplorare la campagna.

Maggiori info qui

Cristiano Guarco - 4bicycle - portrait 211127

Ciao a tutti, sono Cristiano Guarco, appassionato da una vita di mountain bike ma anche del movimento ciclistico in ogni sua forma. Da circa 20 anni ho fatto della mia passione la mia professione, una grande fortuna raccontare questo mondo, per parole e immagini, che tanto mi ha insegnato e continua a insegnare ma anche ispirare.