Luca Braidot ha conquistato due vittorie consecutive in World Cup XCO scrivendo la storia della MTB italiana mentre per Anne Terpstra si tratta di una doppietta ad Andorra.
Ecco tutto quello che c’è da sapere sulla sesta tappa di Coppa del Mondo cross country corsa a Vallnord, Andorra.

Dopo aver ottenuto la sua prima vittoria in Coppa del Mondo in modo drammatico a Lenzerheide lo scorso fine settimana (qui il nostro report), Luca Braidot sperava di sconvolgere ancora una volta il resto del gruppo.
Tuttavia, sembrava che il nostro portacolori avrebbe avuto vita difficile, con Nino Schurter alla ricerca di una 34a vittoria da record in World Cup XCO e Mathias Flückiger in buona forma dopo la vittoria nella gara XCC di venerdì. Una gara quella dello Short Track persa da Braidot a causa di un salto della catena nel finale.
L’asso svizzero Flückiger, ha però saltato la gara a causa a causa dell’insorgere di una forma influenzale la notte precedente. La gara di Schurter non iniziava benissimo, ritrovandosi in 11esima posizione e faticando a trovare la giusta velocità.

Nei giri successivi, Braidot è riuscito a tenere il passo di David Valero Serrano e del leader provvisorio Vlad Dascălu, con il trio che si allontanava dal resto del gruppo.
La catastrofe si abbatteva su Dascălu che, a causa di un problema alla sua bici, precipitava in fondo al gruppo, consentendo a Braidot di passare in testa e assicurarsi la seconda vittoria consecutiva, un back-to-back incredibile che è entrato nella storia della mountain bike italiana.
Valero Serrano è riuscito a mantenere il secondo posto, mentre Schurter ha messo a segno un’incredibile rimonta per aggiudicarsi l’ultimo gradino del podio. Gerhard Kerschbaumer ha chiuso 18°, seguito da Nadir Colledani al 20° posto.
Braidot, 31 anni, ha dichiarato: “Non posso crederci. Questa settimana è stata davvero incredibile per me. Dopo due vittorie consecutive in Coppa del Mondo, ora mi sento super fiducioso per la Snowshoe.”

Nella gara femminile, con Loana Lecomte, Kate Courtney, Jenny Rissveds, Jolanda Neff e Sina Frei non presenti al via, molti si aspettavano una battaglia serrata con molte concorrenti.
Nonostante un’ottima partenza di Laura Stigger, l’olandese Anne Terpstra accumulava un notevole vantaggio alla fine del primo giro, con l’impressione che non se lo sarebbe fatto sfuggire.
Alessandra Keller, vincitrice della gara XCC di venerdì, l’australiana Rebecca McConnell e la francese Pauline Ferrand-Prevot hanno cercato di tenere il passo, ma alla fine del terzo giro Terpstra aveva accumulato un vantaggio di oltre un minuto.

Mona Mitterwallner è salita in seconda posizione nel corso dell’ultimo giro, ma non è riuscita ad avvicinarsi a Terpstra, che ha ottenuto una vittoria consecutiva a Vallnord, dopo aver trionfato l’ultima volta che la gara si è svolta nella città andorrana nel 2019. Nel frattempo, Ramona Forchini ha vinto la battaglia con Stigger per assicurarsi il terzo posto.
Rebecca McConnell veniva messa fuori dai giochi a causa di una doppia foratura, la seconda causa anche di una caduta, chiudendo staccata in 21esima posizione. Buona gara della nostra Martina Berta, al 7° posto finale, 24esima posizione finale invece per Greta Seiwald.
Terpstra, 31 anni, ha dichiarato: “È stato davvero speciale vincere qui. Penso che questo percorso e l’altitudine mi si addicano molto bene. Mi piace quando è caldo e polveroso, e mi piacciono le parti tecniche, condizioni adatte al mio modo di gareggiare.”

Classifiche
Women Elite
- Anne Terpstra NED 1:15:21 seconds
- Mona Mitterwallner AUT +0.57
- Ramona Forchini SUI +1.34
- Laura Stigger AUT +1.43
- Caroline Bohé DEN +1.49
Men Elite
- Luca Braidot ITA 1:15.31 seconds
- David Valero Serrano ESP +0.10
- Nino Schurter SUI +0.27
- Vlad Dascălu ROM +0.38
- Jordan Sarrou FRA +0.50
Generale di World Cup XC
Women Elite
- Rebecca Ellen McConnell AUS 1.317 punti
- Anne Terpstra NED 1.205
- Loana Lecomte FRA 1.204
- Alessandra Keller SUI 1.022
- Jenny Rissveds SWE 1.010
Men Elite
- Nino Schurter SUI 1.342 points
- Vlad Dascălu ROU 1.082
- Alan Hatherly RSA 1.063
- Mathias Flückiger SUI 1.016
- Luca Braidot ITA 950
[foto: Red Bull Content Pool]