Home

[PREVIEW] Merida eOne-Eighty 500

di - 28/07/2025

Merida eOne-Eighty 500 - eMTB Bosch CX - preview
Listen to this article

Merida non ha lesinato sulla sua robusta endurona elettrica in alluminio eOne-Eighty 500, dotandola del motore Bosch Performance Line CX e di 180 mm di travel all’anteriore e al posteriore

La serie eOne-Eighty è progettata per tutti quelli che sono stanchi di fare la fila agli impianti di risalita ma vogliono comunque spingere al massimo in salita e in discesa. Con la sua configurazione delle ruote Mullet e un’escursione di 180 mm su entrambe le estremità, la eOne-Eighty è così sinonimo di massimo divertimento.

Insieme alla nuova eOne-Sixty SL, la eOne-Eighty è uno dei primi modelli Merida a essere dotato di un motore Bosch. Mentre la prima è equipaggiata con il motore Performance Line SX da 55 Nm, l’oggetto della nostra presentazione è alimentato da un motore Full Power Bosch CX da 100 Nm che, a seconda delle specifiche, attinge energia da una batteria Bosch PowerTube, disponibile in versione da 800 Wh o 600 Wh. Interessante notare che il robusto telaio in alluminio consente di montare entrambe le opzioni di batteria.

Presentiamo l’allestimento eOne-Eighty 500, che viene fornito di serie con la batteria più grande da 800 Wh, e ha un peso di 27,3 kg. Il prezzo al pubblico è di 6.190 euro.

– Leggi anche: Merida eOne-Sixty Lite 875 in test

Merida eOne-Eighty 500: come è fatta

Merida eOne-Eighty 500 - eMTB Bosch CX - preview

Discreta, robusta ed elegante: pur avendo un massiccio telaio, la eOne-Eighty vanta una silhouette relativamente snella. Le saldature levigate completano l’aspetto vigoroso della bicicletta. Il tutto è discretamente sobrio, il che, insieme alle linee curve e al marchio Merida sul tubo obliquo, garantisce un look distintivo.

Questo dipende anche dal passaggio interno dei cavi nell’attacco manubrio, che porta a una guida silenziosa ma rende anche più difficile la manutenzione del cockpit. Ciò che distingue la eOne-Eighty dalla eOne-Sixty e dalla eOne-Forty è il caratteristico triangolo che si estende dal tubo sella, per ospitare il leveraggio della sospensione posteriore a quadrilatero articolato con snodo sui foderi alti.

Merida eOne-Eighty 500 - eMTB Bosch CX - preview

Bosch CX con batteria da 800 Wh

Per la nuova eOne-Eighty, Merida si affida all’ultima versione del motore Bosch Performance Line CX, che eroga – dopo il più recente aggiornamento di metà luglio 2025 – una coppia di 100 Nm e una potenza massima di 750 watt. Rispetto al suo predecessore, il motore è più silenzioso e reattivo, grazie soprattutto al sistema di sensori migliorato. Per informazioni più dettagliate sul nuovo motore Bosch Performance Line CX, consulta la nostra prova qui.

La drive unit Bosch CX è abbinata al display con comando integrato Purion 200, collocato sul lato sinistro del manubrio. Sul top tube si nota invece lo spazio predisposto per la centralina System Controller prevista, in combinazione con il comando wireless Mini Remote, sugli allestimenti più pregiati.

Il Bosch Purion 200 vanta una buona ergonomia, facile da usare anche con i guanti indossati, e con uno schermo chiaramente leggibile, oltre che personalizzabile nelle informazioni visualizzate.

Gli ingegneri Merida hanno integrato motore e batteria in modo efficace sul telaio. La seconda è facilmente rimovibile: basta togliere il coperchio di plastica, fissato con un sistema magnetico FidLock. Purtroppo questo è collocato in basso sul tubo obliquo, il che significa che si ricopre facilmente di fango e sporco. In ogni caso non servono attrezzi per rimuoverlo, anche se il sistema è un po’ complicato da azionare con i guanti. Una volta tolta la cover, è possibile sbloccare la batteria usando il lucchetto Abus sul lato del tubo obliquo, facendola poi scorrere verso il basso.

È anche possibile caricare la batteria direttamente sulla bici utilizzando la porta di ricarica sul caratteristico triangolo all’interno del frameset, protetta da un robusto coperchio in plastica che rimane saldamente in posizione anche nelle discese più impegnative. Per le uscite epiche, è possibile espandere la batteria da 800 Wh con il Bosch PowerMore Range Extender da 250 Wh opzionale, che si monta sui supporti del portaborraccia (1.050 Wh in totale).

Merida eOne-Eighty 500 - eMTB Bosch CX - preview

Dettagli degni di nota

Due punti di fissaggio nel triangolo anteriore consentono di trasportare una borraccia e attrezzi.
Il piantone sella e il perno della principale della sospensione posteriore sono ben protetti da schizzi di fango e da detriti volanti da un robusto parafango in plastica.

A un esame più attento, si notano due punti di fissaggio sul forcellone, che possono essere utilizzati per fissare un parafango più lungo, perfetto per proteggere sia la bici sia la vostra schiena nelle giornate umide e fangose. Questo rende la bici non solo una belva da discesa, ma anche, per chi lo desidera, un mezzo di trasporto efficiente per gli spostamenti quotidiani.

Opportunamente, la eOne-Eighty 500 è dotata di un faro Lezyne Hecto STVZO E350+, che trae la sua energia direttamente dalla batteria principale della bici e illumina il percorso davanti a voi quando tornate da una sessione di riding sfrenato. È possibile completare il kint con un piccolo fanale posteriore, da fissare al tubo sella con un supporto in gomma.

Specifiche

Abbiamo in prova il modello intermedio eOne-Eighty 500, che offre prestazioni bilanciate e accessibili senza troppi fronzoli.

Le specifiche includono una forcella Zeb Base e un ammortizzatore Vivid Base di casa RockShox, che gestiscono 180 mm all’avantreno e al retrotreno, con prestazioni più che discrete sui sentieri. Entrambe sono facili e intuitive da configurare, perfette chi si avvicina al lato Gravity del mountain biking a pedalata assistita.

Il gruppo Shimano CUES U6000 a 10 velocità è pensata per la massima robustezza sui sentieri in sella a una eMTB, dove la trasmissione è soggetta a carichi più elevati a causa della maggiore coppia. La configurazione 1x10v ha una gamma di rapporti leggermente inferiore rispetto a una 1×12 – 11-48 al posteriore con corona da 36 denti – ma con l’assistenza del motore si nota poca differenza durante la guida.

Merida eOne-Eighty 500 - eMTB Bosch CX - preview

I freni sono invece Tektro Gemini M535 a quattro pistoni, abbinati a rotori da 203 mm davanti e dietro. Solo la leva lunga e poco ergonomica, a l’assenza di un disco da 220 mm all’anteriore lasciano un po’ a desiderare.
Le ruote sfruttano solidi cerchi Merida Expert TR II tubeless ready con canale interno da 28 mm, e mozzi Shimano TC500 con bloccaggio Centerlock per i rotori dei freni.

Il tocco di classe di questa Merida eOne-Eighty 500 sono le gomme Maxxis, con accoppiata prestazionale Assegai 29×2,5” Exo+ MaxxGrip e Minion DHR II 27,5×2,4” DD MaxxTerra. La mescola morbida davanti assicura un’ottima aderenza su ogni superficie, mentre la carcassa più robusta dietro offre la necessaria protezione contro le pizzicature e le forature.

Merida si affida ai propri componenti per il cockpit e il reggisella. Davanti troviamo un attacco manubrio Expert eTR II lungo 40 mm, accoppiato a una piega Expert eTR larga 780 mm con rise da 30 mm sulla nostra taglia Long (20 mm per Xshort e Short). Entrambi sono in alluminio e in standard 35 mm. Il telescopico è un Expert TR II con diametro di 34,9 mm e abbassamento di 200 mm nella misura Long.

– Leggi anche: Merida dà il benvenuto a Bosch sulle proprie eMTB

Allestimenti e prezzi

Tre sono le varianti della Merida eOne-Eighty. Oltre al modello intermedio 500 in test, troviamo l’entry level 400 e il top di gamma 700, con un range di prezzi compreso tra 4.890 e 6.990 euro.

Tutti gli allestimenti presentano lo stesso motore Bosch Performance Line CX di ultima generazione, configurazione delle ruote Mullet, e 180 mm di escursione anteriore e posteriore, oltre a essere disponibili in due diversi colori.
Solo eOne-Eighty 400 monta una batteria da 600 Wh, mentre le sorelle maggiori sfruttano quella a maggiora capacità da 800 Wh.

Merida eOne-Eighty 500 in sintesi

Merida eOne-Eighty 500 - eMTB Bosch CX - preview
  • Telaio: eOne-Eighty Lite, 180 mm
  • Ammortizzatore: RockShox Vivid Base
  • Forcella: RockShox Zeb Base eMTB, 180 mm
  • Trasmissione: Shimano CUES U6000, 10v
  • Guarnitura: FSA CK-220 wide E-Bike 165 mm, Mega Tooth steel 36d
  • Cassetta: Shimano CUES LG400, 11-48d
  • Freni: Tektro Gemini M535, 203/203 mm
  • Ruote: Merida Expert TR II/Shimano TC500
  • Pneumatici: Maxxis Assegai 29×2,5″ Exo+ 3C MaxxGrip TR/Minion DHR II 27,5×2,4″ DD 3C MaxxTerra TR
  • Cockpit: Merida Expert eTR 35, 40 mm/780×30 mm
  • Reggisella telescopico: Merida Expert TR II, 200 mm
  • Sella: Merida Comp SL
  • Motore: Bosch Performance Line CX, 100 Nm
  • Batteria: Bosch PowerTube 800 Wh
  • Display: Bosch Purion 200
  • Taglie: Xshort, Short, Mid, Long, Xlong
  • Peso: 27,3 kg (taglia Long, senza pedali)
  • Prezzo: 6.190,00 €

Geometria (taglia Long)

  • Angolo sterzo: 64,5°
  • Angolo sella: 78,5°
  • BB Drop: 12 mm
  • Carro: 435 mm
  • Reach: 485 mm
  • Stack: 666 mm
  • Interasse: 1.272 mm

Maggiori info qui

Cristiano Guarco - 4bicycle - portrait 211127

Ciao a tutti, sono Cristiano Guarco, appassionato da una vita di mountain bike ma anche del movimento ciclistico in ogni sua forma. Da circa 20 anni ho fatto della mia passione la mia professione, una grande fortuna raccontare questo mondo, per parole e immagini, che tanto mi ha insegnato e continua a insegnare ma anche ispirare.