Home

SCARPA sponsor Campionati Mondiali di Plogging

di - 29/09/2022

Scarpa
Ascolta l'articolo

SCARPA conferma la propria presenza attiva al Campionato Mondiale di Plogging in qualità di main sponsor, dopo il successo della precedente edizione.

Si ringrazia Stefano Jeantet per le fotografie

SCARPA

Partnership confermata

Anche quest’anno l’azienda veneta SCARPA è main sponsor della manifestazione in cui atleti di livello amatoriale e runner professionisti si sfidano unendo la corsa alla raccolta dei rifiuti.

SCARPA

SCARPA, un ‘occhio di riguardo verso l’ambiente

SCARPA, azienda italiana leader nella produzione di calzature da montagna e per le attività outdoor, è anche quest’anno protagonista in qualità di main sponsor del Campionato Mondiale di Plogging, disciplina che unisce la corsa alla pulizia dell’ambiente, giunto alla seconda edizione.

SCARPA

Si corre a Villar Perosa

La manifestazione, in programma dal 30 settembre al 2 ottobre nel comune di Villar Perosa (To), vedrà sfidarsi per il titolo iridato tra le Valli Chisone e Germanasca circa cento tra atleti ed atlete, chiamati a correre liberamente lungo i sentieri raccogliendo il cosiddetto littering, i piccoli rifiuti abbandonati a bordo strada.

La parola a SCARPA

Marco De Gasperi, Brand manager di SCARPA

“È un grande piacere essere per il secondo anno al fianco del Campionato Mondiale di Plogging, una competizione di cui condividiamo pienamente i valori. Penso che questo sport rappresenti l’essenza della montagna, coinvolgendo la sensibilità per l’ambiente e l’educazione alle future generazioni.”

SCARPA

L’entusiasmo di Marco De Gasperi verso questo tipo di iniziative è evidente. Atleta di caratura mondiale, condivide da sempre questi valori per la montagna e l’outdoor. E conclude:

“La nostra azienda è da sempre portavoce di stili di vita rispettosi della natura, e manifestazioni come questa hanno il merito di unire il gesto sportivo ad un forte messaggio da indirizzare in special modo ai ragazzi”.

SCARPA

3 giorni ricchi di iniziative

Ricchissimo il programma dei tre giorni di kermesse.

Venerdì 30 settembre si svolgerà la Child Plogging Session, rivolta ai bambini e alle bambine delle scuole di Villar Perosa. Nel pomeriggio si terrà la cerimonia di apertura al Teatro Sociale di Pinerolo.

Sabato 1° ottobre la gara vera e propria con partenza dal Comune di Villar Perosa, dove per tutta la giornata si svolgeranno eventi ed attività presso il parco Agnelli. Artisti di strada, musica dal vivo e intrattenimento accompagneranno la competizione, con collegamenti in diretta dal campo di gara. Dopo l’arrivo degli atleti, l’apertura dei sacchi e il conteggio dei rifiuti da parte degli ufficiali di gara permetteranno di realizzare la classifica finale. Si valuterà la classifica sulla base della distanza percorsa, del dislivello complessivo e della qualità e quantità dei rifiuti raccolti.

Domenica 2 ottobre presso gli impianti sportivi di Pomaretto (TO) si svolgeranno le premiazioni dei vincitori, con la proclamazione del Campione e della Campionessa Mondiale di Plogging 2022.

Nel 2021 quasi 800 chilogrammi di rifiuti

Durante la prima edizione del Mondiale, svoltasi lo scorso anno in Val Pellice, sono stati raccolti in totale ben 795 chilogrammi di spazzatura in un percorso di 1.780 chilometri di sentieri.

A proposito di SCARPA

SCARPA è un’azienda specializzata nella produzione di calzature outdoor per alpinismo, arrampicata, trail running, trekking, hiking, urban outdoor, sci alpinismo, telemark. Fondata nel 1938 ad Asolo, nel trevigiano, come Società Calzaturieri Asolani Riuniti Pedemontana Anonima (da cui l’acronimo S.C.A.R.P.A.).

Oggi SCARPA ha sedi in Germania, negli Usa e in Cina. Stabilimenti in Romania e Serbia, pur mantenendo il 60% della produzione in Italia, nel cuore del distretto calzaturiero veneto

Daniele Milano: spirito di montagna, anima sportiva. Nato in Valle d’Aosta circa cinquant’anni fa, Daniele cresce immerso nella natura e nello sport. Prima lo sci alpino, poi l’atletica leggera: il movimento è da sempre il suo linguaggio. Negli anni ’90, la svolta. Lo snowboard lo conquista completamente — non solo come rider, ma come narratore del mondo snow. Coordina Snowboarder Magazine, collabora con testate specializzate e guida la direzione di Onboard Magazine. Dal 2003 è anche una presenza fissa nell’evoluzione dell’Indianprk snowpark di Breuil-Cervinia. Tra penna, neve e sentieri. Maestro di snowboard e telemark, dal 2015 è il cuore editoriale di 4running magazine, dove racconta il trail, l’anima del running, il gesto sportivo come espressione di equilibrio. Correre è il suo modo di essere. Dai campi di atletica vicino casa ai boschi della Valle, per poi trasferirsi a Milano. Oggi vive tra città e montagna, ma è sempre fedele al suo credo: “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri.”