Mads Pedersen è fresco campione del mondo, lui e la sua Trek Madone Disc Project One customizzata dal marchio americano. La bici del danese, una di quelle ufficiali mostra comunque dei dettagli che offrono alcuni spunti d’interesse. Ecco quello che possiamo notare attraverso le immagini, scattate durante la presentazione ufficiale della sede italiano di Trek Bikes.

Pedali Shimano
La trasmissione e ifreni sono di casa Sram, pacchetto in dotazione a tutte le bici del Team Trek-Segafredo, Madone, Emonda e le crono. La squadra è stata una delle prime ad adottare tutte le biciclette con i freni a disco. L’utilizzo dei pedali Shimano Dura-Ace però colpisce subito e Pedersen non il solo ad utilizzarli. Sram non ha pedali nella sua piattaforma ma crediamo che l’impiego di componenti Shimano non sia del tutto gradito al brand a stelle e strisce. Le Canyon del Team Katusha sono equipaggiate con sganci Look, per fare un esempio.

Corone non standard
Un altro particolare sono le corone: non sono quelle tradizionali cromate. Generalmente i pro utilizzano l’accoppiata 50/37, mentre queste nell’immagine qui sotto,

sono nere prima di tutto, sono ingaggiate alla pedivella con le viti e la loro dimensione ricorda molto le combinazioni 52/36, oppure 53/39. Si al power meter e si anche per quanto concerne la catena Sram di nuova generazione.
Fuori standard anche i pignoni
Corone diverse, significa utilizzare anche dei pignoni al di fuori degli standard, con una scala a 12 velocità ma rivista e corretta nelle combinazioni. Dal piccolo all’undicesimo un blocco unico con livrea dorata che ricorda i pignoni Eagle della trasmissione mtb. L’ultimo pignone, sembra un 32, è di colore differente, titanio o alluminio.

Pneumatici Vittoria
Ruote full carbon Bontrager Aeolus6 gommate Vittoria.

JoostVH Photography e redazione tecnica