La gomma perfetta non esiste, si dice e in un certo senso è vero. La performances degli pneumatici è condizionata da diversi fattori: ovvero, dalla loro specificità di utilizzo, dalla pressione con i quali vengono usati, ma anche dal modo con i quali vengono guidati. A questi dobbiamo aggiungere le condizioni ambientali. Pirelli Cinturato Cross M da 33 tubeless, una bomba su ghiaccio e neve.

Un Pirelli tubeless per fare cross e gravel al limite
Se è vero che il ciclocross e il gravel sono anche delle discipline propedeutiche, per stradisti e bikers, è pur vero che il meteo inclemente di questa ultima settimana ha messo dei paletti importanti, in fatto di sicurezza e affidabilità. Ecco che in situazioni del genere, con tanta neve e un fondo ghiacciato, lo pneumatico può fare davvero la differenza. Il nostro riferimento non è indirizzato alla ricerca della massima prestazione, ma a quella sorta di “safety comfort” che ci permette di pedalare con maggiore relax. Scriviamo del Pirelli Cinturato Cross M, nella misura 700×33 e montato al cerchio con sistema tubeless.

Una gomma che è già presente sul mercato
Le gomme Pirelli non sono più una novità, marchio che dopo il suo rientro ufficiale nel mondo della bici, si è inserito in modo ottimale nelle diverse categorie, gravel compresa. Si, il soggetto di questo approfondimento è uno pneumatico che fa parte, concettualmente, della categoria gravel di Pirelli, ma è stato sviluppato con un animo da ciclocross e per certi versi dedicato a chi pedala in condizioni al limite (e oltre).
Come il Gravel ma più stretto
Cinturato Cross utilizza il design del fratello Pirelli Cinturato Gravel M con sezioni che vanno da 35c, fino a 45c. Il core concept di questo pneumatico è l’utilizzo su terreni con un manto poco consistente e che può cambiare questa caratteristica da un tratto all’altro. Quindi, versatilità e trasversalità d’impiego, con i tasselli abbondantemente spaziati in modo da garantire un costante scarico dei detriti e una sezione centrale che aggredisce ed è scorrevole al tempo stesso. Inoltre è tubeless e con l’acronimo Cross è disponibile nella sezione da 33c, quella utilizzata da chi pratica il ciclocross.
I vantaggi
- Pirelli Cinturato Cross M è una gomma con un design che permette di aggredire il terreno. Al tempo stesso offre un equilibrio ottimale quando il manto sottostante cambia: ad esempio quando si passa da un tratto ghiacciato e ghiaioso, ad uno fangoso e inconsistente. Il vantaggio è uno pneumatico che offre sempre una buona direzionalità e tenuta della traiettoria.
- In puro stile cross e nonostante la sua larghezza contenuta, rispetto alle gomme gravel specifiche, è ampiamente sfruttabile a pressioni basse (siamo arrivati ad usarlo fino a 1,5 bar). Ammortizza a sufficienza, non si deforma in modo eccessivo e i tasselli mantengono una performance costante quando deve dare grip in curva e sulla neve (ma anche sull’asfalto). A nostro parere, buona parte della fase di smorzamento arriva proprio dai tasselli. La sua affidabilità e gestione ai bassi gonfiaggi è l’aspetto che ci ha colpito maggiormente e in modo positivo. I vantaggi: una carcassa e una struttura laterale affidabile che permette di scendere a pressioni ridotte. Questo aspetto limita il rischio di stallonamento, per una gomma sicura e versatile. Anche con temperature esterne prossime allo agli 0° non si indurisce.
- Non accumula detriti, ne sulla parte centrale, tanto meno su quella laterale, dove i tasselli sono abbondantemente spaziati tra loro. Un vantaggio in termini di pulizia e longevità della gomma.
- Su asfalto è sufficientemente scorrevole per fare una buona velocità e non disperdere le energie in modo eccessivo.

In conclusione
Pirelli Cinturato Cross è lo pneumatico perfetto per le giornate con un meteo infame, dove la bici potrebbe essere l’ultimo pensiero, ma proprio una pedalata outdoor ci permette di tornare a divertirci senza troppi vincoli. Questo pneumatico fa dell’affidabilità, della sicurezza e della versatilità le su qualità principali, mica poco, se consideriamo che possiamo utilizzarla un pò ovunque.
a cura della redazione tecnica, immagini della redazione tecnica.