Il tracciato Special Marathon della Pedalonga 2021 suona come una novità: messo a punto dal comitato organizzatore, è inedito e si preannuncia affascinante e spettacolare. Ecco le sue caratteristiche principali e alcune informazioni utili.
Prima di tutto la Pedalonga
Al di là del fascino dell’evento e del contesto ambientale, la Pedalonga conferma la sua unicità di manifestazione off-road a coppie e la prima marathon più alta del comprensorio dolomitico. Per il 2021 le novità sono diverse e quella più “succosa” si riferisce ad un tracciato lungo completamente nuovo, che prende il nome di Special Marathon. L’appuntamento è fissato per l’1 agosto, a Comelico Superiore, Provincia di Belluno.
Una marathon da 60 km
Il “rinnovamento” del percorso da 60 km è dovuto principalmente all’abbandono “forzato” del classico GPM di Monte Zovo (per mancati permessi di transito su proprietà private) – e con alcune novità interessanti all’insegna del divertimento e dello spettacolo in gara. Si tratta di 60 km di vera mountain bike, con un dislivello complessivo di 2.400 metri. Due i GPM principali, posizionati in modo strategico nella prima parte e verso la sezione finale del tracciato. Entriamo nel dettaglio.
Il nuovo Special Marathon
La partenza è fissata da Dosoledo – il paese più caratteristico all’interno del comune di Comelico Superiore – con direzione Valgrande/Rif-Lunelli, dove parte la prima salita al GPM di Cima dei Colesei. Un GPM molto suggestivo e del tutto inedito per la Pedalonga che ha permesso anche di ottenere il supporto e il patrocinio della Fondazione Dolomiti Unesco.
Si prosegue attraverso il Passo Monte Croce Comelico (con piccolo scollinamento in Val Pusteria) e Malga Coltrondo, per poi ritornare verso le Federe e salire fino a Malga Silvella (con cancello orario fissato per le 13.30). Da qui parte il secondo GPM di giornata, probabilmente il più famoso e caratteristico della gara di mountain bike a coppie più bella ed entusiasmante delle Dolomiti: la salita al Col Quaternà.
Scollinato il suggestivo Col Quaternà, si inizia una lunga e definitiva discesa dal Monte Spina – dove sarà anche registrato il “Best Lap” con premiazione finale – per giungere poi fino al traguardo storico di Sega Digon. Il percorso Special/Marathon della Pedalogna 2021 si appresta ad essere un vero e proprio viaggio immerso nella natura, nel cuore del Comelico Superiore. adatto ai veri amanti della mountain bike e dell’adrenalina.
Ma la Pedalonga 2021 non è solo Special Marathon
- Special Marathon da 60 km e 2.400 m di dislivello.
- Percorso Classic da 35 km totali e con un dislivello di 1.200 metri.
- Tracciato “ecologica e-bike”, 17 km e 700 metri di dislivello.
Infine, nel programma dell’evento, ritorna anche la Urban Eliminator. Una prova spettacolare, che si svolgerà il sabato pomeriggio e che attraverserà le vie del paese di Dosoledo. Sempre il sabato – giorno antecedente la gara – sarà organizzata una gara di mountain bike dedicata ai più piccoli e sarà aperto il Villaggio Expo con numerose aziende locali e di settore, nonché i partner ufficiali della Pedalonga 2021. Un weekend interamente dedicato alla gara di mountain bike a coppie più bella delle Dolomiti.
È possibile iscriversi alle Pedalonga 2021 direttamente dal sito www.endu.net o dal sito ufficiale della gara pedalonga.it
[fonte: comunicato stampa | foto: Pedalonga]