L’obiettivo di Scott con la nuova Gambler è di infondere il meglio della tecnologia per ottenere il massimo da una bici da Downhill, a partire dalla sospensione 6-link con ammo nascosto nel telaio per finire per il massimo della personalizzazione
A prima vista la nuova Scott Gambler MY26 può sembrare eccessiva per un biker di medio livello, che ama soprattutto divertirsi in bike park, ma per un atleta privato che vuole il meglio della sua bici, soprattutto per la messa a punto, merita di essere presa in considerazione.
Scott ha rivisto completamente il telaio in fibra di carbonio, adottando lo stesso linguaggio di design della sua serie di MTB full suspended: ammortizzatore integrato all’interno del telaio, nel caso specifico al servizio di una raffinata sospensione 6-link con 210 mm di travel. Tre sono le taglie, da M a XL, con cinque possibili regolazioni tra geometria e progressività della sospensione posteriore. La nuova Scott Gambler è disponibile in due allestimenti, il top di gamma Gambler RC da 8.999 € e Gambler 10 d’ingresso sul mercato, venduta a 5.899 euro.
– Leggi anche: Scott Patron eRide con Bosch CX Gen 5 e ABS

Design
La nuova Scott Gambler MY26 è stata sviluppata in collaborazione con Benoit Coulanges ed Ethan Craik, atleti della squadra Scott DH Factory Team. Come anticipato, l’ammortizzatore è collocato all’interno del triangolo anteriore, con due sportelli, uno al di sotto del tubo obliquo e l’altre dietro al piantone sella – che consente di accedervi per la manutenzione e la regolazione.


La posizione dell’ammortizzatore è la più bassa possibile, contribuendo a ottimizzare la distribuzione del peso, per rendere la bici super stabile in velocità e maneggevolissima in curva. Il nuovo telaio è compatibile con la maggior parte degli ammortizzatori presenti sul mercato, a molla e ad aria.

Le cinque aree di personalizzazione
Il vero punto di forza della nuova Gambler di Scott è l’ampia possibilità di regolazione, in parte dovuto allo schema a sei bracci, che offre un maggiore controllo sugli effetti Anti-Squat e Anti-Rise, ma anche sul rapporto di leva.
L’Anti-Squat – la capacità della sospensione di contrastare l’affondamento indesiderato dovuto al tiro catena – è decrescente lungo il travel di 210 mm, idealmente bilanciato al 100% intorno al punto di Sag. Da quel punto in poi diminuisce per mantenere il carro posteriore libero nella gestione degli impatti più grandi. Per quanto riguarda l’Anti-Rise – a capacità della sospensione di contrastare l’irrigidimento indesiderato dovuto al tiro caneta – la Gambler è preimpostata intorno al 50-60% su tutto il suo travel, una soglia ottimale per gli ingegneri Scott.

Passando alle regolazioni dure e pure, troviamo l’altezza del movimento centrale con +/-16 mm tramite Flip Chip, il Reach con +/-6 mm tramite le coppe della serie sterzo, e il carro impostabile su 445 o 460 mm agendo su un altro Flip Chip e cambiando i forcellini. Il Flip Chip per l’altezza del movimento centrale è utilizzabile anche per la personalizzazione della curva di affondamento della sospensione posteriore, scegliendo tra un feeling più lineare da 25% e uno più progressivo da 30%. Per finire, la nuova Scott Gambler può essere usata con setup puro 29er oppure con configurazione mista Mullet 29/27,5″.

Con così tante opzioni, la scelta potrebbe risultare difficile per alcuni biker, anche se le ampie possibilità di personalizzazione riusciranno ad affascinare gli appassionati più smaliziati, che vogliono ottonere il massimo da se stessi e dalla propria bici. Scott ha voluto rendere le cose più semplici, aggiungendo un indicatore di Sag integrato intorno al movimento centrale, senza dimenticare il cablaggio esterno e completamente guidato dentro il telio.

Modelli e prezzi
La nuova arma da DH di Scott è disponibile nelle due configurazioni Gambler RC e Gambler 10. La prima è una vera macchina da gara, con sospensioni Fox di classe Factory (forcella Float 40 Grip X2 e ammo DH X2), trasmissione SRAM X01 DH 7v, freni SRAM Maven Silver, ruote Race Face Atlas TR, e pneumatici Maxxis Assegai/Minion DHR II 29×2,5″ DH MaxxGrip/MaxxTerra. Il prezzo è di 8.999 €, con un peso dichiarato di 16,84 kg.

Gambler 10 è l’opzione entry level, con sospensioni RockShox Base (forcella Boxxer e ammo Vivid Coil), trasmissione SRAM GX DH 7v, freni Shimano MT520 a quattro pistoni, ruote Alexrims MD30 Disc/Formula, e stessa configurazione per gli pneumatici Maxxis. Il peso dichiarato è di 17,54 kg, mentre il prezzo è di 5.899 euro.

La disponibilità sul mercato di Scott Gambler MY26 è dall’autunno 2025.
[foto: Ruper Fowler/Scott]