Il marchio francese rinnova la sua ruota full carbon top di gamma, la MCC DX, specifica per l’agonista e completamente dedicata ai freni a disco.
Corima fa rima con carbonio
Da sempre in prima linea nella lavorazione delle materie composte, Corima è stato uno dei brand pilota nella costruzione delle ruote in carbonio, dotate anche di raggiatura nello stesso materiale. Proprio la famiglia MCC ha aperto la strada ad una categoria tanto ambit e icona di una prestazione tecnica estremizzata, quanto rimasta costosa e accessibile a pochi. La serie MCC è il top del catalogo Corima.
Oltre un semplice restyling
Ora le MCC si aggiornano, mantenendo il core concept che ha reso famoso questo prodotto. Le Corima MCC DX prendono ufficialmente vita dopo un triennio di ricerca e sviluppo. Sono disponibili in due versioni, con cerchio da 32 mm, oppure da 47, in entrambi i casi con predisposizione allo pneumatico tubolare e tubeless ready. Il valore alla bilancia si attesta rispettivamente a 1295 e 1340 grammi dichiarati. Oltre al cerchio full carbon, la caratteristica principale è nella costruzione con soluzione D2T Corima, ovvero una sorta di blocco unico tra cerchio, raggi e mozzo.

Pochi raggi e una struttura super rigida
La raggiutura ha un profilo aerodinamico. L’unione dei raggi al mozzo è differenziata tra anteriore (diretta) e posteriore (con una sorta di raccordo prima del mozzo). All’interno del cerchio, cavo, è stato inserito un foam strutturale che ha l’obiettivo di irrobustire ulteriormente l’intero comparto.

Corima fatte a mano in Francia
La difficoltà maggiore per i progettisti e gli ingegneri del composito è stata quella di far collimare alla perfezione il tessuto di carbonio, le sue caratteristiche tecniche, con i giusti orientamenti di ogni singolo pezza di carbonio. Le forze che si generano su una ruota disco, sono totalmente differenti rispetto ad una con superficie frenante classica. Le ruote Corima sono fatte a mano all’interno della fabbrica di Loriol Sur Drome in Francia. I prezzi sono di 3299 e 3399 euro, rispettivamente per le 32 e 47 mm tubolare. Di 3649 e 3749 euro di listino, per le 32 e le 47 TLR.