Granfondo Val di Cecina, una delle granfondo storiche della costiera tirrenica della Toscana. Cecina è una cittadina che vive principalmente per il periodo estivo, grazie alle sue spiagge, al mare, alle tante attività legate alla stagione calda ma che sa farsi apprezzare anche nei momenti in cui gli ombrelloni non sono ancora aperti, in una regione, la Toscana, dove la bici è cultura e sport regionale. Cecina, la provincia è quella di Livorno, località di partenza e arrivo della Granfondo Val di Cecina, che nel 2018 raggiunge quota 15 edizioni. Location e un’organizzazione consolidata, due aspetti che sono base importante, fondamentale per allestire un grande evento su strada. Questa manifestazione amatoriale è uno dei punti fermi della primavera ciclistica da sempre, in un fazzoletto di territorio dove si può beneficiare del clima mite, anche nei mesi invernali. La Granfondo Val di Cecina si distingue anche per una importante scelta che gli organizzatori hanno fatto nelle ultime stagioni, di fatto anticipando le tendenze del movimento: coniugare il più possibile l’aspetto agonistico con quello turistico. E’ in quest’ottica che va inquadrata l’idea di posizionare tutte le strutture pre e post gara al centro della città, con il Palazzetto dei Congressi in Piazza Guerrazzi ad ospitare tutti i compiti della segreteria, i campi da tennis del Dopolavoro Ferroviario ad accogliere i corridori per le docce, dopo le fatiche della gara; in Via F.lli Rosselli, l’ambitissimo e gustoso Pasta Party ancora al Dopolavoro Ferroviario, ma alla sede di Piazza della Stazione. Chi conosce Cecina sa che stiamo parlando di distanze minime, tutte nel centro della città e questo consente ai corridori, ma ancor di più agli accompagnatori di muoversi liberamente nel centro città che anche di domenica mattina sarà il massimo dell’accoglienza, con negozi aperti e tante occasioni curiose.
|
Granfondo Val di Cecina XV edizione
