Ci viene da dire: “chi prova una sella corta, ben concepita e disegnata, ben posizionata sulla bici, difficilmente torna indietro. Selle San Marco Shortfit è la sella corta dell’azienda veneta, questo modello con con livrea iridescente è una sorta di special edition. Comfort, qualità costruttiva e il rapporto tra qualità/prezzo sono i punti chiave di questo prodotto.

Selle corte tra realtà e novità
Nonostante la categoria delle selle corte sia ormai una realtà, le domande e questioni che vengono poste sono ancora molte. Fa parte del dna del ciclista stradista, sempre dubbioso nel lasciare la “zona comfort” e le abitudini, meno incline alle prove e sperimentazioni di nuovi progetti (se messo a confronto con un biker, solo per fare un esempio).
Uno strumento tecnico
Si, la sella è uno strumento prima di tutto, perché grazie alla sua prestazione e valore tecnico, l’utilizzatore è influenzato nell’erogazione dello sforzo atletico. Se la sella non è adatta alle tue esigenze, o sei posizionato male in sella, comprometti la tua performance atletica.

Selle San Marco Shortfit
Selle San Marco Shortfit, lee sue misure ci parlano di una sella lunga 250 mm e larga 144, con ampio foro centrale (open-fit) e una forma waved, ovvero un’ampia depressione centrale che raggiunge i 5 mm di dislivello rispetto a punta e retro.
La Shortfit è classificata come L3 nella scala IDMatch (adatta a chi ha una distanza intertrocanterica larga). Qui di seguito riprendiamo una precedente pubblicazione in merito al concetto IDMatch.
Iridescente, tra viola, purple, blu e nero, con valori al pari di una sella carbon
La cover iridescente in Microfeel è la naturale copertura di una struttura Biofoam a cellule chiuse. Lo scafo, rinforzato al carbonio è dotato di due rails in Xsilite, una lega che adotta un’elevata percentuale di silice: leggera e rigida il giusto. Parliamo di una sella che pesa 170 grammi (dichiarati e rilevati), bella da vedere e che ha un prezzo di listino di 159 euro.
Shortfit Open Fit L3 le nostre impressioni
Selle San Marco Shortfit è sicuramente una delle massime espressioni in fatto di selle corte, per quanto concerne comfort e versatilità del prodotto. Non stiamo scrivendo di una sella da turismo, ma di un prodotto di nuova generazione che è capace di far collimare molti punti di sviluppo, senza che uno di questi prevalichi sugli altri. Ad esempio la soluzione open (il foro centrale), che abbinato alla depressione e all’imbottitura, offre comfort, stabilità, anche quando si sta seduti per lunghi periodi e aerazione.

Il rivestimento anche sui lati, molto più che un dettaglio
Inoltre, proprio lo shape di questa zona, permette di sfruttare a pieno gli appoggi laterali, a favore di prestazione e comodità. In aggiunta vogliamo evidenziare il fatto che, la cover copre tutto lo scafo. Ai lati non si vedono i bordi e anche questo diventa un vantaggio. La sella è arrotondata e lo shape agevola una pedalata profonda, senza che i muscoli della coscia si scontrino con lo scafo più rigido.

Una volta correttamente posizionata è molto comoda
La sua forma non è così immediata in fase di settaggio ottimale. Sono necessarie, a nostro parere, almeno un paio di re di utilizzo per trovare l’inclinazione corretta e prendere il giusto feeling, in special modo per chi arriva dalle selle flat (e magari senza canale centrale). A tutto questo si aggiunge un naso che, grazie al suo design, non schiaccia a non comprime.
Selle San Marco Shortfit in XSilite valori da sella in carbonio
I due binari sono dotati di una zigrinatura fitta, grippante e sicura. Questa Shortfit è una sorpresa, quando le ore di bici raggiungono livelli importanti di endurance, perché la sua capacità di offrire comfort è molto elevata. Ci troviamo di fronte ad una sella che pesa quanto un prodotto in carbonio, ma che costa meno e che al tempo stesso garantisce prestazioni di livello top.
A cura della redazione tecnica, foto redazione tecnica