Arriva la trasmissione XT Di2 LinkGlide 11v e HyperGlide+ 12v, che funziona esclusivamente in accoppiata con il nuovo motore EP600 e l’aggiornamento EP801.
È finalmente arrivato il momento per Shimano di introdurre la trasmissione elettronica Di2 a 12 velocità per le mountain bike. I nuovi gruppi XT Di2 sono solo per e-bike, abbinabili a uno dei nuovi motori EP6 o EP8 affinché funzionino in modo corretto. Molti appassionati rimarranno (naturalmente) delusi, in parole povere chi avrebbe avuto piacere di usare il sistema Shimano Di2 su una bici tradizionale e non a pedalata assistita. Vediamo ora quali sono le principali novità introdotte da Shimano per il mondo delle e-bike, tra motori e trasmissioni.
Shimano XT Di2, solo per e-bike
L’ultima interpretazione del gruppo Shimano XT Di2 (introdotta nel 2016) era a 11 velocità. La famiglia LinkGlide, che identifica i prodotti a lunga durata pensati per le e-bike, accoglie ora la nuova versione, sempre 11v, unendo i vantaggi di una moderna trasmissione elettronica. Il motivo per chi il nuovo gruppo XT Di2 LinkGlide 11v non è disponibile per le bici non elettriche è semplice: si affida alla batteria della e-bike per l’alimentazione.
Insieme al gruppo XT Di2 LingGlide arriva la nuova cassetta LG700 a 11 velocità, che porta a un (gradito e atteso) risparmio di circa 200 grammi rispetto alla precedente LG600.
Anche il cambio posteriore LinkGlide 11v è stato rinnovato, con un design molto simile al fratello maggiore HyperGlide+ a 12 velocità, con differenze più evidenti nel parallelogramma e nelle pulegge.
XT Di2 Hyperglide+
Se LinkGlide punta anche e soprattutto sulla durata, HyperGlide+ a 12 velocità è pensato per le massime prestazioni nella cambiata. Il cambio posteriore nasce per le catene HG e per le cassette 10-51d 12v, attuato – così come il fratello minore 11v – da un nuovo comando Di2. Presenta (finalmente!) un design che sorpassa il precedente in termini di compattezza ed ergonomia. Ha un design con azionamento a doppio pollice, il cui funzionamento è però ancora un mistero, considerato che i primi esemplari in commercio non arriveranno prima del 2023.
Nuovo EP600, aggiornamento per EP801
Entrambi i nuovi gruppo XT Di2 LinkGlide 11v e HyperGlide+ 12v sono compatibili con i nuovi motori EP600 e EP801. La prima – con il nome commerciale di EP6 – è tutta nuova, un’interpretazione di fascia media della rinomata EP8. Le specifiche rimangono immutate – potenza nominale di 250 W, coppia massima di 85 Nm – con il peso che cresce però di circa 300 g (dichiarato di 3,0 kg).
Shimano EP801 non è altro che l’aggiornamento di EP800 (noto con il nome commerciale di EP8), ora compatibile con le nuove modalità di cambiata introdotte con XT Di2 e con la messa a punto Fine Tune attuabile tramite l’app E-Tube Project. Entrambi i motori EP600 e EP801 dispongono delle porte accessorie CAN per assicurare una compatibilità a lungo termine per le piattaforme Shimano per la pedalata assistita.
Cambiata senza pedalare
Le vere novità sono altre, infatti quando si parla del nuovo gruppo XT Di2 in accoppiata con i nuovi motori l’argomento principale è la nuovissima modalità Free Shift. Di cosa si tratta? In pratica, la possibilità di cambiare senza pedalare, sfruttando il motore.
Come funziona? Quando si è in discesa e volete passare a un rapporto più duro, per essere pronti quando arriva la pianura o la salita successiva, Free Shift permette di spostare la catena sul rapporto prescelto mentre il motore fa girare la corona anteriore senza che muoviate i piedi sui pedali.
La ruota libera interna alla guarnitura (tipica delle e-bike) fa funzionare il sistema, consentendo al motore di far girare la catena sul pacco pignoni. Il risultato è una e-bike che cambia in qualsiasi momento, sfruttando per l’appunto l’inerzia del motore.
Cambiata automatica
Questa è solo la prima novità, perché Shimano ne ha prevista un’altra. La modalità Auto Shift, che a differenza di Free Shift funziona solo su XT Di2 LinkGlide 11v. Shimano afferma che Di2 HyperGlide+ 12v può eseguire Auto Shift senza pedalare (sfruttando l’inerzia).
Auto Shift in sostanza cambia le marce al posto vostro, trovando sempre quella ottimale per ogni condizione, e può persino eseguire cambiate predittive in base alla vostra velocità e cadenza. Ovviamente non manca una funzione manuale per escludere Auto Shift.
Tutti i nuovi componenti dedicati alle e-bike funzioneranno come sistema completo, così Shimano – almeno inizialmente – non li offrirà come singolarmente, ma solo come “gruppo”.
Disponibilità
I nuovi motori EP600 e EP801 e le nuove trasmissioni XT Di2 11v e 12 v arriveranno tra primavera ed estate 2023, ci sarà da aspettare molto per gli appassionati che vorranno passare alla prossima generazione di sistema integrato per la pedalata assistita.