Il futuro delle selle, quantomeno di quelle di alta gamma, è ufficialmente indirizzato verso la tecnologia della stampa additiva. Anche Prologo è scesa in campo e la Scratch M5 3D è una delle più recenti proposte offerte da questo esclusivo mercato
La terza dimensione
Negli ultimi anni, il mondo delle selle da ciclismo ha visto un’accelerazione tecnologica che ha pochi precedenti. Al centro di questa rivoluzione, l’adozione della stampa 3D come nuova frontiera nella progettazione dei piani di seduta. Non si tratta solo di estetica o innovazione fine a se stessa: la stampa additiva consente oggi di creare strutture reticolari a densità variabile, con zone differenziate per assorbire le vibrazioni, sostenere in modo selettivo le ossa ischiatiche e favorire il flusso sanguigno nelle aree sensibili.
Rispetto alle tradizionali selle in schiuma EVA o PU, le versioni 3D promettono una risposta dinamica sotto carico, una maggiore capacità di ritorno elastico e un comfort che si modula in base alla pressione esercitata dal corpo in ogni fase della pedalata.
È una svolta che ha convinto molti marchi, dai pionieri come Fizik e Specialized fino ai più recenti protagonisti del settore. Prologo entra in questo segmento con la Scratch M5 3D, reinterpretazione high-tech della sua piattaforma endurance più versatile.
Stessa base, nuova anima: l’abbiamo provata per capire come cambia davvero l’esperienza in sella con l’innesto della stampa 3D.

Com’è fatta
La Scratch M5 PAS 3D rappresenta l’evoluzione più avanzata della classica Scratch M5 PAS: un design già apprezzato dal mondo pro e reso ancora più performante grazie alla tecnologia di stampa 3D Multi-Sector System. Disponibile in dimensioni compatte (250 mm × 140 mm) con binari carbon-Kevlar (Nack) o Tirox in acciaio, è studiata per garantire comfort e supporto su lunghe distanze, sia su strada sia in gravel.
Il procedimento di stampa 3D MSS consente di applicare una copertura polimerica suddivisa in tre settori separati per lato, ognuno con geometrie e densità elastiche differenziate.
L’area posteriore è caratterizzata da una struttura ad alta densità (composta da voronoi e romboidali) per il supporto ischiatico durante la pedalata.
Al centro, la struttura è formata da geometrie ampie e meno rigide, così da attenuare la pressione sui tessuti molli.
La parte anteriore è strutturata con densità intermedia, per garantire supporto quando si pedala in punta di sella.
In comune con il modello tradizionale, il canale centrale PAS rimane elemento chiave di decompressione perineale, per il comfort anche nelle uscite più lunghe.
Leggi anche “Posizione in sella: come guidano i pro“
Come va
Non crediamo di esagerare se affermiamo che la Scratch M5 3D è la più efficace fra tutte le selle Prologo che abbiamo provato. Ci è piaciuto molto il bilanciamento fra rigidezza e morbidezza del supporto, che si traduce in una efficace distribuzione della pressione, immediatamente percepibile e di capacità di assecondare il movimento. La base – in fibre lunghe di carbonio – è sostenuta ma non dura, mentre l’imbottitura si deforma senza cedere, situazione indispensabile per garantire un comfort ottimale anche dopo lunghe ore in sella.
Anche su questa versione 3D abbiamo ritrovato e apprezzato la forma anatomica tonda della Scratch M5 PAS, che offre un supporto extra alla fascia lombare e aiuta anche chi ha una ridotta mobilità del bacino a mantenere una posizione stabile. Inoltre l’ampiezza della seduta permette una buona libertà di movimento.
Tirando le somme, la Prologo Scratch M5 PAS 3D è tra le selle 3D più riuscite per performance, comfort e versatilità, dedicata a chi cerca ergonomia sofisticata e comfort reale sulle lunghe distanze, senza il cruccio del peso estremo. Il prezzo elevato ne fa un modello non per tutti, ma è giustificato dal contenuto tecnologico e dall’esclusività.
Scheda tecnica Prologo Scratch M5 3D
Tecnologia: stampa 3D multisettoriale con struttura reticolare a densità variabile
Base: fibra di carbonio
Binari: Tirox (lega leggera in acciaio inox)
Lunghezza: 250 mm
Larghezza: 140 mm
Peso (rilevato): 185 g
Forma: tonda – ideale per posizione neutra
Canale centrale: sistema MSS (Multi Sector System) per ridurre pressioni e migliorare il flusso sanguigno
Destinazione d’uso: strada, Gravel, MTB
Prezzo: 290,00 euro (rail Tirox), 390,00 euro (rail Nack)